Aledapescia73 ha scritto: ↑mercoledì 7 giugno 2023, 8:23
mattepisa ha scritto: ↑martedì 6 giugno 2023, 23:56
Visti i grandi risultati dal prossimo anno sul galeone ci vorrei solo Pisani si arriverà ultimi come sempre ma almeno non ci montano gente che non gliene frega nulla
La barca che vince S. Ranieri va alle regate dell'anno dopo più gli 8 meglio selezionati delle altre in modo da avere le riserve. Si iniziano ad allenare da settembre e stanno insieme tutto l'anno.
da ex vogatore mi permetto di dissentire, sul discorso vincete san Ranieri va alle repubbliche.
Devi creare un "nazionale" del remo pisano e toscano a sedile fisso che si allena tutto l'anno, metterle a disposizione una struttura con palestra, remoergometri e galeone almeno 10 mesi l'anno con uno staff sempre presente. Per fare un esempio del cazzo, a Livorno le cantine si allenano da settembre a luglio per Palio Risiatori e Barontini e qui per le Repubbliche che è una regata di importanza nazionale NO!
Al momento a Pisa manca tutto ciò, quest'anno l'allenatore è stato nominato due mesi prima della regata e il galeone lo hanno messo in acqua un mese e mezzo prima della gara mettendo insieme neanche 30 uscite, quì di chi è la responsabilità se non di Bedini????
Per come è andata la preparazione sono stati anche troppo dignitosi a portare in fondo la gara. Fidatevi di chi ha vogato, fare 2000 mt sul galeone non è uno scherzo.
Sul caso "francalacci" stendiamo un velo pietoso, non lo commento nemmeno perché non si merita nulla uno così.
Per chi diceva che vuole un equipaggio di soli pisani, mi permetto di dire che quando si sono vinte c'erano: livornesi, fiorentini, empolesi e pisani, nel 1993 anno della vittoria ad Amalfi c'era anche un siciliano (pisano di adozione). Non serve avere atleti autoctoni, serve avere atleti forti e una struttura che funzioni che a Pisa manca.