Italia.

serie A, serie B, dilettanti, amatori, rugby, bocce, tappini ecc.

Moderatore: Pietrino

  • Abbiamo vinto la medaglia d'oro di pedate nella pancia
    “Nel calcio il divertimento è il 30% e la fatica pure. Il restante 40% è la perdita e la riconquista della palla, cioè una grande rottura di coglioni”, Luciano Spalletti
  • Peccato per la sciabola, la l'ungherese era troppo più forte
  • Ma la siciliana con le puppone che mi pare facesse la scherma,c'è alle olimpiadi quest'anno?
    ....non ti lasceremo mai....sola...
  • claudio71 ha scritto: sabato 24 luglio 2021, 21:09 Ma la siciliana con le puppone che mi pare facesse la scherma,c'è alle olimpiadi quest'anno?
    La fiamingo è uscita stamani..cmq c'ha due puppeeeee...
  • Un ve lo vorrei di'...
    Tutto il giornalismo sportivo italico celebrava in anticipo le innumerevoli vittorie di medaglie ipotetiche...
    Numeri da record... un oro di vi', un oro di là, quello è siuro...quello è già scritto...
    Non imparerete mai

    E intanto fioccano i flop inaspettati...
    Nati di ane
    Non so' dei vostri buoni propositi, perché non mi riguardano..
    Esiste una sconfitta pari al venire corroso,
    che non ho scelto io ma è dell'epoca in cui vivo.
  • Io seguo volentieri canottaggio e scherma. Per quest'ultima disciplina mi dispiace l medagliere attuale sotto le attese essendo noi nazione leader ma credo che stiamo pagando, ad es. nel fioretto, l'impoverimento tecnico dovuto alla perdita del dt Cerioni che anni fa ha scelto i rubli andando ad allenare la Russia. Comunque ci sono ancora diverse medaglie in palio e qualcosa dovremmo raccattare (spero).
    Se vuoi sapere come è fatto il leone chiedi a un livornese di spiegarti un gatto
  • Per quelle che sono la cultura e le strutture sportive italiche i risultati dell'Italia alle olimpiadi sono sorprendenti.
    Per dirne una a Pisa non esiste una piscina olimpica, nel palazzetto dello sport, che ha richiesto 25 anni per essere costruito, gli atleti picchiano la testa nei pilastri di sostegno degli spogliatoi, molte scuole non hanno neanche la palestra e quelle poche che esistono sono perlopiù disastrate etc etc.
    E questo nella "civile" toscana.
    “Nel calcio il divertimento è il 30% e la fatica pure. Il restante 40% è la perdita e la riconquista della palla, cioè una grande rottura di coglioni”, Luciano Spalletti
  • Concordo con Annibale, e il discorso sarebbe ancora più vasto...e destinato a caratterizzarsi come un'aggravante...avere delle doti in potenza e non poterle coltivare perché il sistema non mette a disposizione strutture/insegnanti/tempi etc etc(parlo di settore pubblico) dovrebbe essere una cosa per cui varrebbe la pena arrovesciare i tavoli..e invece anche su questa cosa cittadini muti...

    Dopo aver visto la finale del fioretto ribadisco...
    Giornalai cambiate lavoro...pompare ed incensare anticipatamente gli atleti porta una xxxxx assurda..
    L'underdogghismo dovrebbe essere sempre la nostra attitudine iniziale nel presentarci alle gare...anche voi vi siete fatti prendere dalla sindrome dell'asticella..

    "Questa sarà un'olimpiade record per il medagliere azzurro, con il record di ori e probabilmente anche di medaglie totali"
    .... qualcuno scriveva
    Non so' dei vostri buoni propositi, perché non mi riguardano..
    Esiste una sconfitta pari al venire corroso,
    che non ho scelto io ma è dell'epoca in cui vivo.
  • Segnalo una grandissima Anna Bongiorni qualificata per le semifinali dei 100 m...credo che le white in semifinale non siano più di 3 o 4 su 24...ingresso in finale quasi impossibile, ma sperare non costa nulla...
    Il tifoso deve essere consapevole che di calcio capisce poco (chi l'ha detto 'un me lo riordo, ma è vero)
  • Bravissima! Ma leva il quasi