coronavirus

argomenti liberi e off topic a volontà

Moderatore: Pietrino

  • annibale ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 15:19
    Andrew ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 15:07 Stiamo perdendo miliardi ... no ?
    Allora perché non fare un controllo a tappeto sulla popolazione? Tamponi e esami del sangue.
    Ci vorrà tempo e denaro ma poi avresti i numeri reali delle % di chi si ammala di chi è grave e di chi muore e solo dopo potremmo prendere decisioni sensate
    fare tamponi a tappeto non serve a una sega, oggi sei negativo e domani potresti essere positivo.
    fare l'esame degli anticorpi è la strada da seguire perché ti darà l'esatta portata di quante persone sono state finora infettate ed hanno, quindi, sviluppato gli anticorpi.
    ma il punto è che si stanno testando diversi metodi per capire quale è quello più attendibile. naturalmente nel frattempo alcune regioni e comuni sono partite a cazzo per conto suo con test di cui non si conosce ancora l'efficacia, pertanto, come di consueto, ne verrà fuori un gran casino con dati che non si sa quanto siano attendibili.
    ma la strada futura è quella, spero perseguita in modo un po' meno caotico.
    con questo sistema puoi sapere anche chi può tornare in giro senza pericolo che si infetti o infetti qualcun altro.

    Tutto vero per quel che dici sugli esami sierologici. C’e solo una piccola complicazione al momento inerente alle Igm ed Igg, infatti, anche se per adesso, su questo punto è ancora tutto fumoso, sembra apparentemente che non vi sia traccia di effetto memoria e quindi tracciabilità del virus nel sangue. Detto in maniera molto elementare, il tuo organismo, se contrae una malattia virale mai conosciuta sino a quel momento, per difendersi dovrebbe iniziare a produrre immonoglobuline specifiche, ovvero gli anticorpi per combatterla, poi queste con il tempo dovrebbero lasciare un effetto memoria, così che qualora , tu ne venissi nuovamente a contatto, riconoscendo il virus reagirebbe in maniera eccellente. Il tutto spiegato a te n maniera molto minimalistica anche se spero banalmente comprensibile. In questo caso invece, il dubbio è, che nel banale esame del sangue, in merito a questo nuovo virus, non vi sia la certezza di trovare, ne le immonoglobuline che attestano la malattia in corso, ne quelle che mantenendo l’effetto memoria, dovrebbero indicare che l’hai avuta precedentemente. Ti faccio un esempio scemo che sarà successo a molti di noi sopra la 50 ina, visto che alla nostra epoca era pieno di gattini randagi con i quali giocavamo. Beh, probabile che se facessimo tutto uno screening sulla toxoplasmosi , risulteremmo tantissimi, con le igm negative , ma positivi alle igg, che indicherebbe la malattia contratta con effetto memoria magari quando eravamo ragazzini e ci giocavamo. Ecco perché al momento molti hanno dubbi sull’esame sierologico, pur non spiegandosi molto bene il motivo, anche gli studiosi, hanno il dubbio dai primi esami fatti, che la malattia al momento non lasci effetto memoria o traccia di anticorpi, rendendo quindi inutile l’esame. Ho usato il condizionale in tutto il discorso, perché appunto al momento non vi è certezza di questo, e si viaggia sul, sembra, pare , forse
    Progetto impianti sportivi: fatto! Progetto nuovo stadio: fatto!
    Serie A: working progress, intanto stiamo iniziando a progettare bene...mica siamo qui a Pettinari le bambole :mrgreen:
  • Tra l'altro notizia di oggi,una donna guarita dal virus,dopo pochi giorni si è ammalata nuovamente.Pare che sia raro che possa succedere,ma il casino è che però è successo.Immaginate che vita di m.erda ci sarà da fa per un altro anno intero ad anda' bene...maledetto il budello di dio
    ....non ti lasceremo mai....sola...
  • claudio71 ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 18:50 Tra l'altro notizia di oggi,una donna guarita dal virus,dopo pochi giorni si è ammalata nuovamente.Pare che sia raro che possa succedere,ma il casino è che però è successo.Immaginate che vita di m.erda ci sarà da fa per un altro anno intero ad anda' bene...maledetto il budello di dio
    A dir la verità, ed anche qui uso il condizionale, non sarebbe il primo caso. Parlo naturalmente di ciò che hai scritto sopra, anche se (e qui dico speriamo) è tutto ancora da verificare , studiare e capire. Il tutto però si riallaccerebbe all'inutilità, se questo "venisse" confermato al 100%, dei test sierologici. Sinceramente, spero che non sia così, che si comporti da virus, e che lasci sia traccia della malattia in corso (igm) e di effetto memoria in seguito (igg)
    Progetto impianti sportivi: fatto! Progetto nuovo stadio: fatto!
    Serie A: working progress, intanto stiamo iniziando a progettare bene...mica siamo qui a Pettinari le bambole :mrgreen:
  • claudio71 ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 18:50 Tra l'altro notizia di oggi,una donna guarita dal virus,dopo pochi giorni si è ammalata nuovamente.Pare che sia raro che possa succedere,ma il casino è che però è successo.Immaginate che vita di m.erda ci sarà da fa per un altro anno intero ad anda' bene...maledetto il budello di dio
    Oggi ho sentito un professore che diceva che i pochi casi recidivi non sono comunque contagiosi perché la quantità di anticorpi che gli resta in circolo non rende trasmissibile il virus contratto la seconda volta...
    Schedina 3500
    Serie AAAAAAAAAAAAA
  • Garu ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 19:00
    claudio71 ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 18:50 Tra l'altro notizia di oggi,una donna guarita dal virus,dopo pochi giorni si è ammalata nuovamente.Pare che sia raro che possa succedere,ma il casino è che però è successo.Immaginate che vita di m.erda ci sarà da fa per un altro anno intero ad anda' bene...maledetto il budello di dio
    Oggi ho sentito un professore che diceva che i pochi casi recidivi non sono comunque contagiosi perché la quantità di anticorpi che gli resta in circolo non rende trasmissibile il virus contratto la seconda volta...
    Questo sarebbe buono.La notizia l'ho sentita stamani da Andrea Scanzi nella diretta Facebook di ieri,dove diceva di un articolo sul Fatto Quotidiano che parlava appunto di una donna che dopo due tamponi negativi,e quindi dimessa,dopo una decina di giorni gli si sono ripresentati i sintomi ed è risultata nuovamente positiva.Poi l'articolo non ho avuto modo di leggerlo
    ....non ti lasceremo mai....sola...
  • Io l'ho sentito su La7 a Tagadà dove rispondono a domande da casa. Una di queste era appunto sulla notizia di questa donna e il professor Cauda ha risposto così. Spero abbia ragione...
    Schedina 3500
    Serie AAAAAAAAAAAAA
  • sirjodic ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 13:56
    Andrew ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 13:36
    annibale ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 13:09

    la qualità della scuola pubblica e della sanità pubblica sono da sempre per me i due pilastri su cui si misura la civiltà di un popolo e la saggezza di chi lo governa.
    non a caso in Italia hanno tentato di sbriciolare sia l'una che l'altra, ma questo è un discorso che prescinde dal coronavirus.
    Esatto
    Ma la cultura non porta il pane .... sentito più volte
    La sanità è un costo .... anche quello .. via... è un costo si dio serpente ma necessario
    Il punto cruciale è aver equiparato uno STATO ad IMPRESA e NON possono essere concettualmente la stessa cosa. Hanno e DEVONO AVERE OBIETTIVI diversi e a volte anche opposti. Ma su questo penso che siamo in accordo tutti qui dentro. Il punto principale, nei confronti del quale cominciamo a dissentire sia qui dentro che nel resto del globo terrestre è dovendo ripartire quale sarà IL TIPO DI MONDO CHE VOGLIAMO ( sul quale nella maggioranza dei casi concorderemo, ma non è nemmeno sicuro) e COME realizzarlo, ed è il punto in cui avremo MILIARDI di giudizi diversi, da 1 a 10 per abitante del globo, cosa che faciliterà chi avrà la capacità economicofinanziaria di mettere su un governo di uno STATO, ad agire di conseguenza, attraverso un professionale gigantesco storytelling, che,la maggior parte delle persone, si berrà volontariamente cantando, ballando con il solito motto dell'"andrà tutto bene".
    Amen


    P.S: NOI ........speriamo che ce la caviamo.....utilizzando quello che ci hanno insegnato, un po' di spirito critico e qualche strumentino riflessivo.... :mrgreen:
    Il punto è proprio questo, aver negli ultimi decenni considerato la sanità come un costo. Mentalità aziendale riconducibile non solo ai partiti tipicamente rappresentativi del mondo produttivo (Lega, FI...) ma anche e soprattutto alle teorie neoliberiste sorte negli anni 70, da Milton Friedman in giù, che nel tempo hanno infettato come un virus le classi dirigenti di sinistra, che sono ancor più responsabili (vista la vocazione sociale), dei disastri e dei fallimenti odierni. Che le classi subalterne siano finite in pasto ai Berlusconi e ai Bossi negli anni '90 è solo colpa dei merdosi venduti che hanno proposto modelli simili a quelli aziendali del cavaliere brianzolo e soci. Io non so perchè e come ma sono sicuro che a sx si siano un po' troppo entusiasmati per le "rivoluzionarie" teorie liberiste di quegli anni. Forse la visione idealistica di poter regolare l'economia tramite l'offerta monetaria ha affascinato e dato alla testa di certa gente facendole dimenticare le basi del materialismo marxista. Non a caso tantissimi post-sessantottini sono diventati i più strenui difensori di questa visione liberista, da Mughini a Ferrara (ho il perso il conto delle volte in cui li ho sentiti in tv sbraitare con la bava alla bocca la parola debbbitopubblicobrutto), che li ha avvicinati più alla ds che alla sx. I colpevoli ultratentennali per chi come il sottoscritto si è sempre ritenuto di sx non sono le merde forziste che facevano i loro interessi ma i traditori di sx che hanno svenduto certi valori per un piatto di lenticchie. I D'Alema, i Prodi, gli Andreatta, i Ciampi, gli Amato, i Napolitano che, guardacaso, nel nel 78 fece un appassionato e sensato discorso anti-SME dicendo apertamente cosa avrebbe comportato, cioè la rovina. Lo dicevano chiaramente, erano ben consapevoli. Soprattutto Prodi e Amato hanno affermato queste cose con un candore che fa venire i brividi...
    Oggi scopriamo che la sanità non deve esse' considerato un costo. Infatti per i suddetti motivi, e come giustamente ripreso qui, lo Stato non è un'azienda. Ma soprattutto si continua a confondere la parola costo con la parola investimento, difetto comune anche a tanti, troppi imprenditori. Spendere soldi in sicurezza sul posto del lavoro è un costo o un investimento?
    Spendere soldi nell'istruzione e formazione di studenti che domani ti ritrovi senza ulteriori costi aggiuntivi a guidare e dirigere un paese è un costo o investimento? Per come la vedo, e penso sia semplice buon senso, un brillante studente costato migliaia di euro allo Stato che poi se ne va a fare il dottore in America, è un costo sociale altissimo. Tagliare posti letto in ottica aziendale, uguale, ti costa di più che se avessi investito nel potenziamento della sanità. Va bene abbattere i costi superflui (la corruzione no, quella non si tocca eh?) ma da qui a passare per fenomeni perchè si fa quadrare i bilanci tagliando i servizi venendo pure idolatrati come geni, ce ne corre, son boni tutti.....Poi però i risultati si vedono......Come i fenomeni che diminuiscono le corse dei treni, fanno affolla' la gente e ti aumentano pure il prezzo del biglietto per sta' pigiati come sardine in treni che non vengono nemmeno puliti, e poi si pavoneggiano perchè hanno saputo "razionalizzare" da buoni amministratori. Ma bisonnia studia' marketing all'università per fa' queste cose eh?
    Quante cose dovranno cambiare presto...
    Пошёл ты на хуй ! :mrgreen:
  • Garu ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 19:00
    claudio71 ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 18:50 Tra l'altro notizia di oggi,una donna guarita dal virus,dopo pochi giorni si è ammalata nuovamente.Pare che sia raro che possa succedere,ma il casino è che però è successo.Immaginate che vita di m.erda ci sarà da fa per un altro anno intero ad anda' bene...maledetto il budello di dio
    Oggi ho sentito un professore che diceva che i pochi casi recidivi non sono comunque contagiosi perché la quantità di anticorpi che gli resta in circolo non rende trasmissibile il virus contratto la seconda volta...
    io ve lo ridio, anche se un conto nulla...
    quando piglòi l'influenza, guarisci, e ti ritorna, un è mai come quella di prima...è sempre attenuata. un pò come fare il vaccino non sempre ti protegge totalmente ma se ti viene, non è pericolosa per i soggetti a rischio.
    ORa, una volta tornati alla normalità, BASTERA, COMPORTARSI DA PERSONE CIVILI.
    e chi è incivile, gli si tronca le gambe a legnate.
    vedrai che andrà tutto bene, ma, per davvero.
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra
  • Garu ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 19:35 Io l'ho sentito su La7 a Tagadà dove rispondono a domande da casa. Una di queste era appunto sulla notizia di questa donna e il professor Cauda ha risposto così. Spero abbia ragione...
    Sono il primo a sperarlo , ed in prima persona per ovvii motivi, ma come scritto sopra, al momento non vi è assoluta certezza della cosa. Ci sono varie scuole di pensiero, ed è vero tutto ed il contrario di tutto. Fatto sta, che su alcuni test fatti sembra appunto difficile scovare traccia del virus e sopratutto l’effetto memoria , e qui appunto di parla di immunoglobuline igm ed igg. Logico, che convenga a tutti, ma a tutti proprio che non sia così, che sia vero il contrario, tutto sarebbe più facile.
    Progetto impianti sportivi: fatto! Progetto nuovo stadio: fatto!
    Serie A: working progress, intanto stiamo iniziando a progettare bene...mica siamo qui a Pettinari le bambole :mrgreen:
  • IVANO69 ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 19:43
    Garu ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 19:00
    claudio71 ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 18:50 Tra l'altro notizia di oggi,una donna guarita dal virus,dopo pochi giorni si è ammalata nuovamente.Pare che sia raro che possa succedere,ma il casino è che però è successo.Immaginate che vita di m.erda ci sarà da fa per un altro anno intero ad anda' bene...maledetto il budello di dio
    Oggi ho sentito un professore che diceva che i pochi casi recidivi non sono comunque contagiosi perché la quantità di anticorpi che gli resta in circolo non rende trasmissibile il virus contratto la seconda volta...
    io ve lo ridio, anche se un conto nulla...
    quando piglòi l'influenza, guarisci, e ti ritorna, un è mai come quella di prima...è sempre attenuata. un pò come fare il vaccino non sempre ti protegge totalmente ma se ti viene, non è pericolosa per i soggetti a rischio.
    ORa, una volta tornati alla normalità, BASTERA, COMPORTARSI DA PERSONE CIVILI.
    e chi è incivile, gli si tronca le gambe a legnate.
    vedrai che andrà tutto bene, ma, per davvero.
    Sull'ultime due righe di Ivano mi ci so piegato :lol:
    ....non ti lasceremo mai....sola...