Piacenza è amministrata dell'Emilia Romagna. Si potranno sentire anche lombardi, ma la competenza amministrativa è della Regione Emilia Romagna e del governo italiano. Se la Lombardia ha sbagliato a non chiudere Alzano e Nembro allora ha sbagliato anche l'Emilia Romagna a non chiudere Piacenza.IVANO69 ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 13:10Per quanto riguarda la tua domanda, Garu, tieni anche presente che ora tutte le parti politiche interessate, da una parte e dall'altra, cercano di tirare l'acqua al proprio mulino per salvarsi il culo; e la scusa più ricorrente da parte di chi ha subito un torto è sempre ,"io l'avevo detto, ma un m'ha mai caato nessuno" e dall'altra è "a me un m'ha detto una sega nessuni". Non so se questo sia il caso di Piacenza, ci mancherebbe.Garu ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 11:52 Comunque c'è Piacenza, Emilia Romagna, che è la prima provincia in italia per numero di morti in rapporto al numero di abitanti, e seconda per numero di contagiati. In % batte sia Bergamo che Brescia. Anche loro avevano richiesto a Regione e Governo la chiusura totale, ma anche loro non li ha caati nessuno. Non capisco perché di loro però non se ne parli da nessuna parte...
Sul fatto di chiedere una volta sola, se lo applichiamo al sindaco di Piacenza esonerando la Regione da responsabilità, allora dobbiamo applicarlo anche al sindaco di Bergamo esonerando la Regione dalla responsabilità.
Ma in realtà la mia domanda è un'altra. Aldilà del politico di turno che si para il culo, la mia domanda è: perché si parla sui mezzi di informazione solo della tragedia di Bergamo quando in proporzione a Piacenza la tragedia è più grossa. Mi si dirà che i numeri fanno più specie delle %, ma penso a un abitante di Piacenza che sa di vivere nella provincia con la seconda più alta probabilità di rimanere contagiato e la più alta probabilità di morirci, ecco, io tanto tranquillo non sarei e tutto questo "silenzio" mi darebbe noia....