...più che altro sarei curioso di sape' cos'hanno fatto in Gran Bretagna, per passare dalle 15 medaglie (con 1 oro) di Atlanta '96 (36° posto nel medagliere col metodo europeo), alle 30 (9 ori) di Atene '04 (9° posto), alle 47 (19 ori) di Pechino '08 (4° posto), fino alle 65 (29 ori) di quelle casalinghe a Londra '12 (3° posto), e fino alle 67 (27 ori) di Rio '16 (2° posto)...stavolta 65 (22 ori) e 4° posto nel medagliere...
...cioè, ci dev'esse' stato un piano ben preciso per passa' da 15 a 65 medaglie in 15 anni, e mantenersi a quel livello.
oldass ha scritto: ↑domenica 8 agosto 2021, 21:49
...più che altro sarei curioso di sape' cos'hanno fatto in Gran Bretagna, per passare dalle 15 medaglie (con 1 oro) di Atlanta '96 (36° posto nel medagliere col metodo europeo), alle 30 (9 ori) di Atene '04 (9° posto), alle 47 (19 ori) di Pechino '08 (4° posto), fino alle 65 (29 ori) di quelle casalinghe a Londra '12 (3° posto), e fino alle 67 (27 ori) di Rio '16 (2° posto)...stavolta 65 (22 ori) e 4° posto nel medagliere...
...cioè, ci dev'esse' stato un piano ben preciso per passa' da 15 a 65 medaglie in 15 anni, e mantenersi a quel livello.
Avranno lavorato bene anche la Cina negli ultimi 25 anni ha avuto un incremento incredibile
Secondo me è tutta questione di investimenti negli impianti e tecnici..
Secondo voi, come mai l'India che conta la popolazione più grossa del mondo, non vince mai una sega?
A parte che moiono di fame, però tutti i soldi che "hanno" li buttano nel cricket.
Sono iniziati gli europei femminili di pallavolo vediamo se l'Italia fa una figura migliore rispetto alle Olimpiadi...la prima l'ha vinta ma contro la Bielorussia quindi era scontata