Pagina 246 di 259
Re: coronavirus
Inviato: domenica 31 maggio 2020, 20:36
da claudio71
Garu ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 19:46
Beh, lui si basa su questa affermazione: "Tamponi eseguiti negli ultimi 10 giorni hanno una carica virale dal punto di vista quantitativo assolutamente infinitesimale rispetto a quelli eseguiti su pazienti di un mese/due mesi fa". Se fosse vero vorrebbe dire che se il virus non è sparito è perlomeno agli sgoccioli...
Se fosse vero eh...
Ma poi lo sanno o no che a ottobre ci deve trova' al barrino della gradinata a be' una birra?!
Re: coronavirus
Inviato: domenica 31 maggio 2020, 20:45
da martino pisano
Ora non ricordo bene chi l'ha detto o dove l'ho letto, ma qualche giorno fa di fronte alle ridotte terapie intensive a precisa domanda se si fosse ridotta la carica virale o se il virus fosse più debole, la risposta d'ufficio era da più parti : no, lo curiamo meglio e prima ed evitiamo le terapie intensive perché non ci sono per ora evidenze di un mutamento del virus . Ora invece no, é più debole il virus e chissà da quando .
. Dai via ormai non si capisce nemmeno più se un dato come la carica virale di un virus sia oggettivo o no, o se sia opinabile come il calcio . . Ora però basta eh . .
Re: coronavirus
Inviato: domenica 31 maggio 2020, 21:24
da claudio71
Infatti....concordo con Martino....aggiungo anche un dato di fatto personale:se qualcuno pensava che una volta che il virus se ne fosse andato,ci avrebbe reso persone migliori,con me per ora questo riscontro scientifico non vale,perché ho un senso di incazzatura e intolleranza tale,che non vi potete immaginare...ma magari è solo colpa mia che mi è presa così
Re: coronavirus
Inviato: domenica 31 maggio 2020, 21:53
da Garu
claudio71 ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 20:36
Garu ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 19:46
Beh, lui si basa su questa affermazione: "Tamponi eseguiti negli ultimi 10 giorni hanno una carica virale dal punto di vista quantitativo assolutamente infinitesimale rispetto a quelli eseguiti su pazienti di un mese/due mesi fa". Se fosse vero vorrebbe dire che se il virus non è sparito è perlomeno agli sgoccioli...
Se fosse vero eh...
Ma poi lo sanno o no che a ottobre ci deve trova' al barrino della gradinata a be' una birra?!
Bravo, dinnielo!!!
Re: coronavirus
Inviato: domenica 31 maggio 2020, 22:47
da sirjodic
claudio71 ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 20:36
Garu ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 19:46
Beh, lui si basa su questa affermazione: "Tamponi eseguiti negli ultimi 10 giorni hanno una carica virale dal punto di vista quantitativo assolutamente infinitesimale rispetto a quelli eseguiti su pazienti di un mese/due mesi fa". Se fosse vero vorrebbe dire che se il virus non è sparito è perlomeno agli sgoccioli...
Se fosse vero eh...
Ma poi lo sanno o no che a ottobre ci deve trova' al barrino della gradinata a be' una birra?!

Re: coronavirus
Inviato: domenica 31 maggio 2020, 22:58
da oldass
...io credo che rianimatori, virologi e epidemiologi abbiano visioni ed approcci diversi rispetto a una pandemia...in teoria dovrebbero collabora' fra loro e tira' fori una posizione comune...di solito succede, a vorte quarcuno va per conto suo, col suo modo di vedere il problema...
..Zangrillo non è certo un bischero, ed è stato in 1° linea in questi 3 mesi...non so perché abbia voluto forza' la mano, anche se forse è stato un po' travisato quello che intendeva...
...io mi son fatto l'idea, che se anche ci fosse una 2° mandata della diffusione del virus a ottobre/novembre, perlomeno nei paesi occidentali, l'effetto non sarebbe minimamente paragonabile a quello che è successo a Marzo/Aprile...che è stato effetto di una diffusione del virus per 2 mesi buoni, senza che nessuno lo conoscesse e lo diagnosticasse, e senza che ci fosse la benché minima misura preventiva...non ci saranno più le condizioni da chiusura totale...al limite qualche zona rossa ristretta in caso di focoloaio...
...io penso che in questo periodo ci si possa convivere tranquillamente con un minimo di precauzioni...tipo la mascherina e igienizzarsi spesso le mani, soprattutto dopo ave' toccato qualcosa che toccano tutti...penso che si potrebbe anche anda' allo stadio...all'arena, per es, almeno 4-5000 persone distanziate di 1 m ci starebbero...all'aria aperta dovrebbe basta'...però capisco che nessuno si voglia prende' la responsabilità...
...però anche di' che è finito tutto e che 'un c'è più pericolo mi sembra prematuro...se domani ci fosse un Trump o un Bolsonaro (Boris Johnson corca) che dicesse che si pole anda' al ristorante o al cinema senza precauzioni, io 'un c'andrei cmq...
...che ci vadano questi collioni...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/0 ... e/5819720/
Re: coronavirus
Inviato: domenica 31 maggio 2020, 23:16
da Quarto podere
Continua a non capirci un cazzo nessuno.
I lombardi, però, per questa vicenda, farebbero bene a tenere un basso profilo, per decenza.
Re: coronavirus
Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 0:01
da djakomo
Quarto podere ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 23:16
Continua a non capirci un cazzo nessuno.
I lombardi, però, per questa vicenda, farebbero bene a tenere un basso profilo, per decenza.
Sintetico ma condivisibile
Re: coronavirus
Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 0:27
da Garu
Quarto podere ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 23:16
Continua a non capirci un cazzo nessuno.
I lombardi, però, per questa vicenda, farebbero bene a tenere un basso profilo, per decenza.
E i cittadini lombardi che colpa avrebbero?
Re: coronavirus
Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 2:17
da djakomo
Garu ha scritto: ↑lunedì 1 giugno 2020, 0:27
Quarto podere ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 23:16
Continua a non capirci un cazzo nessuno.
I lombardi, però, per questa vicenda, farebbero bene a tenere un basso profilo, per decenza.
E i cittadini lombardi che colpa avrebbero?
I cittadini nulla, ovviamente.
I loro dirigenti politici e sanitari sì. Anche quelli di istituzioni che hanno fatto il meglio delle loro possibilità dovrebbero forse capire quando è il caso di dire qualcosa di opinabile. Altrimenti a qualcuno potrebbe venire di replicare che tutto un paese si è (giustamente) fermato anche perché in Lombardia il sistema (politico e sanitario) di cui tu dirigente fai parte ha avuto evidenti falle.
Io chi sia questo Zangrillo, chi siano gli altri che lui cita, non lo so bene. E sono anche abbastanza convinto che grazie a Dio ormai la presenza "dannosa" di questo virus si sia per lo meno temporaneamente annullata o quasi (tranne appunto in Lombardia...). Però fa un po' strano uno che da quella regione faccia quello che la sa lunga, tutto qui
Re: coronavirus
Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 7:59
da Garu
Io avevo capito che in Lombardia c'è stato il primo e più grande focolaio d'Europa e per questo motivo il sistema è andato in crisi, non che il sistema in crisi ha fatto sviluppare il primo e più grande focolaio d'Europa...