Il pisano

Eventi, Notizie, Offerte. Lavoro, Sociale

Moderatore: Pietrino

  • Il problema di Pisa è che ci sono poi campini da basket
    "No Aldo, tu un hai hapito nulla"
  • clau ha scritto:Il problema di Pisa è che ci sono poi campini da basket
    ce n'è uno che manca pòo lo facevano chiude perché i rimbalzi del pallone davano noia ai vicini.
  • conosco uno che ha costruito un piscina abusiva perché gli davano noia quelli che gioavano a carte
  • Meo76 ha scritto:
    clau ha scritto:Il problema di Pisa è che ci sono poi campini da basket
    ce n'è uno che manca pòo lo facevano chiude perché i rimbalzi del pallone davano noia ai vicini.
    Sì, quello in San Marco. Ora l'hanno riaperto, ma all'8 devi smette di gioà. D'estate è un piacere giocarci, non fa nemmeno troppo caldo prima delle 8.
    Quello in praticelli sarebbe bello ma non ci sono i canestri, e non è facile.
    A quello di via Rindi tempo fa venne giù uno dei 2 canestri, quello messo meglio tra l'altro. Ora non so in che condizioni sia.

    Ma state a ragionà della mafia, vai!!! :D
    "No Aldo, tu un hai hapito nulla"
  • + basket
    - mafia
  • A mezzanotte ci gioano solo i filippini
    "No Aldo, tu un hai hapito nulla"
  • ahahahahahahahahahah
    _____________________________________________________________________________
  • Brace ha scritto:
    Meo76 ha scritto:
    clau ha scritto:Il problema di Pisa è che ci sono poi campini da basket
    ce n'è uno che manca pòo lo facevano chiude perché i rimbalzi del pallone davano noia ai vicini.
    beh certo, d'estate la gente vorrebbe anche dormì con le finestre aperte. Socchiuse, toh. Se a mezzanotte te mi vieni sotto la finestra e parte tum-tum-tum-tum-tum-tum du ore poi alla fine scendo. E te mi rispondi "deh ma pensa a Bulgarella invece di pensà a me", e lì parte la razione doppia se permetti.
    A mezzanotte ti do ragione, ma la soluzione di quelle volpi del PD fu togliere i canestri, il ché era una non soluzione, infatti hanno rimediato alla cazzata.
  • DA REPUBBLICA:

    I carabinieri del Ros hanno condotto perquisizioni su mandato della Procura di Firenze, ipotesi di favoreggiamento a Cosa nostra. L'origine delle indagini negli affari immobiliari dell'imprenditore trapanese Andrea Bulgarella, sospettato di un collegamento con Matteo Messina Denaro


    Fabrizio Palenzona, vice presidente di Unicredit con tanti altri incarichi in varie società pubbliche e private, è indagato nell'ambito di una inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze con l'accusa di reati finanziari aggravati dall'articolo 7, e cioè favoreggiamento a Cosa nostra. E stamattina gli uffici di Palenzona sono stati perquisiti dai carabinieri del Ros, ai quali la Procura di Firenze ha affidato l'indagine.

    Con Palenzona sono indagate altre dieci persone: tra questi l'imprenditore trapanese Andrea Bulgarella, accusato di reimpiego di beni e favoreggiamento a Cosa Nostra e che, sospettano gli investigatori, potrebbe avere collegamenti diretti o indiretti con il superlatitante Matteo Messina Denaro, l'ultimo dei grandi capi di Cosa Nostra che da decenni viene ricercato ma mai trovato. In tutto gli indagati sono dieci tra imprenditori ed alcuni funzionari di Unicredit ed i loro uffici a Roma, Palermo, Trapani e Firenze sono stati perquisiti dai carabinieri del Ros, che hanno acquisito documentazioni bancarie relative ai rapporti tra l’imprenditore editore trapanese ed Unicredit.

    L'inchiesta, coperta dal massimo riserbo, nasce dalle attività imprenditoriali di Bulgarella, ritenute "sospette" dagli investigatori. Di origini trapanesi, da anni ha avviato una attività imprenditoriale in Toscana - soprattutto a Firenze, Lucca e Pisa -, ma anche in altre regioni italiane - comprese Trapani ed il Nord Italia -, realizzando


    grandi strutture alberghiere ed altre opere. Tra queste, si possono citare le due torri di Pisa, il cosiddetto Parco delle Torri, i cui lavori sono fermi perché nel frattempo Bulgarella avrebbe accumulato tali debiti da mettere insieme un "buco" che sfiora i 60 milioni di euro.[/color]

    mi sento riave sfiora e non supera allora tuttoapposto
  • ma scusate, il parco delle due torri un'è bell'e terminato?
    Io che pensavo si trattasse di un fulgido esempio di architettura minimalista, lo stile sovietico che ha spopolato in cecenia.