Pagina 168 di 259

Re: coronavirus

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 22:55
da Quarto podere
Il discorso di riaprire in modo più o meno scaglionato, secondo me, prende le mosse anche dalla consapevolezza che la gente dopo un lungo periodo di confinamento come questo difficilmente la tieni in casa.
Io rientro in una di quelle categorie che non si è mai fermata, e vi posso dire che in strada, già da qualche giorno ci sono almeno il quadruplo delle auto che c'erano un mese fa.
Credo sia fisiologico, è diffficile impedire per lungo tempo all' animale "uomo" di uscire, di muoversi in libertà, di socializzare "all'antica" e non solo sulle piattaforme social , è semplicemente la sua natura.
Non c'è solo il lato economico, c'è anche il lato psichico .
Bisogna far vedere la luce in fondo al tunnel, anche se la luce c'è e non c'è, altrimenti la gente dà di fori, e allora sì che non ci ragioni più.

Re: coronavirus

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 23:12
da martino pisano
simob69 ha scritto: lunedì 20 aprile 2020, 22:02
martino pisano ha scritto: lunedì 20 aprile 2020, 21:28 Stiamo leggendo un sacco e ad esempio oggi ho letto che i contagi maschili più numerosi sono dovuti al fatto che il recettore aggredito dal virus di trova anche nei testicoli e non nell'apparato ovario . . E poi ho sentito Montanari che studia queste cose da vent'anni, così dice lui, e sostiene che non esistono vaccini contro i virus sars perché troppo instabili e mutevoli . . Una delle tante e, queste sicuramente, mutevoli voci di questo periodo del cazzo, richiamando degnamente in chiusura il primo punto . .
Sinceramente questa mi mancava e sono curioso di sentire domani e poter discutere di questa informazione su chi in campo medico ci vive 24h su 24 e quindi farmi un’idea ascoltando con le mie orecchie. Da quello che so io a livello medico, il recettore colpito , è un recettore polmonare , che usando il gergo, è da considerarsi più facile da colpire nell’uomo rispetto a quello della donna. In più è del tutto soggettivo, perché varia anche da esser umano ad esser umano, se pur dello stesso sesso. Quindi per questo, un uomo, pur venendo a contatto con il virus può esser asintomatico, un altro presentare lievi sintomi, altro ancora aver bisogno di ospedalizzazione ed altro ancor dover finire collegato ad una macchina cuore/polmone.
Purtroppo ahinoi, al momento come scritto nel post precedente , si conosce ancora troppo poco di questo virus, per poter anche solo arrogarci il diritto di conoscere la verità assoluta. Credo dunque , che le teorie in merito nei prossimi mesi saranno sempre maggiori, sino ad arrivare anche a qualche certezza in più. Questo perché, banalmente, più studi avremo sul virus, sarà uguale a dire più conoscenza , per finire poi a poter dire di aver una vera e propria certezza. Lo só, vorremmo tutti delle risposte e subito, tutti noi avremmo mille impegni e miele cose da fare, da svolgere , da vivere ...peró il momento storico dice questo, e questo possiamo affrontare giornalmente , con criterio è pazienza
Simo l'ho letto qui
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca ... sPW6H.html

Re: coronavirus

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 23:13
da djakomo
Quarto podere ha scritto: lunedì 20 aprile 2020, 22:55 Il discorso di riaprire in modo più o meno scaglionato, secondo me, prende le mosse anche dalla consapevolezza che la gente dopo un lungo periodo di confinamento come questo difficilmente la tieni in casa.
Io rientro in una di quelle categorie che non si è mai fermata, e vi posso dire che in strada, già da qualche giorno ci sono almeno il quadruplo delle auto che c'erano un mese fa.
Credo sia fisiologico, è diffficile impedire per lungo tempo all' animale "uomo" di uscire, di muoversi in libertà, di socializzare "all'antica" e non solo sulle piattaforme social , è semplicemente la sua natura.
Non c'è solo il lato economico, c'è anche il lato psichico .
Bisogna far vedere la luce in fondo al tunnel, anche se la luce c'è e non c'è, altrimenti la gente dà di fori, e allora sì che non ci ragioni più.
Quoto

Re: coronavirus

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 23:32
da IVANO69
Carlo, fai finta di non capire:
Chiediti perché hai visto poca solidarietà in strada (che è vero) come dici te ...

Re: coronavirus

Inviato: martedì 21 aprile 2020, 0:01
da IVANO69
Parli per slogan grillini di quando venne a Piombino. Probabilmente parli di una realtànella quale non hai mai lavorato o della quale non conosci le dinamiche.
Prima di sputare sentenze, una cosa bisogna conoscerla dal dentro e non di riflesso.
Ed è lo stesso approccio che abbiamo con la questione covid.
Lucchini a Piombino ha solo fatturato utili.
Mordashov ha lasciato dopo aver effettuato record su record.
Il treno rotaio lunghe di Piombino è stato e tuttora sarebbe una pietra miliare nella produzione di rotaie per L alta velocità.
La strategia di chiusura a seguito della crisi di mercato dell acciaio è stata dettata politicamente è scientificamente da chi ho menzionato prima, perché nessuno di loro aveva interesse e ha voluto investire su ammodernamenti senza immediato ritorno per piccoli bottegai che volevano comprare un centro commerciale... Il tutto sullo scenario di un illusorio comprensorio che camperebbe di solo turismo (Grillo e I suoi adepti).
Ora però la finisco qui perché con L argomento del topic tutto questo c entra poco.

Re: coronavirus

Inviato: martedì 21 aprile 2020, 0:47
da djakomo
Invece c'entra.
Perché la crisi che si prospetta per il post-virus (quando ci si arriverà...) dice anche che a forza di voler puntare sul turismo come toccasana economico finisci per prenderti nel culo roba più lunga del tuo treno rotaie.
Non che non ci voglia, ovvio... ma la ricchezza è data anche da quel che produci. E poi ti trovi che non hai mascherine, oppure camici, oppure l'acciaio per rifare i ponti di un paese dove ne casca uno all'anno

Re: coronavirus

Inviato: martedì 21 aprile 2020, 3:13
da simob69
martino pisano ha scritto: lunedì 20 aprile 2020, 23:12
simob69 ha scritto: lunedì 20 aprile 2020, 22:02
martino pisano ha scritto: lunedì 20 aprile 2020, 21:28 Stiamo leggendo un sacco e ad esempio oggi ho letto che i contagi maschili più numerosi sono dovuti al fatto che il recettore aggredito dal virus di trova anche nei testicoli e non nell'apparato ovario . . E poi ho sentito Montanari che studia queste cose da vent'anni, così dice lui, e sostiene che non esistono vaccini contro i virus sars perché troppo instabili e mutevoli . . Una delle tante e, queste sicuramente, mutevoli voci di questo periodo del cazzo, richiamando degnamente in chiusura il primo punto . .
Sinceramente questa mi mancava e sono curioso di sentire domani e poter discutere di questa informazione su chi in campo medico ci vive 24h su 24 e quindi farmi un’idea ascoltando con le mie orecchie. Da quello che so io a livello medico, il recettore colpito , è un recettore polmonare , che usando il gergo, è da considerarsi più facile da colpire nell’uomo rispetto a quello della donna. In più è del tutto soggettivo, perché varia anche da esser umano ad esser umano, se pur dello stesso sesso. Quindi per questo, un uomo, pur venendo a contatto con il virus può esser asintomatico, un altro presentare lievi sintomi, altro ancora aver bisogno di ospedalizzazione ed altro ancor dover finire collegato ad una macchina cuore/polmone.
Purtroppo ahinoi, al momento come scritto nel post precedente , si conosce ancora troppo poco di questo virus, per poter anche solo arrogarci il diritto di conoscere la verità assoluta. Credo dunque , che le teorie in merito nei prossimi mesi saranno sempre maggiori, sino ad arrivare anche a qualche certezza in più. Questo perché, banalmente, più studi avremo sul virus, sarà uguale a dire più conoscenza , per finire poi a poter dire di aver una vera e propria certezza. Lo só, vorremmo tutti delle risposte e subito, tutti noi avremmo mille impegni e miele cose da fare, da svolgere , da vivere ...peró il momento storico dice questo, e questo possiamo affrontare giornalmente , con criterio è pazienza
Simo l'ho letto qui
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca ... sPW6H.html
Ti ringrazio per averlo postato, mi hai dato lo spunto per un approfondimento sull'argomento in questione :)
Anche se lo studio sul recettore polmonare e di come si lega ad esso é abbastanza chiaro, questo invece, oltre ip a non esserne assolutamente a conoscenza , mi sembra ancora tutto da dimostrare ed abbastanza fumoso.
Cmq, ogni studio in questo momento é meritevole di estrema attenzione, grazie proprio a questo lavoro certosino e giornaliero, riuscirá chi di dovere, a trovare il bandolo della matassa

Re: coronavirus

Inviato: martedì 21 aprile 2020, 10:10
da fabbuio
Dicono che ha Livorno han trovato ir vaccino.....

Re: coronavirus

Inviato: martedì 21 aprile 2020, 10:20
da claudio71
fabbuio ha scritto: martedì 21 aprile 2020, 10:10 Dicono che ha Triglia han trovato ir vaccino.....
Il ponce alla livornese?

Re: coronavirus

Inviato: martedì 21 aprile 2020, 13:36
da sirjodic
Interessante riflessione di una persona che vive a Codogno:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/0 ... r/5776489/

Re: coronavirus

Inviato: martedì 21 aprile 2020, 16:11
da sirjodic