Pagina 100 di 156

Re: Il pisano

Inviato: giovedì 13 ottobre 2016, 12:38
da Marsan 2.0
poracci, morì senza esse utili

Re: Il pisano

Inviato: sabato 22 ottobre 2016, 12:11
da SATOLLO
borda neri

Immagine

Ragazzo caduto dalle spallette a Pisa 22 ottobre 2016

E' successo di nuovo nella notte appena trascorsa, tra venerdì 21 e sabato 22 ottobre, intorno alle 4. Un ragazzo di 22 anni, americano, è caduto dalle spallette in prossimità del Ponte di Mezzo. Sul posto per il recupero sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Pisa con il supporto dell'autoscala e della squadra speleo-alpinistico-fluviale.



Il giovane è stato trasportato in ospedale dal 118. Non è in pericolo di vita, ma nella caduta ha riportato fratture maxillo-facciali.

Re: Il pisano

Inviato: domenica 23 ottobre 2016, 12:07
da Marsan 2.0
Ma se l'Arena non è a norma le spallette non dovrebbero chiuderle?

Re: Il pisano

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 8:25
da SATOLLO
non ci facciamo manca nulla:

Ventuno arresti per il terzo valico dell’alta velocità ligure e per i lavori dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Associazione per delinquere, corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio e tentata estorsione. Sono i reati contestati dai Carabinieri del Comando provinciale di Roma a 21 indagati destinatari di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip della capitale. Uno scambio di favori, è l’ipotesi della Procura di Roma, tra dirigenti e imprenditori, con un direttore dei lavori diventato di fatto socio del capo di un’azienda calabrese nel settore delle costruzioni stradali.

L’indagine, denominata «Amalgama» (per simboleggiare questi legami stretti) ipotizza la corruzione per ottenere contratti di subappalto nell’ambito dei lavori per la realizzazione della tratta Tav «Av./A.C Milano-Genova-Terzo Valico Ferroviario dei Giovi» (Alta Velocità Milano-Genova), del 6° Macrolotto dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e della PEOPLE MOVER di Pisa.


Gli investigatori hanno ricostruito le condotte illecite di un gruppo di persone costituito, organizzato e promosso da colui che- fino al dicembre 2015- era il direttore dei Lavori nell’ambito delle tre opere pubbliche in questione- e dal suo socio di fatto, un imprenditore calabrese operante nel ramo delle costruzioni stradali, che si è avvalso del contributo di altre 9 persone, tra cui anche alcuni funzionari del consorzio COCIV, Consorzio collegamenti integrati veloci.

Re: Il pisano

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 10:48
da Meo76
Grazie al People Mover siamo prima notizia nazionale su tutti i giornali. Non vi va mai bene nulla.

Re: Il pisano

Inviato: giovedì 27 ottobre 2016, 17:12
da ca.scio.

Re: Il pisano

Inviato: giovedì 27 ottobre 2016, 17:42
da SATOLLO
bello

Immagine

Re: Il pisano

Inviato: giovedì 27 ottobre 2016, 20:05
da ca.scio.

Re: Il pisano

Inviato: giovedì 27 ottobre 2016, 20:06
da ca.scio.
la mattina stessa ovviamente tutto cancellato perché siamo una città europea e aperta all'arte

Re: Il pisano

Inviato: venerdì 28 ottobre 2016, 8:41
da SATOLLO

Re: Il pisano

Inviato: venerdì 28 ottobre 2016, 9:36
da dungao
SATOLLO ha scritto:non ci facciamo manca nulla:

Ventuno arresti per il terzo valico dell’alta velocità ligure e per i lavori dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Associazione per delinquere, corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio e tentata estorsione. Sono i reati contestati dai Carabinieri del Comando provinciale di Roma a 21 indagati destinatari di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip della capitale. Uno scambio di favori, è l’ipotesi della Procura di Roma, tra dirigenti e imprenditori, con un direttore dei lavori diventato di fatto socio del capo di un’azienda calabrese nel settore delle costruzioni stradali.

L’indagine, denominata «Amalgama» (per simboleggiare questi legami stretti) ipotizza la corruzione per ottenere contratti di subappalto nell’ambito dei lavori per la realizzazione della tratta Tav «Av./A.C Milano-Genova-Terzo Valico Ferroviario dei Giovi» (Alta Velocità Milano-Genova), del 6° Macrolotto dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e della PEOPLE MOVER di Pisa.


Gli investigatori hanno ricostruito le condotte illecite di un gruppo di persone costituito, organizzato e promosso da colui che- fino al dicembre 2015- era il direttore dei Lavori nell’ambito delle tre opere pubbliche in questione- e dal suo socio di fatto, un imprenditore calabrese operante nel ramo delle costruzioni stradali, che si è avvalso del contributo di altre 9 persone, tra cui anche alcuni funzionari del consorzio COCIV, Consorzio collegamenti integrati veloci.
Per lo meno abbiamo capito perché di punto in bianco un'opera inutile come il People Mover ( visto che un collegamento stazione aeroporto già c'era ) fosse diventata imprescindibile.....