coronavirus

argomenti liberi e off topic a volontà

Moderatore: Pietrino

  • Team vincenti condividono gli stessi principi: Spinta maniacale all’eccellenza,
    Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
    In Pratica
    niente teste di cazzo.
  • Ottima iniziativa estemporanea di un infermiere in Liguria:
    https://www.ivg.it/2020/04/musica-in-os ... i-albenga/
    Se possibile da estendere al resto d'Italia.
    Team vincenti condividono gli stessi principi: Spinta maniacale all’eccellenza,
    Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
    In Pratica
    niente teste di cazzo.
  • claudio71 ha scritto: venerdì 3 aprile 2020, 12:18
    ale.pisa ha scritto: venerdì 3 aprile 2020, 11:49 Quoto, parole sagge

    Intanto di mattinata subito brutte notizie a quanto pare, con borrelli che dice che si andrà a maggio, probabile anche inoltrato.
    Spero almeno che per la riapertura di molte attività non sia cosi
    Infatti,e qui da ignorantone in materia mi chiedo come mai dopo tre settimane che siamo stoppinati in casa,di cui le ultime due che non siamo più usciti nemmeno per lavoro, a parte chi lavora in attività essenziali,miglioramenti sostanziali non se ne vedono.Dicono che è normale sia così,e il fatto che la curva epidemica non cresca più è un buon risultato.Della serie:bisogna ritenersi soddisfatti non del fatto che i contagi diminuiscono,ma che crescono meno...Con li carico da 11 dei quasi mille morti al giorno.Che mi sto incominciando a rompe il cazzo ve ne siete accorti?
    Inizialmente dicevano che l'incubazione della malattia è di circa 14 giorni se non sbaglio. Io credo ne sappiano sempre troppo poco di questo virus, magari quelli che ricoverano in questi giorni lo hanno preso anche prima tipo 20 giorni, un mese fa.
    Cosi come c'è gente alla quale viene fatto il tampone adesso perché magari peggiora o viene trovato positiva una persona a loro vicina, gente che magari è positiva gia da un po ma ufficialmente lo diventa ora.
    Conosco gente verso Bergamo, che è sicura, visti i sintomi, di averla gia da un po, ma che l'ha presa leggera, sta in casa da giorni e giorni ma non gli sono stati fatti tamponi ne niente, a moltissima gente non li fanno. Poi se si aggrava qualcuno diventa positivo oggi quando lo era gia tempo fa.
    Oltre a questo, è vero che da un po hanno chiuso quasi tutto ma appunto quasi.. molti per lavoro si muovono comunque, molti si devono comunque muovere per spesa, farmacie e giri necessari. E c'è chi lo fa anche spesso comprando tre cazzate alla volta almeno ha la scusa per muoversi.
    Il virus sicuramente si attacca meno, rallenta molto ma avanti di portare i nuovi contagi vicini a zero, ce ne vuole di tempo.

    Proprio per questo visto che queste cose si sapevano dalla Cina andavano prese contromisure forti subito all'inizio e soprattutto almeno dove si poteva bisognava farsi trovare preparati.
    La sanità non la migliori in un giorno ma le mascherine ad esempio, è da gennaio che si sa ed è da gennaio che non siamo ancora stati boni ad organizzarsi
    "....C'è anche la canzone Pisa olè sei la droga per me, secondo me non si può paragonare una squadra alla droga, la droga è troppo meglio."
    (Maurizio Mian)
  • djakomo ha scritto: venerdì 3 aprile 2020, 15:45
    Su questo condivido in toto quel che ha appena scritto Marsan: la "solitudine" di fronte al computer è un fenomeno delicato. Senza andare troppo in là, basta vedere i piccoli cambiamenti che sono intercorsi fra il forum attuale e quello di quindici anni fa, e come questi si leghino a come noi vediamo e viviamo il Pisa e il calcio
    Guarda, il forum del Pisa (ma anche di altre tifoserie eh...)partendo dal Gruppo Galleria e arrivando ad oggi è l'esatto paradigma di analisi e valutazione dell'evoluzione/involuzione di tutti gli altri modelli di approccio e (dis)aggregazione sociale, da quello politico a quello scientifico, appunto.
    Se a fine anni 90 v'era nel web ancora l'"ingenuo" approccio fiduciario alla squadra, società e colori che avveniva nell'ambito Arena(tipico appunto di quei vecchi di xxxxx cui appartengo, che nemmeno sapevano fra poino chi giocava in campo), si è visto col tempo la trasformazione del tifoso in commissario speciale, sindaco revisore, sociologo, finanziere e soprattutto in "ammeunminculapiùnessuni" tipico del sedicente "tifoso ma informato senza prosciutto sull'occhi" che non solo risulta odioso achi invece vorebbe parlare solo di calcio, ma che appunto per dimostrare le proprie tesi nemmeno risce a vedere obbiettivamente l'evento sportivo.
    E' evidente che sto estremizzando e che la strgrande maggioranza delle persone non è così, ma di sicuro questi personaggi sono coloro che più degli altri "play their own horn" e che risultano più presenti.
    E arrivare alle "mamme pancine informate", è un attimo :lol:
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra
  • O Ivano, è tanto che te lo volevo chiedere... ma te sul muro Galleria chi eri?
    Io ero sempre djakomo, ti ricordi che clima si era creato? Scrivevano livornesi, comaschi, pistoiesi, ferraresi, un po' di tutto
    Non potete pagarmi tanto poco quanto poco io possa lavorare (anonimo jugoslavo)
  • oldass ha scritto: venerdì 3 aprile 2020, 2:35
    DPS74 ha scritto: giovedì 2 aprile 2020, 21:57 Dire per esempio che il virus è stato creato in laboratorio come arma chimica (a parte che le armi batteriologiche esistono!) è un conto, va dimostrato; dire che in laboratorio hanno creato supervirus sulla base di due virus esistenti (SARS e Corona) per dimostrare i devastanti effetti che avrebbe potuto avere sulla società è altro. Poi si può interpretare tutto e il contrario di tutto. Ma escludere a priori l'idea che qualcuno agisce dietro le quinte e che quel qualcuno poi sia lo stesso a fornire versioni "ufficiali" diverse dalla realtà solo perchè è un nostro rappresentante, è un'idea assurda.
    ...io sono il primo a ave' pensato, un mese fa, a un prodotto di laboratorio, magari un incidente più che un dolo...e m'ha fatto impressione vede' quel filmato di Leonardo di 5anni fa...
    ...ma poi sento tutti i biologi dire che un virus modificato in laboratorio lo si riconosce in maniera inequivocabile, perché viene cambiato un pezzo intero, tipo il motore in una macchina...mentre in uno che muta naturalmente, si presenta come una macchina tutta sgraffiata, tante piccole variazioni, che avvengono in anni...
    ...io di biologia 'un me n'intendo, però se nessuno confuta questa tesi, evidentemente è così...oppure tutti i biologi del mondo son d'accordo nel nascondere la verità ??...
    DPS74 ha scritto: giovedì 2 aprile 2020, 21:57 Poichè penso male e faccio peccato ma a volte ci azzecco (come disse quello), nulla mi vieta di pensare che queste emergenze e misure "cinesi" abbiano un altro scopo e servano a farci accettare pian piano l'idea che serviranno probabilmente misure eccezionali per contenere il virus e prevenire una nuova riesplosione.
    ...quindi sui camion militari che venivano via da Bergamo, c'era de' militari di ritorno dall'esercitazioni in val Brembana via...e probabilmente i morti sono anche parecchi di più delle cifre ufficiali...

    https://www.ecodibergamo.it/stories/pre ... 347415_11/

    ...leggerai tanto...ma un po' complottista sei...giù...
    E' colpa mia che non so scrivere e non mi so spiega'....anch'io ascolto tutti i pareri degli esperti, che sia una cosa sfuggita di mano non lo dice quasi nessuno e sul fatto che sia un virus naturalmente entrato in contatto con noi è assodato, pure a Report quel giornalista americano aveva previsto una cosa del genere (proprio i famosi mercatini di animali esotici cinesi). Semmai gli esperimenti di laboratorio avrebbero dovuto mettere in guardia quanti oggi fanno i fenomeni e un mese fa parlavano di semplice influenza, senza pensare alle complicazioni che quel super virus (già conosciuto come detto) avrebbero potuto arrecare ai vari sistemi sanitari. E' qui che mi incazzo, coi fenomeni da baraccone alla Burioni che vanno in tv a fa' i fenomeni quando loro, da esperti, dovevano sapere o quantomeno non sminuire il pericolo.
    Quanto alle camionette, i morti ecc....tutto quello che vuoi, ho già detto che anche se non direttamente causate dal virus, quelle persone meritavano di vivere quel che gli restava da vivere a prescindere dalle malattie (anche se abbiamo avuto conteggi scandalosi di morti per infarto attribuiti al virus; o il caso della famiglia di Lucia Bosè che ha dovuto rilasciare un comunicato per smentire che il virus c'entrasse qualcosa), è indubbio che il virus abbia creato problemi e fare polemica su questo sì, questo è da complottisti o cretini o scegli tu il termine. Detto questo però, a differenza di coloro che manco si pongono due domande, io non mi chiedo perchè a BG c'erano le camionette militari a portare via le bare ma perchè a Stoccolma, Berlino, Londra o Napoli questo non avvenga. Così come mi chiedo perchè si perda tanto tempo in chiacchiere quando in emergenza si agisce e basta.
    Ripeto, sono governanti e presunti esperti i primi responsabili di sto casino, noi ci stiamo tutti attenendo alle misure, ma verrà il tempo che sti babbei dovranno rendere conto, già oggi volano stracci tra governatori e sindaci, vedrai dopo che guerra......
    Пошёл ты на хуй ! :mrgreen:
  • Dovranno rendere conto si ma il male è che per i loro danni pagheremo noi, per i loro danni si sentiranno il diritto di mettere tasse che fino ad oggi volevano ma non potevano mettere, con la scusa che sarà necessario, che è la piu grande crisi del dopoguerra, che è stata una guerra ecc ecc.. e tutti gli alibi sentiti fino ad oggi.
    A questo son boni, a trovare alibi
    "....C'è anche la canzone Pisa olè sei la droga per me, secondo me non si può paragonare una squadra alla droga, la droga è troppo meglio."
    (Maurizio Mian)
  • annibale ha scritto: venerdì 3 aprile 2020, 11:40 Vedi DPS74, la tua "tuttologia" di per se non è un difetto, dato che informarsi a fondo sulle cose io lo considero un grande pregio.
    Dopodiché, però, permettimi di fare un'osservazione. Anch'io amo, specie in questo periodo, approfondire un argomento prima di parlarne perché considero l'ignoranza come fonte di tutti i mali. Questo però non mi rende biologo o ingegnere o virologo, il che non vuol dire che solo gli esperti possano esprimere opinioni e che io non possa informarmi e poi parlare di biologia o di ingegneria o di virologia. Anzi, io leggo con interesse quello che scrivi ma, permettimi, le tue rimangono opinioni di uno che ha letto molto e che, come anch'io faccio, decide di dare credito ad un articolo piuttosto che a un altro, in base a cosa però?
    Di norma in base all'origine della fonte, alla autorevolezza dell'autore, alla completezza dell'informazione e, in ultima analisi, dei convincimenti personali. Ad esempio, se uno è convinto che il Covid19 è fatto in laboratorio ma non ce lo vogliono dire, è chiaro che qualunque articolo anche di super scienziati che sostengono il contrario non può convincerlo, a meno che non sia un virologo con le adeguate conoscenze capace di verificare di persona la cosa. Anche se io leggo tanto, sonasega come distinguere un virus modificato da uno "naturale" e comunque non saprei come e dove osservarlo, quindi mi devo affidare a quello che gli esperti dicono. Lo stesso quello che dici sulle torri gemelle, sonasega io se è plausibile che un areo le faccia crollare, per saperlo con certezza si devono fare calcoli che solo un ingegnere può fare e solo se ha tutti i dati di come sono state costruite, di come è avvenuto l'impatto, di cosa ci fosse in quegli aerei etc.
    Quindi in ultima analisi, io anche se superinformato alla fine mi devo fidare di un parere dato da qualcun altro che ha le conoscenze adeguate per darlo.
    Hai ragione su tutto, il mio problema è che mi pongo con toni troppo sicuri ma ti assicuro che sono una persona umile, che ascolta e rispetta le idee altrui. Ovviamente anch'io so una sega ma a differenza dei guardiani di una fede scientifica, alla Burioni per capirsi, io vorrei vedere dialoghi e dibattiti tra ESPERTI, visto che persino in campo scientifico si dibatte su tutto. Gli scienziati dibattono su PUBMED? Verissimo, ma fino a prova contraria non mi pare che Fazio sia Pubmed, ergo pretendo che ci vada anche chi offre un altro punto di vista e ti assicuro che ce ne sono (a partire da Tarro, premiato in America come miglior virologo italiano.....l'avete mai visto in tv? Non mi pare......come mai???). Così come su Kennedy o 9/11, è bello poter discutere. In America sono 3500 tra ingegneri e architetti che hanno (secondo loro) confutato la versione ufficiale con dati oggettivi (sempre secondo loro). Perchè non dobbiamo avere il diritto di ascoltarli? Se si nega il dialogo a priori, allora poi non lamentiamoci se si alimentano velleità "complottistiche" eh....
    Diritto di fare domande, dovere di dare risposte. Tutto qui...
    Пошёл ты на хуй ! :mrgreen:
  • djakomo ha scritto: venerdì 3 aprile 2020, 19:58 O Ivano, è tanto che te lo volevo chiedere... ma te sul muro Galleria chi eri?
    Io ero sempre djakomo, ti ricordi che clima si era creato? Scrivevano livornesi, comaschi, pistoiesi, ferraresi, un po' di tutto
    All epoca ero semplicemente Andrea di Piombino.
    Certo che mi ricordo di te... C era deingran personaggi... Mi ricordo con piacere, tra gli altri, vermeer
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra
  • DPS74 ha scritto: venerdì 3 aprile 2020, 20:15
    annibale ha scritto: venerdì 3 aprile 2020, 11:40 Vedi DPS74, la tua "tuttologia" di per se non è un difetto, dato che informarsi a fondo sulle cose io lo considero un grande pregio.
    Dopodiché, però, permettimi di fare un'osservazione. Anch'io amo, specie in questo periodo, approfondire un argomento prima di parlarne perché considero l'ignoranza come fonte di tutti i mali. Questo però non mi rende biologo o ingegnere o virologo, il che non vuol dire che solo gli esperti possano esprimere opinioni e che io non possa informarmi e poi parlare di biologia o di ingegneria o di virologia. Anzi, io leggo con interesse quello che scrivi ma, permettimi, le tue rimangono opinioni di uno che ha letto molto e che, come anch'io faccio, decide di dare credito ad un articolo piuttosto che a un altro, in base a cosa però?
    Di norma in base all'origine della fonte, alla autorevolezza dell'autore, alla completezza dell'informazione e, in ultima analisi, dei convincimenti personali. Ad esempio, se uno è convinto che il Covid19 è fatto in laboratorio ma non ce lo vogliono dire, è chiaro che qualunque articolo anche di super scienziati che sostengono il contrario non può convincerlo, a meno che non sia un virologo con le adeguate conoscenze capace di verificare di persona la cosa. Anche se io leggo tanto, sonasega come distinguere un virus modificato da uno "naturale" e comunque non saprei come e dove osservarlo, quindi mi devo affidare a quello che gli esperti dicono. Lo stesso quello che dici sulle torri gemelle, sonasega io se è plausibile che un areo le faccia crollare, per saperlo con certezza si devono fare calcoli che solo un ingegnere può fare e solo se ha tutti i dati di come sono state costruite, di come è avvenuto l'impatto, di cosa ci fosse in quegli aerei etc.
    Quindi in ultima analisi, io anche se superinformato alla fine mi devo fidare di un parere dato da qualcun altro che ha le conoscenze adeguate per darlo.
    Hai ragione su tutto, il mio problema è che mi pongo con toni troppo sicuri ma ti assicuro che sono una persona umile, che ascolta e rispetta le idee altrui. Ovviamente anch'io so una sega ma a differenza dei guardiani di una fede scientifica, alla Burioni per capirsi, io vorrei vedere dialoghi e dibattiti tra ESPERTI, visto che persino in campo scientifico si dibatte su tutto. Gli scienziati dibattono su PUBMED? Verissimo, ma fino a prova contraria non mi pare che Fazio sia Pubmed, ergo pretendo che ci vada anche chi offre un altro punto di vista e ti assicuro che ce ne sono (a partire da Tarro, premiato in America come miglior virologo italiano.....l'avete mai visto in tv? Non mi pare......come mai???). Così come su Kennedy o 9/11, è bello poter discutere. In America sono 3500 tra ingegneri e architetti che hanno (secondo loro) confutato la versione ufficiale con dati oggettivi (sempre secondo loro). Perchè non dobbiamo avere il diritto di ascoltarli? Se si nega il dialogo a priori, allora poi non lamentiamoci se si alimentano velleità "complottistiche" eh....
    Diritto di fare domande, dovere di dare risposte. Tutto qui...
    Guarda... Io fino a una ventina di anni fa ero come te.
    Preciso.
    Seguivo, mi informavo, cercavo di capire, esigevo che menle raccontassero giuste e se non lo facevano, avevo cmq la mia "soluzione"
    Ma alla fine... Cui prodest? Cosa cambia se siamo informati e di accordo o disaccordo? Soddisfazione personale? Certamente!
    Ma all atto pratico, in questione nelle quali la mia posizione conta meno di zero, la mia informazione e opinione non serve nulla.
    Solo a farmi essere più incazzato, e sì! Ad essere più pecorone di altri.
    Ma alla fine preferisco occuparmi di cose nelle quali sono obbligafo ad intereagire, come ad esempio capire come sostituire un expansion joint nella parte alta di un altoforno senza mettere a rischio la vita di chi lo deve fare
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra