Pagina 82 di 259

Re: coronavirus

Inviato: martedì 31 marzo 2020, 11:46
da annibale
Garu ha scritto: martedì 31 marzo 2020, 11:30 Mi permetto di sottolineare che il discorso contagiati/numero di tamponi è un discorso assolutamente corretto. Ma è pur sempre vero che se i dati veritieri parlano di 10 volte tanto (a mio avviso siamo addirittura a 100 volte tanto) è pur vero che i dati che abbiamo rappresentano un 10% del totale per cui rappresentano una sorta di sondaggio molto attendibile.

Inoltre vorrei aggiungere che in Germania (non lo dico io) contano i morti in modo diverso da noi. Il paziente con 4 patologie gravi morto anche positivo al covid da loro non viene contato, da noi si...
sicuramente è un dato che da un'idea generale, ma per fare statistiche attendibili occorrono dati più certi che, credo, potremo avere solo ad emergenza superata. chiaramente ora c'è l'urgenza di salvare vite umane che sono assai più importanti dei dati statistici, che saranno però fondamentali per il futuro.
per quanto riguarda la Germania io ho solo riportato quello che ho letto che mi è parso molto documentato (io ho solo riassunto), non so se quello che dici è vero. Un'altra cosa che diceva l'articolo è anche che l'età media dei malati in Italia è 63 anni mentre in Germania 45 anni e questo non è ancora chiaro perché.

Re: coronavirus

Inviato: martedì 31 marzo 2020, 12:03
da Garu
annibale ha scritto: martedì 31 marzo 2020, 11:46
Garu ha scritto: martedì 31 marzo 2020, 11:30 Mi permetto di sottolineare che il discorso contagiati/numero di tamponi è un discorso assolutamente corretto. Ma è pur sempre vero che se i dati veritieri parlano di 10 volte tanto (a mio avviso siamo addirittura a 100 volte tanto) è pur vero che i dati che abbiamo rappresentano un 10% del totale per cui rappresentano una sorta di sondaggio molto attendibile.

Inoltre vorrei aggiungere che in Germania (non lo dico io) contano i morti in modo diverso da noi. Il paziente con 4 patologie gravi morto anche positivo al covid da loro non viene contato, da noi si...
sicuramente è un dato che da un'idea generale, ma per fare statistiche attendibili occorrono dati più certi che, credo, potremo avere solo ad emergenza superata. chiaramente ora c'è l'urgenza di salvare vite umane che sono assai più importanti dei dati statistici, che saranno però fondamentali per il futuro.
per quanto riguarda la Germania io ho solo riportato quello che ho letto che mi è parso molto documentato (io ho solo riassunto), non so se quello che dici è vero. Un'altra cosa che diceva l'articolo è anche che l'età media dei malati in Italia è 63 anni mentre in Germania 45 anni e questo non è ancora chiaro perché.
Assolutamente d'accordo. Il quadro chiaro di quello che stiamo vivendo lo sapremo solamente quando tutto sarà finito e i vari enti preposti conteggeranno i dati con un metodo univoco e uniforme per tutti i paesi...

Sulla Germania il mio commento non era contrario al tuo. Ho letto dei tamponi a tappeto tipo Corea che portano a contenere le morti. Aggiungevo solamente quello che ho letto anche sull'assegnazione del decesso per covid o meno...

https://www.google.com/amp/s/www.corrie ... f_amp.html

Re: coronavirus

Inviato: martedì 31 marzo 2020, 12:12
da djakomo
Esatto, il numero di decessi non è legato al numero dei tamponi ma a cosa attribuisci la causa di morte. I tamponi invece servono per dare (come dicevate) le reali dimensioni della trasmittibilità e della letalità. I tedeschi credo sottostimino i morti, noi li sovrastimiamo. Come si comincia a fare, la vera entità verrà data incrociando il numero di morti del marzo 2020 con quello dei mesi di marzo 2010-2019
La bassa età media tedesca credo sia legata a questo: tutti si possono ammalare, e se fai tamponi sistematici questo porterà l'età media degli ammalati ad avvicinarsi all'età media della popolazione in generale. Però tipicamente muoiono in maggioranza gli anziani, e sono sempre in maggioranza anziani coloro che mostrano sintomi gravi e che quindi vengono valutati dai tamponi "italiani". Ecco perché la differenza

Re: coronavirus

Inviato: martedì 31 marzo 2020, 12:14
da sirjodic
oldass ha scritto: martedì 31 marzo 2020, 11:41 :arrow: :arrow: ...do per scontato che volesse solo essere un po' ironico...

https://video.repubblica.it/dossier/cor ... P3-S1.4-T1
Ahahahah, chissà se è entrato così NEL supermercato e in che modo ha fatto la spesa all'interno in mezzo ai carrelli. Il costume era Sterilizzato? Lavato e pulito con Amuchine e disinfettante? Come ha preso frutta e verdura'? Ha preso solo carne? :mrgreen:

Re: coronavirus

Inviato: martedì 31 marzo 2020, 12:19
da claudio71
annibale ha scritto: martedì 31 marzo 2020, 11:08
claudio71 ha scritto: martedì 31 marzo 2020, 10:11 Ora poi ieri sera era tardi e so andato a letto :D ho capito la spiegazione ma quello che volevo dire era che per vedere l'efficacia o meno delle misure prese dal governo non bisogna vedere il numero dei nuovi contagiati giornalieri?i morti ed i guariti sono persone già risultate positive,quindi un giorno ne può morire di più, un altro meno e lo stesso discorso vale per i guariti.Ti torna?
Il problema dei dati che vengono forniti, non solo dall'Italia ma da tutto il mondo, è che sono disomogenei e dipendenti da tante variabili e pertanto di difficile lettura. Non lo dico io, che non sono nessuno, ma lo dicono i massimi esperti di statistica. Il numero dei contagiati giornalieri in realtà non dice nulla, perché è direttamente proporzionale al numero di tamponi che sono stati fatti, dato, questo, che nessuno dice.
Ho letto ieri un interessante articolo a questo proposito che spiega da cosa deriva l'enorme differenza di decessi fra Italia e Germania.
Purtroppo non vi posso girare il link perché è nella sezione per abbonati di Repubblica, provo a riassumere (l'articolo è di ieri per cui si parla di dati di ierilatro).
In Germania a fronte di oltre 64mila contagi, i 560 decessi nel Paese non raggiungono neanche l'1%. In Italia, viceversa, gli infetti ufficiali sono quasi 98mila e le vittime quasi 11mila, oltre l'11%. Una differenza clamorosa che ha scatenato i soliti complottisti su manovre diversive dei crucchi o sull'incapacità degli italiani. Ma la verità sta nel numero di tamponi effettuati: in Germania si è scelto la "via coreana" di fare tamponi a tappeto (si parla di 500.000 a settimana e si vuole arrivare a 200.000 al giorno) in Italia si è scelto di fare tamponi solo ai sintomatici seri. In concreto cambia poco per quello che riguarda l'efficacia del contrasto al virus ma cambia molto nella raccolta di dati. Ossia in Germania il numero ufficiale dei contagiati si avvicina molto alla reale diffusione del virus, in Italia il numero ufficiale dei contagiati è, con ogni probabilità, molto inferiore al reale. Secondo alcuni virologi si è superato in Italia i 500.000 contagiati, ma potrebbero essere anche molti di più, dato che riporterebbe il tasso di mortalità a un più contenuto 2% in linea con i dati che si conoscono nel resto del mondo.
L'unico strumento che potrebbe dare dei dati più certi è uno screening di massa sugli anticorpi del virus, che darebbe un numero certo di quanti finora sono stati i contagiati. Questa è la direzione verso cui si sta andando (non solo in Italia) non appena questo tipo di esame sarà perfezionato e disponibile per tutti. A quel punto potremo avere dati certi sui numeri della pandemia e sulla percentuale di mortalità.
Per ora la misura dell'efficacia del lockdown la vedi solo nel numero dei ricoveri giornalieri, che è l'unico dato certo.
Comunque non escluderei che il conteggio dei morti in Germania,dipenda dal fatto che se uno che ha il virus muore,ma aveva anche altre patologie,non viene considerato nel conteggio in quanto la causa della morte viene attribuita proprio alle alle altre patologie,mentre magari da noi in Italia viene considerato un morto dal coronavirus

Re: coronavirus

Inviato: martedì 31 marzo 2020, 12:25
da Andrew
Il Washington post stima 6.000.000 di contagiati in italia
Cifra avallata anche da Burioni
È questo il motivo di così tanti morti

Re: coronavirus

Inviato: martedì 31 marzo 2020, 12:39
da Garu
Se posso permettermi una battuta, su questo dato Burioni arriva dopo la polvere... ;)

Re: coronavirus

Inviato: martedì 31 marzo 2020, 12:41
da DPS74
IVANO69 ha scritto: martedì 31 marzo 2020, 8:51 Vedi Dps74, io appartengo ad una realtà lavorativa ad alto rischio infortunistico (non certo paragonabile a quanto sta succedendo ora, ci mancherebbe), dove l errore di valutazione operativo o di mancanza di attenzione può avere in due secondi effetti devastanti.
Il mio ex capo soleva replicare alle mie domande " Ma come cazzo è possibile fare cazzate del genere???", quando si verificava quanto sopra:
Andrea! Non te ne occupare!!!!! Concentrati è gestiamo il problema!
Poi dopo si guarda!!!

Ecco, servizi del genere per quanto verosimili o meno ORA NON SERVONO A UNA BENEMERITA CIPPA se non ad alimentare ulteriori cazzate a gogo.
Che venga eventualmentr ritirato fuori quando saremo fuori da questa storia. Ad ora non ci aiuta in nulla, sempreché sia tutto vero
Io sono d'accordo con te, il taglio "politico" dei servizi è innegabile (anche se Ranucci lo seguo da oltre 10 anni e lo preferisco ad altri giornalisti "biased" come direbbero gli inglesi, es Jacona) e sicuramente non serve a nulla se non a farci incazzare. Però sia chiaro, io rispetto ogni decreto e disposizione e regola, ma se devo sentirmi inibito e financo colpevole anche solo a portare il cane a fare du passi, da solo, perchè sennò non abbassiamo la curva del contagio, allora mi incazzo ancor di più. Se posso essere sincero, a parte qualche stupido, io mi sto meravigliando del comportamento così tranquillo e ligio degli italiani, e sentirsi dare la colpa se la tendenza non si inverte, permetterai che mi dà profondamente fastidio. Ieri ho sentito che in Belgio i giovani sono molto più irrispettosi dei nostri verso le disposizioni governative. Oppure prendiamo le scene di panico nei supermercati avvenute in Francia o Gran Bretagna o USA, non mi pare che noi si sia arrivati a certi eccessi. Credo che a livello di popolo ci stiamo comportando nettamente meglio dei ns governanti.....

Re: coronavirus

Inviato: martedì 31 marzo 2020, 12:41
da ale.pisa
Mah.. che siano di piu sicuramente visto a quanta gente non fanno i tamponi.
Ma 6 milioni mi sembra un dato enorme, magari seicentomila

Re: coronavirus

Inviato: martedì 31 marzo 2020, 12:52
da DPS74
Repubblicadpisa ha scritto: martedì 31 marzo 2020, 9:10

Grazie per il tuo certosino lavoro.
Menomale ero a cena fuori è un servizio da tirarsi una fucilata.
Prego. E meno male non hai visto le immagini di un mercato di animali esotici cinese......da vomito

Re: coronavirus

Inviato: martedì 31 marzo 2020, 12:54
da ale.pisa
Leggevo l'altro giorno il sindaco di bergamo diceva che anche da loro i dati dei morti non sono corretti e facendo un confronto tra quanti morti hanno avuto quest'anno e quanti mediamente nei precedenti 8-10 anni, i morti per coronavirus secondo lui sono quasi il triplo rispetto a quelli resi pubblici.
Il discorso pare possa essere simile anche per Brescia