Pagina 185 di 259

Re: coronavirus

Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 19:07
da claudio71
annibale ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 18:41 io sarei curioso di capi' dove la gente continua a infettarsi, qualcuno si sarà posto il problema?
a casa loro, sull'autobus, al supermercato, a buttà l'immondizia, per strada, all'ospedale, trombano tutti di nascosto? sarebbe importante saperlo soprattutto ora che si dovrebbe tornare ad uscire.
Se gli esperti l'avessero capito saremmo gia arrivati alla soluzione del problema

Re: coronavirus

Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 20:46
da Quarto podere
IVANO69 ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 18:41 una cosa in queste settimane mi è sempre sfuggita
Non ho mai sentito parlare dei soldi come veicolo di trasmissione, o meglio non ho mai sentito, aldilà del lavarsi le mani, come troncare sul nascere questo anello di catena del contagio
anche a livello mondiale, stanno pensando a come disinfettare il denaro contante? (che ne so..delle macchinette a UV o qualcosa del genere?)
Problema effimero, tra poo un c’è n è più.

Scherzi a parte, io ogni volta che toccavo il denaro mi lavavo le mani anche prima del Covid, i soldi sono la cosa più sudicia che ci sia....in molti sensi.

Re: coronavirus

Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 20:47
da Quarto podere
claudio71 ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 19:07
annibale ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 18:41 io sarei curioso di capi' dove la gente continua a infettarsi, qualcuno si sarà posto il problema?
a casa loro, sull'autobus, al supermercato, a buttà l'immondizia, per strada, all'ospedale, trombano tutti di nascosto? sarebbe importante saperlo soprattutto ora che si dovrebbe tornare ad uscire.
Se gli esperti l'avessero capito saremmo gia arrivati alla soluzione del problema
Perché non sono esperti.

Re: coronavirus

Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 21:17
da Andrew
IVANO69 ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 19:01
annibale ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 18:41 io sarei curioso di capi' dove la gente continua a infettarsi, qualcuno si sarà posto il problema?
a casa loro, sull'autobus, al supermercato, a buttà l'immondizia, per strada, all'ospedale, trombano tutti di nascosto? sarebbe importante saperlo soprattutto ora che si dovrebbe tornare ad uscire.
alla conferenza di lunedì hanno detto, MI PARE, che circa il 60% dei nuovi contagi è di natura casalinga.
io credo che in realtà, essendo a detta di tutti, contagiato almneo il 10% della popolazione (almeno in lombardia) questi nuovi contagiati sono solo coloro che erano infetti già da tempo e che sono "scoperti" solo ora. Ma è una idea tutta mia
La penso come te
Anzi potrebbero essere infetti già da mesi visto che le tracce del virus scompaiono molto lentamente

Re: coronavirus

Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 21:46
da Garu
IVANO69 ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 18:46
Garu ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 18:39
Non voglio fare il piccoso, ma te non ritieni attendibili 15 milioni di controllati e dovrebbero essere attendibili i tuoi contatti con i colleghi che per quanto siano tanti, non saranno mai 15 milioni?...

il tuo paragone mi pare un pò forzato, Garu, non te ne avè a male.. :D
magari te che vivi a Triglia vedi tutte personcine a modo che un avrebbero nemmen bisogno dei controlli.
io invece vivo a Piombino e qui siamo parecchio ghiozzi e la gente dimorto dura. Ma dura eh.
riguardo ai controlli..lo sai cosa sono quei controlli? sono le autocertificazioni. ma nei grandi supermercati (toh..ti butto lì, la coop o ir conad), la gente fa parecchio i cazzi sua, mascherine comprese, e nessuno dico nessuno è lì a controlla, e i commessi poracci fanno quello che possono sennò c'hanno da questionà tre ore, con la gente fori che invia a lamentassi perchè son lenti
Poi oh, c'abbiamo un esperto di supermercati qui dentro..lui ci sta più di noi, sentiamo anche la sua opinione
Scusa eh, il mio sarà forzato, ma te che pretendi di giudicare tre popoli perché hai qualche collega, un ti pare anche te di esse un po' di manica larga? :D

Comunque... io la scorsa settimana ero alla coop a porta a mare dove ci sono super controlli e la gente mi sembra molto rispettosa. Mi suona il telefono, era il mio direttore di produzione, rispondo e mi viene involontario il gesto di togliermi la mascherina (forse inconsciamente pensavo che non mi sentisse) 1 secondo giuro e un inserviente mi chiama: signore scusi, la mascherina. Stasera, sempre coop porta a mare (che magari è l'unica che rispetta le regole :D) una ragazza che tra l'altro c'aveva anche un gran bel culo si è avvicinata troppo al banco della gastronomia e l'addetta gentilmente: signora, c'è la linea gialla, non la può oltrepassare. E lei subito si è scusata ed è tornata indietro. Che ti devo di, avrò culo io a trovà persone civili... :D

No, in realtà il culo ce l'aveva lei.... :lol:

Re: coronavirus

Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 22:00
da Repubblicadpisa
Però la Rebecca Corsi ha il suo perché...

Re: coronavirus

Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 22:05
da easy
Garu ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 21:46
IVANO69 ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 18:46
Garu ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 18:39
Non voglio fare il piccoso, ma te non ritieni attendibili 15 milioni di controllati e dovrebbero essere attendibili i tuoi contatti con i colleghi che per quanto siano tanti, non saranno mai 15 milioni?...

il tuo paragone mi pare un pò forzato, Garu, non te ne avè a male.. :D
magari te che vivi a Triglia vedi tutte personcine a modo che un avrebbero nemmen bisogno dei controlli.
io invece vivo a Piombino e qui siamo parecchio ghiozzi e la gente dimorto dura. Ma dura eh.
riguardo ai controlli..lo sai cosa sono quei controlli? sono le autocertificazioni. ma nei grandi supermercati (toh..ti butto lì, la coop o ir conad), la gente fa parecchio i cazzi sua, mascherine comprese, e nessuno dico nessuno è lì a controlla, e i commessi poracci fanno quello che possono sennò c'hanno da questionà tre ore, con la gente fori che invia a lamentassi perchè son lenti
Poi oh, c'abbiamo un esperto di supermercati qui dentro..lui ci sta più di noi, sentiamo anche la sua opinione
Scusa eh, il mio sarà forzato, ma te che pretendi di giudicare tre popoli perché hai qualche collega, un ti pare anche te di esse un po' di manica larga? :D

Comunque... io la scorsa settimana ero alla coop a porta a mare dove ci sono super controlli e la gente mi sembra molto rispettosa. Mi suona il telefono, era il mio direttore di produzione, rispondo e mi viene involontario il gesto di togliermi la mascherina (forse inconsciamente pensavo che non mi sentisse) 1 secondo giuro e un inserviente mi chiama: signore scusi, la mascherina. Stasera, sempre coop porta a mare (che magari è l'unica che rispetta le regole :D) una ragazza che tra l'altro c'aveva anche un gran bel culo si è avvicinata troppo al banco della gastronomia e l'addetta gentilmente: signora, c'è la linea gialla, non la può oltrepassare. E lei subito si è scusata ed è tornata indietro. Che ti devo di, avrò culo io a trovà persone civili... :D

No, in realtà il culo ce l'aveva lei.... :lol:
Culonavirus

Re: coronavirus

Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 22:32
da djakomo
Uguccione ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020, 8:11 Ciao Djack,
intanto un saluto a Trieste che non vedo più da quella data fatidica di Giugno, ho ancora il sapore della pizza mangiata a mezzanotte a Monfalcone, forse la migliore della mia vita, per ovvi motivi.
Tutti esitano, nulla di più vero, ma tutti comunicano e lo fanno in maniera diversa, decisamente.
In Germania (dove alla fine mi toccherà andare almeno un mesetto se li riapre tutto incluso il mio ufficio ed in Italia no), in Austria, in Spagna hanno provato a spiegare un percorso, hanno messo delle date, hanno tracciato una sorta di futuro.
Non mi dilungo sugli errori clamorosi in campo sanitario ed emergenziale che ci hanno portato a questo disastro, perchè di tragedia si tratta altro che cantare alle finestre, voglio parlare dell'oggi.
In due interventi in TV, peraltro uno rimandato di 6 ore ed il secondo di 3 giorni, segno di una confusione assoluta, dopo aver consultato 450 persone (ripeto 450) il Primo Ministro non ha trovato di meglio che ri-dirci di stare in casa, minacciarci in varia maniera anche con toni ai limiti del legale, legiferare con uno strumento che a detta della Corte Costituzionale annulla la funzionalità del Parlamento e non dirci assolutamente NULLA del nostro futuro, se non dettagli tipo quello dei congiunti, da film di Totò.
Questa totale incapacità a decidere ed a programmare sommata alla strage che si lasci alle spalle per non aver assolutamente preparato l'emergenza a me basta per dire...basta.
E non mi pare di essere solo se anche nella sua maggioranza restano a difenderlo solo quelli che spariranno dalla faccia del Parlamento alle prossime elezioni.
Guarda, se c'è una cosa che mi è rimasta qui è stato non poter festeggiare "per bene" in quella famosa serata... ho raggiunto qualche amico (disinteressato al pallone) per un paio di bicchieri ma quello di cui avrei avuto bisogno sarebbe stata una vera bevuta con qualcuno di voi, però ovviamente era impossibile da farsi in città. Anche perché mi è venuto in mente l'episodio di Obdulio Varela che dopo aver battuto il Brasile va a prendersi la sbornia triste nei bar di Rio... ero felice fino all'assurdo, ma il fatto di esserlo nella "mia" città d'adozione ha reso tutto un pelo più strano. Fermo restando che per due mesi andavo a spregio ogni giorno a prendere il caffè al Triestina club vicino casa...

Sulla cosiddetta Fase 2 sono in buona parte d'accordo... troppa incertezza, pur con tutte le giustificazioni del caso. Così come anch'io tenderei a pensarla come Easy al riguardo dell'opportunità di fare una riapertura differenziata a seconda delle zone.
E però mi viene da pensare che alla fine queste incertezze e incapacità non siano solo questione di un governo. Da quel che ormai mi sembra di capire dalla storia e dalla politica, la paralisi di fronte alle nuove sfide non sopraggiunge solo per inettitudine governativa... quando così è stato, con una spallata il governo cadeva e uno nuovo, chiaro ed efficiente ne prendeva il posto. Qui invece siamo di fronte a una crisi più profonda, mi verrebbe dire del "sistema paese". Mi pare che stia venendo a mancare la catena gestionale che dalle aziende sanitarie passa alle Regioni e da queste allo stato centrale; e in questo blackout sono comprese anche le strutture come Camere di commercio, Confindustra e Confesercenti. Un piano di riavvio e riapertura non può essere deciso e implementato dal solo Governo... ci vuole il contributo progettuale e fattivo di tutto l'apparato sanitario, produttivo e politico.

L'apparato sanitario ha dato ottima prova di sé, nulla da dire. Ci sarebbe però da ridire sulla strutturazione di certe sanità regionali (grazie a Dio il virus non ha preso la Sicilia o la Puglia...), così come sull'attendibilità di certi gran dottori. Però mi pare che alla fine questo sia forse il lato meno sconfortante della vicenda.
L'apparato politico è quello che è.. gente sempre più mediocre ad ogni livello, non c'è bisogno che te lo ripeta perché li conosci più di me. E quei capaci che (senza dubbio) ci sono mi pare si muovano ognuno per conto suo: come diceva Ivano, ogni Regione ha la SUA idea di riapertura, la SUA soluzione, la SUA serie di priorità. Non è facile gestire un apparato politico quando viene meno il quadro di riferimento nazionale: non so se questa fase dovrebbe forse far ripensare all'opportunità di aver concesso forse troppe prerogative... di sicuro dovrebbe far riflettere di come la devoluzione di poteri abbia se possibile indebolito la capacità decisionale complessiva.
E sull'apparato produttivo ci sarebbe pure da dire... perché se io Governo devo far ripartire una fabbrica o un negozio nelle nuove, difficili condizioni attuali, ho anche bisogno che la classe imprenditoriale sappia garantire queste condizioni. Lo dico senza cognizione alcuna... ma siamo sicuri che in questi due mesi ci sia stato un PIANO d'azione da parte industriale? E' stato pensato un modo per ristrutturare le fabbriche garantendo le nuove condizioni di lavoro? E da parte dei commercianti... è stato fatto un mini-censimento, una raccolta di proposte operative, o anche solo un fondo casse di mutuo soccorso interno a Confcommercio? Perché con tutta l'antipatia che si puà avere verso i sindacati... queste cose i sindacati le hanno sempre fatte, nei momenti di conflitto o crisi.
A volte ho l'impressione che il mondo del commercio o dei piccoli artigiani si si rivolga al governo perché questo risolva i problemi... giusto, però questa risoluzione può avvenire solo di fronte a un piano strutturato che in prima battuta dovrebbe essere proposto proprio da loro. E da quel che mi è parso di capire, non credo che proposte molto chiare siano state effettivamente avanzate. E forse si dovrebbe capire che uno stato "ricco", cioè con qualche soldino da parte derivante da entrati fiscali certe, è sempre comodo averlo...

Tutto questo non è per difendere il governo Conte, che in queste ultime settimane ha dato prova di evidenti inadeguatezze... è solo per rimarcare come le difficoltà di gestione siano complessive, e figlie di un apparato che scricchiola più della classifica del Livorno. Se hai a che fare con livelli intermedi inefficienti, con strutture disorganizzate e settori produttivi poco propositivi, anche Roosevelt avrebbe i suoi problemi a lanciare una Fase 2...

Re: coronavirus

Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 23:16
da Marsan 4.0
Infatti, bravo Djack.
Tutti a invocare la 'devoluzione' (grazie al genio politico di Bossi, l'ultimo vero animale politico avuto in Italia, ma privo di qualsiasi idea di come si gestisce anche un condominio), l'autonomia, il territorio: poi però, quando arriva la palata di merd@ in faccia, tutti a chiedere al governo centrale e ladrone di intervenire, di farlo bene e di farlo addirittura anticipando i tempi.
Troppo facile. Hanno demolito la poca fiducia nelle istituzioni dello Stato centrale con un'azione concentrica - e bipartisan - che ha portato a un regionalismo confuso (il c.d. 'federalismo cooperativo'). Ci hanno insegnato che il 'territorio', il comune, la frazione sono più importanti dello Stato: e oggi, gli stessi promotori della dissoluzione dello Stato, son lì a propagandare l'idea di 'Patria', di 'Nazione' e a dare dell'anti-italiano agli altri.
Io la penso così: vogliono riaprire le attività, in Lombardia, Piemonte ecc.? Liberi di farlo. Basta sia fatto loro divieto di spostarsi oltre ai confini regionali, almeno fino ad Agosto.

Re: coronavirus

Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 23:22
da oldass

Re: coronavirus

Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 23:25
da IVANO69
Garu,
Mi hai chiesto se conoscevo i tedeschi, ti ho risposto. Tralasciando peraltro una marea di studenti come me ai tempi della erasmus.
Tutto qui.
Vorra' dire che di ora in avanti valuterò la disciplina degli italiani dai controlli fatti dai Carabinieri 😀