Pagina 109 di 259

Re: coronavirus

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 21:38
da Negro 3.0
Garu ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 19:45
sirjodic ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 18:45
annibale ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 15:32

Tutto giusto, per questo mi tengo stretto il "modello toscano". Poi chiaramente i tagli qualche danno l'hanno fatto anche da noi.
Il punto nodale della Sanità è stato il famoso federalismo concesso alla Lega tempo addietro per evitare la tanto sbandierata secessione, quando si unirono con l'Asse Forza italia Lega nel centro destra. Si è data la decisione sulla sanutà alle Regione ed ogno regione ha fatto come gli pareva e questo in casi di forte emergenza nazionale ha amplificato gli effetti devstanti a tutti i livelli....
Se dovessi scegliere la sanità del modello toscano e quello Lombardo, per il dopo sceglierei....la terza.....cioè una nuova che non abbia ASSOLUTAMENTE I difetti di entrambi i modelli adottati fino ad ora. Esempio classico estensione a tutti delle mascherine ora e non prima......senza alcun senso logico se non quello di andare ad accontentare la massa di personaggi "minkiafacebookkari prossimivotanti", che mi ricordano la pseudogestione simile sia in Lombardia che in Toscana del genere "#nomediunacittàacasononsiferma". :arrow: :arrow:
l'UNICA cosa da fare per chi esce è lavarsi a modo dopo essere usciti di casa e senza toccarsi bocca e mani e poi....io speriamo che me la cavo....
Ehm, solo per precisare... La riforma del titolo V della Costituzione con la quale è stato modificato il riparto delle competenze tra Stato e Regioni, tra cui quella riguardante la sanità, è stata fatta con legge costituzionale del 1999 quando al govermo c'era il centrosinistra e presidente del consiglio era Massimo D'Alema.

A mia memoria la riforma che ha subito più ricorsi alla Corte Costituzionale. In particolare la parte sul controllo della spesa delle Regioni fu oggetto di feroci critiche perché l'impianto era totalmente deficitario. Quello che contestiamo oggi alla sanità locale parte proprio da quella maldestra riforma fatta per inseguire l'elettorato leghista...
L. Cost. 3/2001, per la precisione. Votata a maggioranza dal centrosinistra. Un pasticcio orrendo.

Re: coronavirus

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 21:43
da oldass
...cmq, il Rossi ha comprato e distribuirà le mascherine FFP1...quelle che io uso per da' il veleno anti zanzare in giardino...comprate da OBI...ce n'ho sempre un paio...ero avanti e 'un lo sapevo....

Re: coronavirus

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 21:47
da Garu
Si. Ma già nel 99 la volevano fare. Poi non trovarono la quadra e si limitarono a fare l'elezione diretta dei presidenti delle Regioni. Anche quella legge fu fatta in chiave elettorale in vista delle votazioni regionali dell'anno dopo che costarono la presidenza a D'Alema. Ma quella legge, monca della parte "federalista" (anche se sanciva l'autonomia statutaria delle Regioni ordinarie) devo dire che si è rivelata una buona legge.

Il casino lo finirono l'anno dopo. Le votazioni incombevano, il tracollo delle regionali era sotto gli occhi di tutti e allora fecero in fretta e furia quella legge lì votata poco prima della fine della legislatura....

Re: coronavirus

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 22:33
da sirjodic
Garu ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 21:14
sirjodic ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 20:16
Garu ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 19:45

Ehm, solo per precisare... La riforma del titolo V della Costituzione con la quale è stato modificato il riparto delle competenze tra Stato e Regioni, tra cui quella riguardante la sanità, è stata fatta con legge costituzionale del 1999 quando al govermo c'era il centrosinistra e presidente del consiglio era Massimo D'Alema.

A mia memoria la riforma che ha subito più ricorsi alla Corte Costituzionale. In particolare la parte sul controllo della spesa delle Regioni fu oggetto di feroci critiche perché l'impianto era totalmente deficitario. Quello che contestiamo oggi alla sanità locale parte proprio da quella maldestra riforma fatta per inseguire l'elettorato leghista...
Giusto, ma solo come tempistica, come programmi fu decisa prima, poi ci fu il ribaltone della Lega e l'ipotesi di bicamerale e Dalema se la rivendette negli accordi. la riforma "federale" passò e la Bicamerale andà....a picco prima di cominciare....per quel poco che mi posso ricordare....cominciamo un po' tutti a perdere colpi di memoria...
La Bicamerale del 97 verteva su tutto l'assetto costituzionale. Col famoso patto della "crostata" si misero d'accordo quasi tutte le forze su un modello di semipresidenzialismo e se non ricordo male la Lega abbandonò i lavori della commissione perché non era d'accordo su alcuni punti. Poi per vari interessi di bottega la commissione saltò.

La riforma del Titolo V della Costituzione fu una cosa estranea alla bicamerale. Fu il tentativo di intercettare l'elettorato leghista che spingeva per il federalismo, dato che i sondaggi premiavano il Carroccio e avere quel consenso significava vincere al Nord. Si partì nel 1999 con la prima legge e poi si finì con la seconda nel 2001 (Amato) che fu soggetta a referendum costituzionale.

Me la ricordo bene quella vicenda perché per l'appunto in quel periodo davo Diritto Costituzionale e mi giravano i coglioni che mi toccava studià delle cose che sapevo sarebbero cambiate di lì a poco... :D
Ok, allora sicuramente avrai ricordi più attendibili di me....a meno che anche su questo nn ci voglia mettere bocca il Burioni di turno....che tanto ultimamente sa tutto lui di tutto....pure di cibo e falegnameria... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: coronavirus

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 22:35
da sirjodic
Negro 3.0 ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 21:38
Garu ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 19:45
sirjodic ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 18:45
Il punto nodale della Sanità è stato il famoso federalismo concesso alla Lega tempo addietro per evitare la tanto sbandierata secessione, quando si unirono con l'Asse Forza italia Lega nel centro destra. Si è data la decisione sulla sanutà alle Regione ed ogno regione ha fatto come gli pareva e questo in casi di forte emergenza nazionale ha amplificato gli effetti devstanti a tutti i livelli....
Se dovessi scegliere la sanità del modello toscano e quello Lombardo, per il dopo sceglierei....la terza.....cioè una nuova che non abbia ASSOLUTAMENTE I difetti di entrambi i modelli adottati fino ad ora. Esempio classico estensione a tutti delle mascherine ora e non prima......senza alcun senso logico se non quello di andare ad accontentare la massa di personaggi "minkiafacebookkari prossimivotanti", che mi ricordano la pseudogestione simile sia in Lombardia che in Toscana del genere "#nomediunacittàacasononsiferma". :arrow: :arrow:
l'UNICA cosa da fare per chi esce è lavarsi a modo dopo essere usciti di casa e senza toccarsi bocca e mani e poi....io speriamo che me la cavo....
Ehm, solo per precisare... La riforma del titolo V della Costituzione con la quale è stato modificato il riparto delle competenze tra Stato e Regioni, tra cui quella riguardante la sanità, è stata fatta con legge costituzionale del 1999 quando al govermo c'era il centrosinistra e presidente del consiglio era Massimo D'Alema.

A mia memoria la riforma che ha subito più ricorsi alla Corte Costituzionale. In particolare la parte sul controllo della spesa delle Regioni fu oggetto di feroci critiche perché l'impianto era totalmente deficitario. Quello che contestiamo oggi alla sanità locale parte proprio da quella maldestra riforma fatta per inseguire l'elettorato leghista...
L. Cost. 3/2001, per la precisione. Votata a maggioranza dal centrosinistra. Un pasticcio orrendo.
Eh, già come tutte le cose affazzonate all'italiana...tanto che può succedere??' Appunto.... :mrgreen: :mrgreen:

Re: coronavirus

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 22:37
da sirjodic
IVANO69 ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 20:04 Non è sbagliato decentralizzare o attribiire competenze alle regioni.
Sempre che le regioni si comportino in modo opportuno.
Come Non è che lasciare tutto centralizzato a Roma sia diperse una garanzia.
Giusto, ma un caso come il corona che è NAZIONALE in emergenza NON può essere gestito in 20 modi diversi...mi sembra il minimo sindacale della logica. ;)

Re: coronavirus

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 22:42
da simob69
sirjodic ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 22:33
Garu ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 21:14
sirjodic ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 20:16
Giusto, ma solo come tempistica, come programmi fu decisa prima, poi ci fu il ribaltone della Lega e l'ipotesi di bicamerale e Dalema se la rivendette negli accordi. la riforma "federale" passò e la Bicamerale andà....a picco prima di cominciare....per quel poco che mi posso ricordare....cominciamo un po' tutti a perdere colpi di memoria...
La Bicamerale del 97 verteva su tutto l'assetto costituzionale. Col famoso patto della "crostata" si misero d'accordo quasi tutte le forze su un modello di semipresidenzialismo e se non ricordo male la Lega abbandonò i lavori della commissione perché non era d'accordo su alcuni punti. Poi per vari interessi di bottega la commissione saltò.

La riforma del Titolo V della Costituzione fu una cosa estranea alla bicamerale. Fu il tentativo di intercettare l'elettorato leghista che spingeva per il federalismo, dato che i sondaggi premiavano il Carroccio e avere quel consenso significava vincere al Nord. Si partì nel 1999 con la prima legge e poi si finì con la seconda nel 2001 (Amato) che fu soggetta a referendum costituzionale.

Me la ricordo bene quella vicenda perché per l'appunto in quel periodo davo Diritto Costituzionale e mi giravano i coglioni che mi toccava studià delle cose che sapevo sarebbero cambiate di lì a poco... :D
Ok, allora sicuramente avrai ricordi più attendibili di me....a meno che anche su questo nn ci voglia mettere bocca il Burioni di turno....che tanto ultimamente sa tutto lui di tutto....pure di cibo e falegnameria... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
O chi é il Burioni di noi altri? :)

Re: coronavirus

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 22:43
da Quarto podere
A me mi dovete spiega’ che cazzo è il tessuto non tessuto

Re: coronavirus

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 22:46
da B950V
ziobrown ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 21:04 vaffanculo...mi sono rotto ir cazzo...punto!!!!
Sintetico, severo, ma giusto

Re: coronavirus

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 22:46
da B950V
Quarto podere ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 22:43 A me mi dovete spiega’ che cazzo è il tessuto non tessuto
Un po' come la topa non topa. Un tipo, via.

Re: coronavirus

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 23:05
da sirjodic
simob69 ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 22:42
sirjodic ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 22:33
Garu ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 21:14

La Bicamerale del 97 verteva su tutto l'assetto costituzionale. Col famoso patto della "crostata" si misero d'accordo quasi tutte le forze su un modello di semipresidenzialismo e se non ricordo male la Lega abbandonò i lavori della commissione perché non era d'accordo su alcuni punti. Poi per vari interessi di bottega la commissione saltò.

La riforma del Titolo V della Costituzione fu una cosa estranea alla bicamerale. Fu il tentativo di intercettare l'elettorato leghista che spingeva per il federalismo, dato che i sondaggi premiavano il Carroccio e avere quel consenso significava vincere al Nord. Si partì nel 1999 con la prima legge e poi si finì con la seconda nel 2001 (Amato) che fu soggetta a referendum costituzionale.

Me la ricordo bene quella vicenda perché per l'appunto in quel periodo davo Diritto Costituzionale e mi giravano i coglioni che mi toccava studià delle cose che sapevo sarebbero cambiate di lì a poco... :D
Ok, allora sicuramente avrai ricordi più attendibili di me....a meno che anche su questo nn ci voglia mettere bocca il Burioni di turno....che tanto ultimamente sa tutto lui di tutto....pure di cibo e falegnameria... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
O chi é il Burioni di noi altri? :)
Burioni per fortuna o purtroppo, a seconda dei casi è UNico, qui ci sono delle imitazioni non uniche ma di ogni argomento ci sono sempre i "Di Chiara/ Lopalco/ Attivissimo" e Brusaferro/Borrelli/etc....del caso. Quindi basta mettere il "competente" per argomento di turno. :mrgreen: