Pagina 120 di 259

Re: coronavirus

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 15:39
da Garu
djakomo ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 15:20
Garu ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 15:17
annibale ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 14:56

Demogristiano nell'animo ;)
Si, lo riconosco. Mi ritengo un liberale, ho una visione laica della politica e non ho mai votato DC, ma la mia collocazione è perfettamente al centro. Del resto una delle mie massime preferite è "In medio stat virtus" e se lo dicevano anche gli antichi... ;)
O Garu, non ho capito dov'è che non sono state fatte critiche o sia stato detto di non farle...
Mi sa che non mi sono spiegato dato che anche Repu non ha capito. Io non parlavo di chi critica. Parlavo degli interventi che da un po' di giorni capita di leggere di "critica a chi critica", scusa il gioco di parole. Nello specifico oggi mi riferivo ad Annibale e a Ivano che gli è andato dietro. Ma con Annibale mi sono già "chiarito" beccandomi un, per certi versi meritato, demogristiano... :D

Re: coronavirus

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 15:40
da Garu
Odino ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 15:22
Garu ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 15:17
annibale ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 14:56

Demogristiano nell'animo ;)
Si, lo riconosco. Mi ritengo un liberale, ho una visione laica della politica e non ho mai votato DC, ma la mia collocazione è perfettamente al centro. Del resto una delle mie massime preferite è "In medio stat virtus" e se lo dicevano anche gli antichi... ;)
Si ma gli antichi lo dicevano perché gli garbava buttasselo in culo l'un con l'altro
Ah.... in due righe hai frantumato 46 anni di (pseudo)certezze.....

Re: coronavirus

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 15:58
da ale.pisa
Marsan 4.0 ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 14:56
Uguccione ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 14:36
Marsan 4.0 ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 14:33 Quindi, dato che la sanità è in mano alle Regioni, la colpa è tutta del governo centrale?
ERRORE
I protocolli di emergenza sono SEMPRE E SOLO STATI IN MANO ALLO ISS controllato dal Governo.
Il Governo che diceva siamo forti fortissimi superforti è quello che dopo 10 giorni ha detto chiudetevi in casa.
Questa è la realtà.
Il resto è frittura.
Infatti lo stato di emergenza è stato dichiarato il 31 gennaio e la zona rossa intorno a Codogno e in Veneto fatte in tempi decenti. Chiedi agli amici della confindustria bergamasca come mai non si è fatta la zona rossa a Nembro e Alzano lombardo, vai: che nemmeno Gallera e Fontana sanno più che pesci prendere quando glielo fanno presente.
Andrebbe chiesto anche al governo
I militari erano stati inviati per chiudere, c'erano i mezzi, c'erano gli uomini e poi sono stati fermati.
E chi li ha inviati e poi fermati non è stata la regione

Re: coronavirus

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 16:11
da djakomo
Ale, mi pare di capire che al momento della chiusura richiesta per il Bergamasco si sia sovrapposta la decisione di chiusura nazionale, che è stata una chiusura "arancione" rispetto al blocco del Lodigiano... poi le regioni potevano approfondirla, volendo. Come hanno fatto (lì forse esagerando, non so) in Campania, Sicilia e Lazio. La mia impressione è che regione Lombardia e stato centrale non volevano essere visti come coloro che imponevano la chiusura al Bergamasco, e si sono rimpallati il barile da scaricare.
Le conseguenze le vediamo...

Re: coronavirus

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 16:13
da djakomo
Uguccione ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 15:35
djakomo ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 15:18
Uguccione ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 15:03 Ciao Easy, noi siamo esattamente nel Guandong e ti garantisco che non abbiamo smesso mai, a parte 7 giorni, di lavorare. Sulla data del 29 concordo parzialmente. Nel senso che il 29 Febbraio è stato un limite massimo ma conta che: il capodanno cinese finiva più o meno il 15 Febbraio. In alcune provincie hanno tirato diritto fino al 22, in altre, hai ragione te, il 29. Ma sono una minoranza.

Per Ivano: il paragone con la Cina è volutamente inesatto, ti spiego perchè.
In Croazia vendiamo materiali su di un ponte lunghissimo, finanziato con soldi UE, che è in esecuzione ad un Contractor Cinese, statale.
Sai quanti materiali ha comprato in Europa? Il 7%.
Il resto viene dalla Cina.
Sai quanti lavoratori Europei impiega su 1300 unità? 6.
Sai quanto lavorano a dritto senza sabati e domeniche: 90 giorni.
Quindi noi, con il nostro sistema NON possiamo competere,siamo morti in partenza. Però gli apriamo le porte.
Lo stesso ponte fatto in Cina da un contractor Europeo (cosa nel pratico impossibile) va eseguito con il 100% di materiali e manodopera locale.
Quindi l'Europa, e noi in particolare, in lock down puro semplicemente crepiamo. Loro no. Hanno altre risorse.
E' per questo che i miei datori di lavoro (tedeschi) non hanno chiuso una beata cippa. 13 stabilimenti nel mondo lavorano a pieno regime. Sai cosa è chiusa? La filiale Italiana.
E sai cosa mi toccherà fare a fine mese se non ci liberano? Prendere una macchina ed andare in ufficio in Germania.
Per le emergenze ci vogliono governi autorevoli, questo non lo è e non lo sarà mai.
Noi ne usciremo con le ossa rotte anche per questo.
Uguccione, permettimi ma l'autorevolezza del governo in questa fase non c'incastra una cippa.
La differenza fra Italia (ma anche Spagna, UK, parzialmente la Francia) e la Germania è che l'emergenza per loro è stata relativa, non che l'abbiano gestita meglio. Loro hanno posti letto, strutture e preparazione che noi abbiamo smantellato (mi pare grazie al pensiero liberista, a naso, non al mio...). Loro hanno aziende che con il pubblico pianificano ed eseguono, e lo sai meglio di me.
Sono il primo che dice che i paesi europei non possono permettersi la chiusura, se non agendo come Unione (cosa che non stanno facendo). E che certi rapporti asimmetrici con la Cina o gli USA vanno ridiscussi (anche qui, lo devi fare come Unione altrimenti ti mangiano e ti ricaano in 35 secondi netti).
Il problema è che loro hanno senz'altro un apparato amministrativo e pubblico moolto molto molto migliore del nostro (e su questo ero anche d'accordo con alcune cose che dicevi prima) ma anche una struttura imprenditoriale più lungimirante e culturalmente preparata della nostra, che come sai anche te è fatta anche da talpe e omini da 19° secolo. Il paradosso tedesco è che è stato il paese che - predicando agli altri il contrario e di questo ha responsabilità enormi - ha cercato di mantenere un funzionamento vagamente socialdemocratico nel gestire le imprese, nel gestire lo stato, nel pianificare tutto. Guarda caso, nei momenti di crisi reggono (eppure anche loro mi pare che abbiano avuto un 7% in meno di PIL in questo trimestre... nonostante le aperture di cui parli).
La realtà di questa crisi indica che ci vuole più pubblico, non meno. Che ci vuole più internazionalismo, non meno. E con internazionalismo non intendo quello dei traffici selvaggi, ma quello della condivisione dei dati, della pianificazione delle azioni comuni e della gestione di un sacco di aspetti della complessa vita sociale contemporanea.
O lo accettiamo, anche culturalmente, oppure questa sarà una crisi come quella successiva alla Prima guerra mondiale: crisi economica+crisi sanitaria+pretesa di mantenere lo status quo... senza voler fare facili determinismi storici, le conseguenze di quella volta le conosciamo, mi pare
Ciao .

Ti cito volentieri. Condivido quasi tutto.
Sulla socialdemocrazia tedesca aggiungo anche che i diritti di chi lavora, soprattutto nei grandi gruppi che danno un posto a 4,5 milioni di persone, sono molto più tutelati che da noi.
Noi abbiamo gente parcheggiata da una ristrutturazione fatta nel 2016 che ha il posto garantito fino al 2023, e non sono esattamente due.
E ti seguo facile anche sulla BUROCRAZIA. che per me vuol dire qualità delle risorse umane impiegate dalla cosa pubblica. Il nostro sistema di selezione clientelare (ti potrei citare i concorsi a cattedra universitari se non ti offendi e non si offende il mi fratello, professore anco lui; tutti truccati e falsi) ha portato al disastro attuale. Frequento le stanze di 2 ministeri, Trasporti ed Economia. Hai un''idea di chi gestisce MILIARDI di investimenti? Hai mai visto i loro CV? Sai che qui, nel forum , presi 10 a caso farebbero di sicuro meglio di molti di loro, almeno scrivono un italiano corretto!?
Hai visto il CV di Arcuri, il Commissario? Conosci il suo titolo di studio? sai perchè è lì? Perchè pipava una che io conosco bene che è figliola di su pà che ha partecipato al banchetto delle privatizzazioni. E mi cheto per le querele.
Perchè la Francia ha L'Alta Scuola di Studi Statali e noi abbiamo una ministro dei trasporti una che può fare al massimo la sfoglina di Lasagne? Mancano gli esperti. No, ci sono, ma nessuno vuole mettere le mani nella xxxxx.
Quindi primo problema la COSA PUBBLICA , RES PUBLICA.
O si parte da lì o siamo morti.
La qualità media degli imprenditori: è bassa, concordissimo. Ma lottano contro un mostro che non gli concede pace da anni e di tempo per programmare ne hanno davvero poco.
Eppure siamo un popolo geniale, forse i migliori al mondo in questo senso.
Ma da solo non basta.
Basta guardare le ultime notizie. DEL RIO propone una patrimoniale a gente che paga già il 55/57% di tasse. UNA PATRIMONIALE!!! Questa è la soluzione per il Corona Virus.
Direbbero i miei amici milanesi, ma da via il cul...
Purga
Per simmetria, questo lo quoto quasi ;) tutto.
Per precisione, insegno a scuola non all'università ;)

Re: coronavirus

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 16:20
da IVANO69
Uguccione ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 15:03 Ciao Easy, noi siamo esattamente nel Guandong e ti garantisco che non abbiamo smesso mai, a parte 7 giorni, di lavorare. Sulla data del 29 concordo parzialmente. Nel senso che il 29 Febbraio è stato un limite massimo ma conta che: il capodanno cinese finiva più o meno il 15 Febbraio. In alcune provincie hanno tirato diritto fino al 22, in altre, hai ragione te, il 29. Ma sono una minoranza.

Per Ivano: il paragone con la Cina è volutamente inesatto, ti spiego perchè.
In Croazia vendiamo materiali su di un ponte lunghissimo, finanziato con soldi UE, che è in esecuzione ad un Contractor Cinese, statale.
Sai quanti materiali ha comprato in Europa? Il 7%.
Il resto viene dalla Cina.
Sai quanti lavoratori Europei impiega su 1300 unità? 6.
Sai quanto lavorano a dritto senza sabati e domeniche: 90 giorni.
Quindi noi, con il nostro sistema NON possiamo competere,siamo morti in partenza. Però gli apriamo le porte.
Lo stesso ponte fatto in Cina da un contractor Europeo (cosa nel pratico impossibile) va eseguito con il 100% di materiali e manodopera locale.
Quindi l'Europa, e noi in particolare, in lock down puro semplicemente crepiamo. Loro no. Hanno altre risorse.
E' per questo che i miei datori di lavoro (tedeschi) non hanno chiuso una beata cippa. 13 stabilimenti nel mondo lavorano a pieno regime. Sai cosa è chiusa? La filiale Italiana.
E sai cosa mi toccherà fare a fine mese se non ci liberano? Prendere una macchina ed andare in ufficio in Germania.
Per le emergenze ci vogliono governi autorevoli, questo non lo è e non lo sarà mai.
Noi ne usciremo con le ossa rotte anche per questo.
E allora che alternativa hai, preso atto che oi non abbiamo e ai avremo un governo auterovele? (non c'è mai stato in 60 anni di storia, c'è stato prima e non mi sembra sia andata bene)
Ci (ri)facciamo invadere dalla Germania? anche lì un è che sia finita bene.
Spiegami, aiutami a capire: che alternative hai per far sì di accontentare gli Uguccioni e non scentenatere altri?
sennò, risiamo al "ci devono pensà LORO"
P.S, Riguardo all'autorevole, non confondiamola con l'autoritario, please. In ogni caso non saremo mai nell'uno nell'altro per i motivi di cui sopra.

Re: coronavirus

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 17:03
da simob69
Allora vediamo un pó, siccome come a Djack, anche a me oggi gira particolarmente i coglioni perché a causa della mia salute mi sono svegliato e non sono riuscito nemmeno ancora ad andar a pisciare perché un mi tengo in piedi mi viene da dire questo.
Questo thread, era nato sotto i migliori auspici, un luogo solidale tra tutti noi, si amanti del Pisa, ma anche esser “umani”, in grado di capire la difficile situazione, e scrivendo non tutti da Pisa, ma chi dal nord, chi dal sud, chi da altri stati, essendo solidali gli uni con gli altri.
Un modo per star vicino, in un momento duro di distanziamento sociale, un modo di esser ancor più uniti e pensare a chi sta passando un brutto momento ed esser solidali gli uni con gli altri.
I primi giorni è stato così, adesso invece si è trasformato in un thread inutile per il suo scopo di iniziale, uno sfogatoio politico ove mostrare le proprie tendenze ed ideologie di parte.
Tradotto, una tribuna politica elettorale, un porta a porta dei noi artri.
Sapete perché? Semplice, abbiamo la fortuna di aver ancora numeri contenuti, abbiamo fortuna di non esser a Codogno, Vó Euganeo, Bergamo, Piacenza, Brescia od affini.
Vedrai scrivessimo da lì, come saremmo tutti più solidali, vedrai che non ci sarebbe l’impreditore Che accuserebbe il professore o viceversa.
Aver visto morire con i propri occhi, madri, padri, figli, zie, cugini, amici, parenti, (quasi tutti per ogni famiglia almeno un parente in quei luoghi), non porterebbe a fare pagine e pagine sociologiche, su Russia, America, Europa e pippe varie. Non aver potuto piangere nemmeno il parente, arrivato in ospedale e mai più sentito , sino alla notizia della morte, e non averlo nemmeno potuto salutare con un funerale, porterebbe a solidarizzare di più e non scrivere cazzate e trattati sociologici/politici.
Proprio vero, come negli incidenti stradali...se non ci sono feriti e magari solo un graffietto su un paraurti, la gente scende incazzatissima e magari si sfonda dalle puntate per aver ragione o solo per dar del deficiente all’altro per aver causato l’incidente.
Prendi invece un incidente stradale , ma con feriti gravi e macchine spappolate, vedrai le due famiglie coinvolte , esser solidali tra loro, abbracciarsi, pregare insieme perché si sà”le macchine si ricomprano, chi se ne frega se sono distrutte, importante che i nostri cari coinvolti si salvino”
L’essere umano è strano, trova più forza quando rischia di morire dando meno peso a tutto il resto, lo è decisamente meno, quando si sente , se pur preoccupato, particolarmente al sicuro , e quindi si arroga il diritto di diventare poco solidale, anzi quasi bestiale pensando solo ognuno per se ed ai propri interessi.
Scusate è, ma anche ogni tanto, anche i dementi come me, si senton in diritto di dir qualcosa di inutile

Re: coronavirus

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 17:29
da ale.pisa
djakomo ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 16:11 Ale, mi pare di capire che al momento della chiusura richiesta per il Bergamasco si sia sovrapposta la decisione di chiusura nazionale, che è stata una chiusura "arancione" rispetto al blocco del Lodigiano... poi le regioni potevano approfondirla, volendo. Come hanno fatto (lì forse esagerando, non so) in Campania, Sicilia e Lazio. La mia impressione è che regione Lombardia e stato centrale non volevano essere visti come coloro che imponevano la chiusura al Bergamasco, e si sono rimpallati il barile da scaricare.
Le conseguenze le vediamo...
Sicuramente quella di chiudere in quella zona era una decisione scomoda. Una decisione che ci voleva probabilmente qualche giorno prima ma che scontentava confindustria.
Se non erro la richiesta di chiusura da parte della regione al governo c'è stata il 3 di marzo e gia il giorno precedente era stata suggerita dall'ISS. Il 5 marzo effettivamente con quella zona che si andava riempiendo di militari, si pensava che chiudessero. Molti giornali davano le anticipazioni come cosa fatta.
Poi c'è stato questo temporeggiamento e poi l'8 se non sbaglio la chiusura è stata estesa a tutta la regione.

Riguardo lo scaricabarile.. conte oggi dice che la regione poteva decidere in autonomia.
Pochi giorni prima per chiudere vo euganeo e codogno fu fatto un decreto, fai la richiesta al governo di chiudere un'altra zona e ti vedi arrivare i militari e poi viste certe pressioni di confindustria chi ha inviato i militari temporeggia uno, due, tre giorni..
I militari li ha mandati lo stato e decidere a quel punto la zona rossa come regione non significava approfondire ma andare contro al governo. In un momento del genere non so chi lo avrebbe fatto.
Oggi dice che le regioni erano autonome, in quei giorni portava davanti la consulta la decisione delle marche di chiudere le scuole e le faceva riaprire.

Re: coronavirus

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 17:38
da oldass
Garu ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 14:09....E allora vi chiedo, voi che storcete il naso di fronte alle critiche, ma siate sinceri con voi stessi: se ci fosse stato Salvini al governo e avesse fatto le stesse identiche scelte di Conte, voi davvero non avreste mosso nessuna critica? Al politico del papeete, del mojito, dei porti chiusi, del sovranismo, ecc, ecc, se avesse fatto le stesse cose, davvero sareste stati così lucidi da trattarlo come Conte?...

Ripeto. Pensiero espresso da uno che è nel fronte dei non critici...

...per quanto mi riguarda, per me Salvini è quanto di peggio abbia prodotto la politica nell'urtimi 30anni....non è scemo eh...è gretto e cinico come pochi...tutte le sceneggiate che fa, servano a raccatta' du' voti, soprattutto fra quelli, diciamo così "meno pronti e attenti"...

...detto questo, son ragionevolmente convinto che, se ci fosse stato un governo a guida legaiola salvinista, avrebbe fatto più o meno quello che ha fatto Conte, non ci vedo tante alternative...le scelte che ha fatto Conte, 'un l'ha fatte lui, l'ha fatte il sistema paese, perché nelle condizioni in cui siamo, più di così, 'un credo si potesse fa'...e lo dimostrano l'artri paesi, che tara baralla, pur avendo fatto noi da apripista, che è nettamente peggio, hanno fatto uguale, eccetto forse la Germania, perché sono strutturati meglio....

Re: coronavirus

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 17:43
da oldass
djakomo ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 16:11 Ale, mi pare di capire che al momento della chiusura richiesta per il Bergamasco si sia sovrapposta la decisione di chiusura nazionale, che è stata una chiusura "arancione" rispetto al blocco del Lodigiano... poi le regioni potevano approfondirla, volendo. Come hanno fatto (lì forse esagerando, non so) in Campania, Sicilia e Lazio. La mia impressione è che regione Lombardia e stato centrale non volevano essere visti come coloro che imponevano la chiusura al Bergamasco, e si sono rimpallati il barile da scaricare.
Le conseguenze le vediamo...
...è esattamente così...ci sono state enormi pressioni degli illuminati industriali (nel caso, guardatevi la puntata di Report sull'argomento), gente anche di un certo peso, per non chiudere...e si sono rimpallati la patata bollente...ma a Fontana, 'un ne l'ha impedito nessuno di chiude'....

https://www.rai.it/programmi/report/inc ... a582a.html

Re: coronavirus

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 19:19
da sirjodic
oldass ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 17:43
djakomo ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 16:11 Ale, mi pare di capire che al momento della chiusura richiesta per il Bergamasco si sia sovrapposta la decisione di chiusura nazionale, che è stata una chiusura "arancione" rispetto al blocco del Lodigiano... poi le regioni potevano approfondirla, volendo. Come hanno fatto (lì forse esagerando, non so) in Campania, Sicilia e Lazio. La mia impressione è che regione Lombardia e stato centrale non volevano essere visti come coloro che imponevano la chiusura al Bergamasco, e si sono rimpallati il barile da scaricare.
Le conseguenze le vediamo...
...è esattamente così...ci sono state enormi pressioni degli illuminati industriali (nel caso, guardatevi la puntata di Report sull'argomento), gente anche di un certo peso, per non chiudere...e si sono rimpallati la patata bollente...ma a Fontana, 'un ne l'ha impedito nessuno di chiude'....

https://www.rai.it/programmi/report/inc ... a582a.html
Esatto, infatti Toti in Liguria gni è andato ner culo a Conte e ha chiuso prima la Liguria, perchè aveva un INTERO albergo pieno di 80/90 enni ad Alassio infettato. Quando gli hanno detto che Conte cincischiava e che avrebbe avuto problemi con il governo centrale di roma, gli ha sbandierato la LEGGE italiana al giornalista che gli ha fatto la domanda dicendo.: "lo aspetto qui a Conte a dirmi ner muso che non posso"...poi si vede....e ha chuso TUTTA la Liguria....4 giorni dopo è arrivato Conte e i Nationals...Fontana e i Lumbard come i Veneti speravano che la decisione la prendessero da Roma per sbandierarla nel bene e nel male con i loro FInanziatori. La prima volta conte li ha ascoltati, quando ha capito con chi aveva a che fare....gli è andato NER CULO....Ora spera di fare lo stesso con l'Ue, anche se qui le forze sono a dir poco impari.