Mi dite dove leggere questo articolo? Non lo trovoIlRandellatore ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 14:19gli ha condiviso un articolo un livornese ritardato.Giangi2014 ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 12:04 Su Twitter Pedulla' ci sta accanando perché ci stiamo continuando ad allenare a ranghi ristretti. C'è un articolo su tutto.com
Commenti?
coronavirus
Moderatore: Pietrino
-
Schedina 3500
Serie AAAAAAAAAAAAA
Ecco questo è l'anello che mi mancava altrimenti fino ad ora mancava un pezzo...e come al solito c'hanno raccontato "la mezza messa".IlRandellatore ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 14:12 Io ho un amica in Belgio che sta facendo uno stage per il Ministero,
Un'altra, che si è laureata con Marsan/Negro, che sta lavorando in Inghilterra.
La Ceccardi non è andata da loro, ma in Spagna a raccattare la sua cognata, fine !
Non c'è bisogno di aggiungere altro ...

Team vincenti condividono gli stessi principi: Spinta maniacale all’eccellenza,
Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
In Pratica niente teste di cazzo.
Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
In Pratica niente teste di cazzo.
Meno male ci sono i napoletani con il loro proverbiale senso civico.
https://napoli.repubblica.it/cronaca/20 ... 11-S1.8-T1
https://napoli.repubblica.it/cronaca/20 ... 11-S1.8-T1
Solo per la paglia.
Oimmei...
La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra
Riporto la graduatoria, stilata dal Ministero della salute, calcolando la capacità di ogni regione di garantire i Lea, cioè i livelli essenziali di assistenza:ale.pisa ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 12:56Che hanno la sanità piu efficiente dopo il veneto è comunque vero, immaginati se fosse toccato ad un'altra regione.DPS74 ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 11:34
Si vantavano di avere la migliore sanità d'Italia, ora stanno venendo fori tutte le lacune di decenni dominati da Formigoni (noto comunista piddino) e soci a favore dei privati......Sono bono anch'io a far quadrare i bilanci tagliando servizi, non bisonnia esse' laureati alla Bocconi.
Di sicuro se dal governo avvessero ascoltato la regione fin da quando il virus ancora non era in italia, e poi a seguire successivamente, oggi starebbero meglio i lombardi e si starebbe meglio tutti.
Ogni decisione presa tardivamente da Roma era stata pima richiesta e poi sollecitata dalla regione.
"Il punteggio massimo che si può raggiungere è 225 e nel 2018 il Veneto ha raggiunto 222 punti (erano 218 l’anno prima). Seguono Toscana ed Emilia-Romagna con 220 (erano a 216 e 218), Piemonte a 218 (era in testa con 221), Lombardia con 215 (212), Liguria con 211 (195), Umbria con 210 (208), Abruzzo con 209 (202), Marche con 192 (201) Basilicata con 191 (189), Puglia con 186 (179), Molise con 180 (167), Lazio con 179 (180), Campania con 170 (153, il suo è il più grosso balzo in avanti), Sicilia con 165 (160) e infine Calabria con 146 (136) che resta l’unica sotto la soglia di livello minimo accettabile di 160".
Ultima modifica di annibale il giovedì 19 marzo 2020, 9:26, modificato 1 volta in totale.
“Nel calcio il divertimento è il 30% e la fatica pure. Il restante 40% è la perdita e la riconquista della palla, cioè una grande rottura di coglioni”, Luciano Spalletti
A me la ceccardi non mi è mai stata simpatica punto...riconoscere che forse ha dato risalto alla cosa in modo positivo quello si....ecco ora mi aspetto che dopo questi mesi nessuno abbia perso il lavoro o chiuso la saracinesca per sempre.....è qui che bisogna sperare in ...andrà tutto bene.....perché altrimenti oltre a numeri eclatanti di morti da corona19 ci saranno altri tipi di morti e saranno molti di più.....
...andrà tutto bene….
Ale, non dico a te ma in generale: non si vuole capire che ci sono 3 persone che hanno violato il divieto di circolazione (non era motivo di lavoro o urgenza personale), hanno attraversato 3 nazioni e fatto un viaggio con 50 persone in un bus da 56 per 15 ore e una volta arrivati a Pisa ognuno ha preso i propri mezzi per tornare a casa. Questi sono scesi nel parcheggio del people mover che è stato inoltre bloccato per la sanificazione.ale.pisa ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 14:51IlRandellatore ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 14:12 Io ho un amica in Belgio che sta facendo uno stage per il Ministero,
Un'altra, che si è laureata con Marsan/Negro, che sta lavorando in Inghilterra.
La Ceccardi non è andata da loro, ma in Spagna a raccattare la sua cognata, fine !
Non c'è bisogno di aggiungere altro ...
Uno in qua, due in la per quanto abbiano diritto a rientrare non sono paragonabili a 300 in un unico posto.
Da 20 giorni chiedevano di rientrare e gli veniva risposto picche.
Un politico è partito per recuperarne un pulman, ha portato visibilità ad una vicenda vergognosa e lo stato dopo 20 giorni di nullafacenza si è attivato. Ha gia riportato o riporterà entro 1 giorno gli altri 250.
Non ci voleva niente, ci voleva di volerlo fare e se qualcuno non si muoveva quei 300 erano sempre li, ora sono a casa
Il resto sono discorsi
E per precisazione a me la ceccardi non piace e non è mai piaciuta
Nota bene: sono contento se tutti tornano a casa ed in salute ma tenete presente che alcuni di questi erano andati in ferie mentre qua si chiudevano le scuole per rischio contagio.
Tra i protagonisti un europarlamentare cascinese e la presidente della società della salute pisana, poco importa se comunisti o fascisti in questo contesto ma a mio parere non ligi al loro ruolo istituzionale.
Se vuoi sapere come è fatto il leone chiedi a un livornese di spiegarti un gatto
A breve sparirà il Lea.....detto questo la Lombardia rimane una delle migliori in Italia assieme al Veneto e Toscana....vedremo più avanti ...ora non è il caso di polemizzare su chi è di più o di meno....speriamo che questo evento del tutto nuovo a livello mondiale abbassi tutti i toni di diversi decibel......echecazzo
...andrà tutto bene….
Sponsor Galletti?....fusillo ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 16:06Ale, non dico a te ma in generale: non si vuole capire che ci sono 3 persone che hanno violato il divieto di circolazione (non era motivo di lavoro o urgenza personale), hanno attraversato 3 nazioni e fatto un viaggio con 50 persone in un bus da 56 per 15 ore e una volta arrivati a Pisa ognuno ha preso i propri mezzi per tornare a casa. Questi sono scesi nel parcheggio del people mover che è stato inoltre bloccato per la sanificazione.ale.pisa ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 14:51IlRandellatore ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 14:12 Io ho un amica in Belgio che sta facendo uno stage per il Ministero,
Un'altra, che si è laureata con Marsan/Negro, che sta lavorando in Inghilterra.
La Ceccardi non è andata da loro, ma in Spagna a raccattare la sua cognata, fine !
Non c'è bisogno di aggiungere altro ...
Uno in qua, due in la per quanto abbiano diritto a rientrare non sono paragonabili a 300 in un unico posto.
Da 20 giorni chiedevano di rientrare e gli veniva risposto picche.
Un politico è partito per recuperarne un pulman, ha portato visibilità ad una vicenda vergognosa e lo stato dopo 20 giorni di nullafacenza si è attivato. Ha gia riportato o riporterà entro 1 giorno gli altri 250.
Non ci voleva niente, ci voleva di volerlo fare e se qualcuno non si muoveva quei 300 erano sempre li, ora sono a casa
Il resto sono discorsi
E per precisazione a me la ceccardi non piace e non è mai piaciuta
Nota bene: sono contento se tutti tornano a casa ed in salute ma tenete presente che alcuni di questi erano andati in ferie mentre qua si chiudevano le scuole per rischio contagio.
Tra i protagonisti un europarlamentare cascinese e la presidente della società della salute pisana, poco importa se comunisti o fascisti in questo contesto ma a mio parere non ligi al loro ruolo istituzionale.

...andrà tutto bene….
oh ma ci si meraviglia ancora in italia della violazione dei divieti e delle regole ?
su questo fronte si può fare i corsi di formazione a quell'altri.
ma per venire ad un argomento di questi giorni, è lo stesso apparato che le viola quando dopo aver vietato negli anni 80-90 ai singoli di pagare il riscatto nei sequestri, paga tramite servizi di intelligenza (cosi li chiamano) riscatti per nostri connazionali presenti per motivi di lavoro o personali in paesi esteri e a volte magicamente ed improvvisamente liberati.
Sarebbe interessante capire quanti milioni di euro sono stati versati negli anni.
su questo fronte si può fare i corsi di formazione a quell'altri.
ma per venire ad un argomento di questi giorni, è lo stesso apparato che le viola quando dopo aver vietato negli anni 80-90 ai singoli di pagare il riscatto nei sequestri, paga tramite servizi di intelligenza (cosi li chiamano) riscatti per nostri connazionali presenti per motivi di lavoro o personali in paesi esteri e a volte magicamente ed improvvisamente liberati.
Sarebbe interessante capire quanti milioni di euro sono stati versati negli anni.
Hai ragione, mi sono espresso parzialmente male ma mi pareva chiaro il senso, sarebbe da perfetti cretini sostenere che Lombardia Veneto o Emilia non abbiano sanità ad altissimi livelli. Anche noi toscani siamo fortunati. Al sud, e te lo dio da mezzo terrone, la sanità pubblica è quasi inesistente, salvo due o tre eccezioni ovviamente concentrate nelle grandi città. E' un vero dramma.ale.pisa ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 12:56Che hanno la sanità piu efficiente dopo il veneto è comunque vero, immaginati se fosse toccato ad un'altra regione.DPS74 ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 11:34
Si vantavano di avere la migliore sanità d'Italia, ora stanno venendo fori tutte le lacune di decenni dominati da Formigoni (noto comunista piddino) e soci a favore dei privati......Sono bono anch'io a far quadrare i bilanci tagliando servizi, non bisonnia esse' laureati alla Bocconi.
Di sicuro se dal governo avvessero ascoltato la regione fin da quando il virus ancora non era in italia, e poi a seguire successivamente, oggi starebbero meglio i lombardi e si starebbe meglio tutti.
Ogni decisione presa tardivamente da Roma era stata pima richiesta e poi sollecitata dalla regione.
Ma, per tornare al nord (ma non solo, il discorso dei tagli e dei bilanci vale per chiunque), anche stamani qualcuno ha ribadito di non essere preoccupato per strutture eccellenti come ci sono a Milano ma per le altre città, che hanno ospedali ottimi ma piccoli per posti procapite. Il senso era appunto quello: dopo anni e anni di ridotti investimenti e tagli, oggi ci troviamo ovunque di fronte all'impossibilità di trattare un virus molto infettivo che cmq altrove, dove i mezzi l'hanno consentito, non ha messo in ginocchio un paese (anche perchè hanno preso misure serie da subito).
Пошёл ты на хуй ! 
