Il pisano
Moderatore: Pietrino
-
Però cambiate il titolo del topic!!!!! Mi sono rotto di leggere questo titolo in cui poi si parla di altro. Non certo delle prerogative dei pisani.Pisa pesa il pepe al papa
chetati, negraccio!!!Andrew ha scritto:Però cambiate il titolo del topic!!!!! Mi sono rotto di leggere questo titolo in cui poi si parla di altro. Non certo delle prerogative dei pisani.

_____________________________________________________________________________
Capita quando il tuo elettorato è composto al 99% da analfabeti funzionali.ca.scio. ha scritto:ahahhahahahhhahaha che manica di pagliacci
http://www.lanazione.it/pisa/salvini-zu ... -1.1025196
Come cazzo hanno fatto a credere che Salvini si candidasse come consigliere della Regione Toscana?

"No Aldo, tu un hai hapito nulla"
tanto uno vale l'altro
l'elettore medio di salvini mi provoca un misto tra paura, sconcerto e tenerezza (pena)
_____________________________________________________________________________
Vediamo un po' che ne pensate. Sono citazioni tratte dal primo capitolo del volume "Italia populista", di Marco Tarchi (2014, Il Mulino). In questo capitolo, intitolato "Un concetto inafferrabile? Il populismo e il complesso di Cenerentola", l'autore ripercorre mezzo secolo di dibattito accademico intorno al concetto di "populismo" e ai suoi referenti empirici, ossia agli oggetti cui applicare questa etichetta. Tenuto conto che non esiste una definizione comunemente accettata di "populismo", studiosi di ogni paese hanno cercato di individuare alcune caratteristiche essenziali di questo fenomeno.
Ad esempio, nel 1969 MacRae proponeva alcuni "sintomi" ricorrenti del populismo:
"il carattere moralistico e non programmatico [...]; il rifiuto delle burocrazie e della disciplina di partito; la vaghezza dei referenti ideologici (a tal punto che i tentativi di definirli con maggiore precisione suscitano derisione e ostilità; l'affidamento a capi dotati di qualità fuori dall'ordinario, in contatto mistico con le masse; la diffidenza verso gli intellettuali, il potere finanziario e qualunque altro settore dell'establishment (da cui sono peraltro esclusi gli imprenditori impegnati in funzioni produttive; una coscienza sociale conciliativa e cooperativa; l'opposizione agli squilibri socioeconomici causati dalle istituzioni (ma non alle tradizionali disuguaglianze dovute al modo di vita del proprio ambito); un isolazionismo ostile al militarismo, seppur non pacifista in senso proprio; un temperato razzialismo, che si esprime nel richiamo privilegiato alle tradizioni etniche [...] (cit. in Tarchi 2014, p. 30).
Altri contributi evidenziano, nel tempo, ulteriori caratteri ricorrenti del fenomeno-populismo, a seconda cioè che esso sia inquadrato come ideologia, come movimento politico, come atteggiamento psicologico. Se volete si continua la discussione, magari approfondendo il perché l'utilizzo di questa parola abbia assunto, dalle origini, un significato "dispregiativo" al punto che nessun movimento politico accetta di essere definito tale, pur presentando buona parte dei connotati tipici e ricorrenti del populismo (vedi M5S e Lega)
Ad esempio, nel 1969 MacRae proponeva alcuni "sintomi" ricorrenti del populismo:
"il carattere moralistico e non programmatico [...]; il rifiuto delle burocrazie e della disciplina di partito; la vaghezza dei referenti ideologici (a tal punto che i tentativi di definirli con maggiore precisione suscitano derisione e ostilità; l'affidamento a capi dotati di qualità fuori dall'ordinario, in contatto mistico con le masse; la diffidenza verso gli intellettuali, il potere finanziario e qualunque altro settore dell'establishment (da cui sono peraltro esclusi gli imprenditori impegnati in funzioni produttive; una coscienza sociale conciliativa e cooperativa; l'opposizione agli squilibri socioeconomici causati dalle istituzioni (ma non alle tradizionali disuguaglianze dovute al modo di vita del proprio ambito); un isolazionismo ostile al militarismo, seppur non pacifista in senso proprio; un temperato razzialismo, che si esprime nel richiamo privilegiato alle tradizioni etniche [...] (cit. in Tarchi 2014, p. 30).
Altri contributi evidenziano, nel tempo, ulteriori caratteri ricorrenti del fenomeno-populismo, a seconda cioè che esso sia inquadrato come ideologia, come movimento politico, come atteggiamento psicologico. Se volete si continua la discussione, magari approfondendo il perché l'utilizzo di questa parola abbia assunto, dalle origini, un significato "dispregiativo" al punto che nessun movimento politico accetta di essere definito tale, pur presentando buona parte dei connotati tipici e ricorrenti del populismo (vedi M5S e Lega)
poi un mi venì a dì che non si è mai seri!
Fare del populismo in se, non è una cosa buona. Si esprimono concetti basilari che convincono le masse, senza tener conto delle progettualità e considerazioni più alte nei vari ambiti.
Il fatto è che se chiedi a un politico perché rispetto a quello che hanno versato, prendono così tanto di pensione, ti rispondono che sei populista...se chiedi perché hanno diritto a rimborsi anche senza documentarli, ti rispondono che sei populista...se chiedi perché vengono sovvenzionate le scuole private e lasciate in malora le pubbliche,idem!!!
Se è così...essere populista è giusto!!!
Il fatto è che se chiedi a un politico perché rispetto a quello che hanno versato, prendono così tanto di pensione, ti rispondono che sei populista...se chiedi perché hanno diritto a rimborsi anche senza documentarli, ti rispondono che sei populista...se chiedi perché vengono sovvenzionate le scuole private e lasciate in malora le pubbliche,idem!!!
Se è così...essere populista è giusto!!!
no no, ma infatti Silvio e Matteino sono altri prototipi del populismo: che, in quanto "mentalità", riesce a essere assolutamente trasversale sull'asse destra-sinistra e rappresenta un fenomeno ormai del tutto connaturato con le democrazie contemporanee. Interessante il libro di Tarchi che citavo (se vi interessa lo discuto con l'autore il 24 giugno, luogo e orario me li devono ancora comunicare): nella ricostruzione del movimento poujadista francese, degli anni '50, se uno non sapesse che scrive di quel luogo e di quel periodo storico, potrebbe dire benissimo che parla di attualità
c'ha l'esclusiva il pisa pointBrace ha scritto:Quindi tutto ciò era per promuovere il tuo dibattito per sperare nel sold out e poté cosí rivende l'ultimi biglietti ai bagarini?