coronavirus

argomenti liberi e off topic a volontà

Moderatore: Pietrino

  • Andrew ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 22:29
    DPS74 ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 22:09
    sirjodic ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 11:55
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/0 ... o/5736699/
    Domanda da profano per capire: cosa è la Kfw?
    E' l'equivalente della nostra Cassa Depositi e Prestiti. A noi ci rompono le palle sul fatto che lo Stato non deve agevolare le imprese, loro se ne sbattono. Una specie di banca pubblica all'80% proprietà dello Stato, per il resto dei Lander. Tra l'altro i debiti dei Lander, oltre a quelli della KFW, non vengono conteggiati. Se il debito pubblico tedesco, diciamo, è 2000 miliardi e il 60% del PIL, coi debiti nascosti tra conti dei Lander e KFW, può tranquillamente essere al 100%. La colpa non è loro, è nostra e dei nostri politici schifosi. Belle le regole europee eh?
    Senza polemica, ci mancherebbe, ma qui qualcuno mi ha perculato quando in altri thread accennavo a questi vergognosi vincoli europei e a tali assurdità......Oggi tutti a dire fuori dall'Unione Europea, ci voleva una crisi sanitaria per rendersene conto? E' anni che ci pigliano per il culo tra francesi e tedeschi...
    Per chi volesse saperne di più, sottolineo al riguardo la grande eccellenza "nostrana" (spezzino laureato alla Normale!) Vladimiro Giacchè che con suo Anschluss ha fatto luce sui crimini tedeschi durante il processo di unificazione delle due Germanie...
    Ma tutti ci tengono a farti notare che sono tutte cazzate ...
    Il bello è che qualcuno dice perfino che sono cazzate, riprendendo le idiozie di un Marattin qualunque, quando sono cose note. Ovviamente non rispondo neanche, basta prendersi il noto giornaletto complottista Sole24ore per provare a capire...
    PS.: qualcuno ha parlato di tesoretto...... le parole "credito illimitato secondo quanto necessario" danno idea di tesoretto o non forse più di bazooka a la "whatever it takes" di Draghiana memoria?
    Ultima modifica di DPS74 il domenica 15 marzo 2020, 23:03, modificato 1 volta in totale.
  • Susanna muoviti sennò torni da sola!

    https://www.repubblica.it/esteri/2020/0 ... 251356309/
    Se vuoi sapere come è fatto il leone chiedi a un livornese di spiegarti un gatto
  • Andrew ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 22:29
    DPS74 ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 22:09
    sirjodic ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 11:55
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/0 ... o/5736699/
    Domanda da profano per capire: cosa è la Kfw?
    E' l'equivalente della nostra Cassa Depositi e Prestiti. A noi ci rompono le palle sul fatto che lo Stato non deve agevolare le imprese, loro se ne sbattono. Una specie di banca pubblica all'80% proprietà dello Stato, per il resto dei Lander. Tra l'altro i debiti dei Lander, oltre a quelli della KFW, non vengono conteggiati. Se il debito pubblico tedesco, diciamo, è 2000 miliardi e il 60% del PIL, coi debiti nascosti tra conti dei Lander e KFW, può tranquillamente essere al 100%. La colpa non è loro, è nostra e dei nostri politici schifosi. Belle le regole europee eh?
    Senza polemica, ci mancherebbe, ma qui qualcuno mi ha perculato quando in altri thread accennavo a questi vergognosi vincoli europei e a tali assurdità......Oggi tutti a dire fuori dall'Unione Europea, ci voleva una crisi sanitaria per rendersene conto? E' anni che ci pigliano per il culo tra francesi e tedeschi...
    Per chi volesse saperne di più, sottolineo al riguardo la grande eccellenza "nostrana" (spezzino laureato alla Normale!) Vladimiro Giacchè che con suo Anschluss ha fatto luce sui crimini tedeschi durante il processo di unificazione delle due Germanie...
    Ma tutti ci tengono a farti notare che sono tutte cazzate ...
    Andrew, se tu mi dici che la Germania sta stampando 550 miliardi di euro, queste sono cazzate e resteranno cazzate.
    Te l'ho scritto prima (forse era meglio se lo disegnavo?)... una cosa è STANZIARE soldi, altra è STAMPARE soldi.
    Poi, come avevo scritto prima, si può discutere se questo stanziamento sia un aiuto di stato (e mi puzza anche a me, ma io non sono un economista per cui mi tengo il parere prima di lanciarlo così).
    Però se scrivi alcune cose devi farlo a modo, sennò appunto sono cazzate.
    Tutto qui
    Non potete pagarmi tanto poco quanto poco io possa lavorare (anonimo jugoslavo)
  • fusillo ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 22:58 Susanna muoviti sennò torni da sola!

    https://www.repubblica.it/esteri/2020/0 ... 251356309/
    Speriamo rimanga a Barcellona ci penserà Durruti.
    SNSP
  • sirjodic ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 12:16 Qui la spiegazione di un virologo del perchè non serve fare tamponi a tutti:
    https://www.open.online/2020/03/15/coro ... ntervista/
    Credo distingua anche i morti per coronavirus e morti con coronavirus, mi sa che djackomo aveva fatto una domanda del genere.
    Aggiornamento ad oggi. Ricciardi, consigliere di Speranza, era uno dei più strenui difensori della strategia "tamponi ai sintomatici" e basta. Garattini, il farmacologo più famoso e importante che abbiamo, invece era per farli a tappeto. Oggi il primo sembra cambiare idea e il secondo sembra averci fatto il percorso inverso, per le stesse motivazioni che si intuiscono nell'articolo da te postato.
    Tra gli altri a sostegno della strategia "coreana" (hanno fatto quasi 300 mila tamponi, i cinesi 380 mila, noi 80 mila circa, per avere un'idea), anche Galli e uno dei principali responsabili dell'emergenza in Veneto, il prof Crisanti.
    I motivi per cui non si fa? Tanto per cominciare, costi e tempo. I coreani, senza badare a spese e con tecnologie avanzatissime (perfino applicazioni sui cellulari), hanno abbassato il tasso di mortalità allo 0,7% (più campioni fai più viene fuori la reale portata del contagio quindi il numero di morti viene diviso per un numero maggiore).
    Ma soprattutto per i motivi in cui si accenna qui: psicosi collettiva, tutti a farsi prendere dal panico, tutti ad intasare i pronto soccorso. Ce lo vedete i cittadino della strada, chiuso in casa da una settimana, che si vede costretto (ovviamente non 50 milioni di italiani ma quelli delle zone più a rischio) a fare un test e risulta positivo? Va di fori, passa per untore, si incazza, vuole essere curato, si precipita dai dottori.....insomma, sarebbe un bel casino. Nei focolai padovani hanno fatto così, dall'inizio, e i numeri sono ben diversi da quelli della Lombardia.
    Secondo chi sostiene questa strategia, è un passo necessario per tracciare il virus, capirne la reale portata (il famoso paziente 1 tedesco, il manager di 33 anni dal quale sembra esser partito il contagio, era asintomatico). Secondo gli altri, meglio non scatenare panico, studiare i dati attuali per comprendere il virus e curare i malati oggi, senza intasare gli ospedali con quelli che sarebbero malati "presunti" (la gente confonde essere infettati con essere malati). Ad accompagnare la misura servirebbe un'informazione chiara, limpida, rassicurante per la popolazione, esattamente quello che hanno fatto in Corea. La strategia cinese, secondo i sostenitori del campionamento a tappeto, non basta, c'è rischio di incubazioni silenti e ai primi nuovi contatti nel mondo tornato alla normalità, che si fa? Si richiude tutto? Il problema non è secondario......non si può eradicare un virus se non fermando il mondo intero per un mese, cosa mai esistita nella storia. Allora forse dovrebbero spiegare meglio il concetto di immunità collettiva nel frattempo che si cerca di tenere sotto controllo i contagi.
    Da non sottovalutare anche alcune implicazioni, appunto il drastico crollo del tasso di mortalità e soprattutto le figure che ci farebbero certi politici e gli esperti cui si affidano, che prima dicono una cosa e poi un'altra. Se per uno scienziato cambiare idea può essere un positivo bagno di umiltà, per il politico può essere più difficile passare per indeciso o ondivago.
    Пошёл ты на хуй ! :mrgreen:
  • djakomo ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 23:06
    Andrew ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 22:29
    DPS74 ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 22:09

    E' l'equivalente della nostra Cassa Depositi e Prestiti. A noi ci rompono le palle sul fatto che lo Stato non deve agevolare le imprese, loro se ne sbattono. Una specie di banca pubblica all'80% proprietà dello Stato, per il resto dei Lander. Tra l'altro i debiti dei Lander, oltre a quelli della KFW, non vengono conteggiati. Se il debito pubblico tedesco, diciamo, è 2000 miliardi e il 60% del PIL, coi debiti nascosti tra conti dei Lander e KFW, può tranquillamente essere al 100%. La colpa non è loro, è nostra e dei nostri politici schifosi. Belle le regole europee eh?
    Senza polemica, ci mancherebbe, ma qui qualcuno mi ha perculato quando in altri thread accennavo a questi vergognosi vincoli europei e a tali assurdità......Oggi tutti a dire fuori dall'Unione Europea, ci voleva una crisi sanitaria per rendersene conto? E' anni che ci pigliano per il culo tra francesi e tedeschi...
    Per chi volesse saperne di più, sottolineo al riguardo la grande eccellenza "nostrana" (spezzino laureato alla Normale!) Vladimiro Giacchè che con suo Anschluss ha fatto luce sui crimini tedeschi durante il processo di unificazione delle due Germanie...
    Ma tutti ci tengono a farti notare che sono tutte cazzate ...
    Andrew, se tu mi dici che la Germania sta stampando 550 miliardi di euro, queste sono cazzate e resteranno cazzate.
    Te l'ho scritto prima (forse era meglio se lo disegnavo?)... una cosa è STANZIARE soldi, altra è STAMPARE soldi.
    Poi, come avevo scritto prima, si può discutere se questo stanziamento sia un aiuto di stato (e mi puzza anche a me, ma io non sono un economista per cui mi tengo il parere prima di lanciarlo così).
    Però se scrivi alcune cose devi farlo a modo, sennò appunto sono cazzate.
    Tutto qui
    Scusa ma credo che nessuno pensi che stampare sia sinonimo di Totò che nello scantinato stampa le banconote......Stampare moneta, salvo l'emissione eccezionale per esempio dei biglietti di Stato negli anni '70, significa appunto stanziare fondi la cui conseguenza è l'emissione monetaria sotto forma cartacea e non. Quanto ti serve? 100 miliardi? Bene, metto in bilancio l'emissione di bond a un certo tasso, mi indebito coi miei cittadini (il debito dello stato è risparmio privato, forse l'avevamo dimenticato...tutto il capitalismo si basa sul concetto di debito e credito), in un contesto di operazioni tra con Banca centrale e Ministero del Tesoro che agivano di concerto. Una cosa è la raccolta da tasse e imposte, una cosa il finanziamento pubblico (che deve rispecchiare le esigenze dell'economia, altrimenti "stampi" iperinflazione). Sono solo cambiate le regole rispetto al passato: prima lo Stato aveva il predominio sulla finanza e sui privati, imponeva tassi, soprattutto imponeva di acquistare le obbligazioni invendute ecc....oggi deve andare col cappello in mano dai privati a chiedere la carità. Tutto qui (Si fa per dire)....
    Пошёл ты на хуй ! :mrgreen:
  • I tamponi a tappeto, se fossero fattibili, restituirebbero i numeri reali dell'epidemia. Ma purtroppo non lo sono per le ragioni richiamate sopra: costi, tempi, isteria collettiva. Anche se li venissero a fare in casa (ovviamente una fantasia), una volta ricevuta la risposta sarebbe il panico. Sui piccoli centri lo si può fare. Diverso il discorso sulla tracciabilità, ma anche lì: serve a poco sapere dove è stato un positivo se poi, in salotto, c'hai un positivo asintomatico. E il gran casino sarà capire se il virus è stagionale (speriamo, almeno sparisce qualche mese) e, soprattutto, se chi lo ha avuto lo può riprendere. Al momento non lo sa nessuno
  • Dps non fare il furbo: qui stampare era inteso in modo "classico" :)
  • Negro 3.0 ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 0:08 I tamponi a tappeto, se fossero fattibili, restituirebbero i numeri reali dell'epidemia. Ma purtroppo non lo sono per le ragioni richiamate sopra: costi, tempi, isteria collettiva. Anche se li venissero a fare in casa (ovviamente una fantasia), una volta ricevuta la risposta sarebbe il panico. Sui piccoli centri lo si può fare. Diverso il discorso sulla tracciabilità, ma anche lì: serve a poco sapere dove è stato un positivo se poi, in salotto, c'hai un positivo asintomatico. E il gran casino sarà capire se il virus è stagionale (speriamo, almeno sparisce qualche mese) e, soprattutto, se chi lo ha avuto lo può riprendere. Al momento non lo sa nessuno
    A quel che è dato sapere, non è stagionale ma col caldo la sua attività crolla. Sul secondo punto davvero non si sa, c'era il caso della giapponese che l'aveva ripreso ma forse era stato un falso positivo. QUesti test non danno valori affidabili, per questo vanno ripetuti spesso sia per confermare la positività che l'avvenuta negativizzazione. Immagini che stress? Uno dei motivi per cui è dura farla accettare come misura. Personalmente però, da grandissimo estimatore dei coreani (per via di un Pisa Venezia del 92), tenderei ad appoggiare la loro linea più che quella attuale di solo isolamento...
  • Negro 3.0 ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 0:09 Dps non fare il furbo: qui stampare era inteso in modo "classico" :)
    classico o no, rimane che i crucchi sono dei bei furbastri, come dimostra l'emergenza attuale e il numero dei contagi... ;)
    Пошёл ты на хуй ! :mrgreen: