coronavirus
Moderatore: Pietrino
-
Appena passato un servizio delle Iene (che non amo particolarmente) sul plasma. Penso non ci sia da aggiungere molto altro. Prepariamo le corde.
Riassumi
Cosa ci vuoi fare con le corde ? lo sai bene che nessuno in questo paese paga mai per i propri errori tanto meno i politici
Pisa pesa il pepe al papa
...questa potrebbe esse' una base per il dopo...andare a studiare i modelli di quei paesi industrializzati (pochissimi) in cui il contagio non si è sviluppato in maniera preoccupante, per capire se hanno avuto culo o se hanno applicato un metodo che ha funzionato...Garu ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 0:52 Visto Report. Tante cose interessanti. E tra tutte in particolare mi ha colpito quando ha parlato di Taiwan. La Cina tiene nascoste per settimane le informazioni sul covid. Taiwan intercetta queste notizie quando nessuno al mondo ancora sapeva niente e prende subito misure contenitive. Risultato: con 23 milioni di abitanti e una densità di popolazione altissima, ad oggi, dopo mesi di epidemia loro hanno avuto 440 casi e 7 morti per covid.
Se la Cina (e se Report dice il vero, anche l'Oms) avesse parlato subito ci saremmo forse risparmiati buona parte di tutto questo....
...Taiwan cmq ha delle particolarità...è un'isola, per cui è più semplice controllare gli accessi...conoscano bene i cinesi, e quindi hanno capito subito che ci doveva esse' quarche troiaio (ammesso dall'ambasciatore)...hanno una cultura diversa, molto più abituati di noi (come tutti i paesi asiatici) ai virus e all'uso di mascherine, per quelli e per l'inquinamento...più propensi a non discutere i comportamenti indicati dalle autorità...
...detto questo, non è stato spiegato cosa hanno fatto per, di fatto, impedire che il virus arrivasse sull'isola...non credo che abbiano messo un cartello alle frontiere di porti e aeroporti con scritto "Qui il coronovirus non è benvenuto"...
...avrei voluto vede' un Conte (o cmq il governo italiano) o un qualunque governo europeo, che ai primi di Gennaio, sulla base delle rivelazioni social di un medico di Wuhan, che stoppavano i voli dalla Cina, incominciavano a stoccare mascherine e a dare indicazione a ospedali, forze dell'ordine, personale pubblico, di indossare le mascherine...e controllare a tappeto, misurandoni la febbre, tutti quelli che entravano in Italia...
...dopo 10 minuti ci sarebbe stato Salvini (per dinne uno a caso) dal Papeete che, con un negroni in mano, diceva che Conte era impazzito e andava interdetto...e magari n'avrei anche dato ragione...però, probabilmente, avrebbe funzionato...
Il tifoso deve essere consapevole che di calcio capisce poco (chi l'ha detto 'un me lo riordo, ma è vero)
...Fauci complottista...sei il primo della lista...
https://www.repubblica.it/esteri/2020/0 ... P2-S4.4-T1
"I morti sono di più di quelli ufficiali"
Finora, il coronavirus ha ucciso più di 80 mila persone negli Stati Uniti, il bilancio delle vittime più alto di qualsiasi altro Paese del mondo. "Il numero dei morti negli Stati Uniti è quasi certamente più alto degli oltre 80 mila riportati in modo ufficiale", ha detto l'immunologo. "Data la situazione - ha aggiunto - in particolare a New York City, è probabile che molte persone siano morte in casa per il Covid e non siano state conteggiate perché non sono mai andate in ospedale".
https://www.repubblica.it/esteri/2020/0 ... P2-S4.4-T1
"I morti sono di più di quelli ufficiali"
Finora, il coronavirus ha ucciso più di 80 mila persone negli Stati Uniti, il bilancio delle vittime più alto di qualsiasi altro Paese del mondo. "Il numero dei morti negli Stati Uniti è quasi certamente più alto degli oltre 80 mila riportati in modo ufficiale", ha detto l'immunologo. "Data la situazione - ha aggiunto - in particolare a New York City, è probabile che molte persone siano morte in casa per il Covid e non siano state conteggiate perché non sono mai andate in ospedale".
Il tifoso deve essere consapevole che di calcio capisce poco (chi l'ha detto 'un me lo riordo, ma è vero)
Trovi qui il riassuntodjakomo ha scritto: ↑lunedì 11 maggio 2020, 23:53No. Un po' perché non ho la TV, un po' perché ad ora avrei voglia di tutto tranne che sentir parlare di virus.
Fammi un riassunto, ma spero che non ci sia l'idea che la situazione attuale sia stata voluta da qualcuno.
Perché mi va bene tutto, ma il motivo che possa spingere qualcosa o qualcuno ad imboccare volutamente la strada della crisi economica e sociale proprio non lo vedo. Responsabilità ce ne saranno a bizzeffe, disegni criminali onestamente non lo credo.
Poi oh... forse sarò troppo rilassato, che ti devo dire
https://www.radioradio.it/2020/05/repor ... mbattista/
Pisa pesa il pepe al papa
come è successo a Brescia e Bergamooldass ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 22:33 ...Fauci complottista...sei il primo della lista...
https://www.repubblica.it/esteri/2020/0 ... P2-S4.4-T1
"I morti sono di più di quelli ufficiali"
Finora, il coronavirus ha ucciso più di 80 mila persone negli Stati Uniti, il bilancio delle vittime più alto di qualsiasi altro Paese del mondo. "Il numero dei morti negli Stati Uniti è quasi certamente più alto degli oltre 80 mila riportati in modo ufficiale", ha detto l'immunologo. "Data la situazione - ha aggiunto - in particolare a New York City, è probabile che molte persone siano morte in casa per il Covid e non siano state conteggiate perché non sono mai andate in ospedale".
Poverino Fauci ... è co le mani in pasta insieme a bill gates e finanzia tra l'altro i laboratorio di wuhanoldass ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 22:33 ...Fauci complottista...sei il primo della lista...
https://www.repubblica.it/esteri/2020/0 ... P2-S4.4-T1
"I morti sono di più di quelli ufficiali"
Finora, il coronavirus ha ucciso più di 80 mila persone negli Stati Uniti, il bilancio delle vittime più alto di qualsiasi altro Paese del mondo. "Il numero dei morti negli Stati Uniti è quasi certamente più alto degli oltre 80 mila riportati in modo ufficiale", ha detto l'immunologo. "Data la situazione - ha aggiunto - in particolare a New York City, è probabile che molte persone siano morte in casa per il Covid e non siano state conteggiate perché non sono mai andate in ospedale".
Pisa pesa il pepe al papa
Con me personalmente non ci sono problemi. Perlomeno non maggiori di quelli che ho con Birigozzi2, che alla prossima cena mi vole cardareDPS74 ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 20:14Si hai ragione, sbaglio, a volte sbrocco, ma ti assicuro che non sono io a partire con gli insulti o le prese per il culo. Del celebroleso, più o meno velatamente, me lo sono preso diverse volte da un po' tutti. Per un po' va bene, ci si passa sopra, ma quando si offende senza argomentare, allora mi incazzo. Io potrò anche rispondere prendendo per il culo o offendendo come altri, ma cerco sempre di spiegare quello che penso, giusto o sbagliato che sia. Come ripetuto, non sono prevenuto, anzi ascolto chi la pensa diversamente ma ragiona con la propria testa, come te, che reputo uno dei pochi (con cui scambio battute) con cui valga la pena di discutere. Anche per me finisce qui, ho già detto che non voglio convincere nessuno ma vorrei solo che si parlasse senza preconcetti senza venir SISTEMATICAMENTE venir additati appena si osa uscire fuori dal coro. Non sono nè esibizionista nè eccentrico nè pazzo. Ognuno ha le sue convinzioni, dubbi, certezze (anche quelle servono). Tu hai dubbi sull'allunaggio, io su tanti altri temi, consapevole che la storia non è solo quella ufficiale scritta nei libri. Ho litigato per anni con ebrei sionisti che presi dallo sfinimento, mi hanno confessato (uno era un onorevole radicale) scelleratezze ebraiche commesse durante in Germania sotto il nazismo, roba che professori universitari di storia o libri scolastici non ti racconteranno mai, eppure sono fatti. I titoli e le competenze non servono a nulla se non si è liberi di imparare, apprendere, far sapere. Questo è quello che mi ha insegnato quell'esperienza.djakomo ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 13:53Io non mi sono incazzato proprio perché volevo uscire dalla "curva di tensione". Però se periodicamente si usano parole che danno del cerebroleso a quelli che non sono d'accordo, onestamente mi cascano le braccia.Garu ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 11:44
Boia, pensare che a mia memoria l'unico che non si era incazzato e aveva offeso DPS74 eri stato proprio te. E volevo quasi citarti prima come esempio di scontro aspro, ma non offensivo. Del vostro diverbio sui piddini radical chic onestamente non ricordo, mi sarà passato. Ma quanto tempo fa che Vittu credo sia due mesi che non scrive più?
Io ribadisco la mia visione. DPS74 all'inizio non offendeva nessuno ed era molto pacato. Poi è stato attaccato da tutti, da qualcuno in malo modo. E da allora ha sbracato ed è diventato offensivo (molto, troppo, e glielo feci anche notare) pure lui.
La cosa non mi piace, ma dato che il rapporto è tutti contro lui, se permetti preferisco "difendere" lui che perlomeno non ha la colpa di avere iniziato.
E ti dirò di più, nonostante condivida meno del 30% di quello che dice, viva DPS74, almeno c'è una voce fuori dal coro, magari stonatissima, che perlomeno ravviva un dibattito altrimenti un po' troppo appiattito, secondo me....
Chi sa di dire cose - come dire - eccentriche deve sapere che qualche alzata di scudi la troverà. Qualche ironia pure. Se (per dire) metto in questione Auschwitz, mi devo aspettare che qualcuno mi guardi storto. Io ad esempio continuo a trovare strano l'allunaggio di Armstrong del 1969: e so che è un "problema" mio, che è qualcosa che non riesco a farmi tornare quando pure avrei tutto per credere il contrario. Proprio per questo so in partenza che la gente possa trovare assurda la mia idea, e che magai mi pigli per il culo.
Non mi metto ad incazzarmi come se gli altri non capissero, non mi straccio le vesti perché mi fanno le battute, non li considero degli ottenebrati. Onestamente il nostro DPS mi trasmette più volte l'atteggiamento del visionario settario. Io li ho conosciuti, i settari; li ho frequentati. Ne riconosco molte ragioni, ne comprendo (parzialmente) le visioni, le trovo pure interessanti. Poi però preferisco vivere. Preferisco relazionarmi agli altri in un modo che agli altri E A ME risultino un pelo più rilassato. Il che non vuol dire incazzarsi, polemizzare, scambiarsi duramente; però ho sempre preferito evitare di suonare invasato.
Se tu credi che in questi scambi ci sia stata simmetria di toni, è una tua valutazione e te la lascio. Però le conclusioni le traggo anch'io
Ora vo a cena, nel frattempo mi scuso con te e un po' con tutti.

Non potete pagarmi tanto poco quanto poco io possa lavorare (anonimo jugoslavo)
Simo, ne approfitto per fare finalmente un discorso che esula dal virus.simob69 ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 0:19Guarda Giacomo, ultimamente hai più volte detto di esser d’accordo con il mio pensiero...così come io potrei quotarti anche le virgole.djakomo ha scritto: ↑lunedì 11 maggio 2020, 23:48Easy, sii onesto.easy ha scritto: ↑lunedì 11 maggio 2020, 23:03 Forse più che gli arresti domiciliari peseranno le centinaia di migliaia di attività chiuse e quindi gente senza lavoro, povertà, debiti e miseria, relazioni sociali devastate, famiglie divise, una generazione intera di bambini e ragazzi provati nella psiche probabilmente qualcuno in modo serio ed irreversibile, società incattivita e divisa ecc ecc diciamo che al di là dei poveretti che non ce l'hanno fatta e ai quali tutti dovremmo rivolgere sempre il primo pensiero ricordando questo periodo infausto, diciamo che sono stati qualcosa in più di due mesi di arresti domiciliari.
Le relazioni sociali sono state devastate dal virus oppure da anni ed anni di indifferenza se non a volte di ostilità reciproca? Sono state devastate di più da uno schifo che ci ha costretto a separarci fisicamente per due mesi oppure dal sapersi parlare ormai più via internet che di persona?
I bambini sono stati provati nella psiche dal virus, senz'altro. Ma dal vivere immersi nei telefonini no? Dallo sfarsi di pornografia sempre più deprimente? Dalla perdita del valore sociale della cultura?
L'incattivimento della società dipende dal virus? Sicuro? Prima di Marzo non esistevano gli insulti online, il revenge porn, gli uomini che ammazzano le compagne? Non esisteva il continuo dividersi fra "noi" e gli "altri" senza capacità di immedesimarsi?
La divisione delle famiglie è stata grave. Ma la famiglia è in crisi da decenni, sia nella coppia che nel rapporto coi figli.
Io non attribuisco tutte questo ad un virus, casomai è il contrario: le conseguenze di due mesi così sono tanto peggiori perché è il tessuto precedente che era al limiti del marciume. Una società sana esce dalle catacombe più forte di prima, noi ci siamo entrati con alle spalle un percorso fetido che questo lockdown ha solo evidenziato. Ci piace (al solito) scaricarne le colpe sulle cause esterne, ma se una società non riesce ad uscire con un minimo di forza, di soliedarietà e di ottimismo da questa situazione... beh, forse un po' di colpa nostra la è
Avevo scritto poc’anzi un papiro identico a quello da te scritto, evidenziando proprio come te, tutti i punti appena sopra elencati.
Poi ho desistito , perché non avevo voglia di repliche e controrepliche...così c’hai pensato te, a me basta solo quotarti...perché tutto quel che dici ed hai detto sulla famiglia , sui figli, sulle relazioni sociali è la pura realtà.
Credo sia normale che in ogni spazio, anche virtuale, ci siano affinità e divergenze (cit.). Noi non ci siamo presi quando - sarà stato un 5 anni fa? - avevamo giudizi diversi sulla dirigenza del Pisa (a ripensarci, come sarebbe meglio ora aver da bisticciare solo sul pallone...). Da lì è nata dell'incomprensione: non ci si prendeva sui contenuti, ma neanche sui modi. Succede.
Credo però che siamo stati abbastanza intelligenti nel fermarci, nel constatare questa "distanza" e nel limitarci al massimo a stuzzicarci di tanto in tanto l'un l'altro, con l'eccezione se ti ricordi di quel Gufo di xxxxx che ebbi la sventura di scrivere a te e a qualcun altro dopo il Carrarese-Pisa di qualche anno fa, di cui mi scuso di nuovo... Easy si sfavò tanto che mi rispose scrivendo il numero di cellulare


Tutto questo per dire che nulla impone che il disaccordo debba durare per sempre, o che l'incompatibilità che si ha su un tema ne implichi di simili su altre questioni. Per dire, quando parla del Pisa io sono sempre d'accordo con DPS. Con Garu la penso uguale riguardo al Pisa, meno su altri piani. Al contrario, con Claudio71 sono più in sintonia quando ragiona di "altro" che del Pisa. Con uno come Easy mi ci incazzo come allo stesso tempo mi diverto, perché ha lo stesso modo di ragionare e di voler appendere la gente al muro del mi fratello, e mi pare di discutere con lui.
Non scrivo questo per dire che siamo tutti "amici", o che dobbiamo esserlo per forza: siamo fratelli di sciarpa, con menti e indoli divergenti su qualsiasi altra cosa che non siano questi benedetti colori nerazzurri. Succede ovviamente che ci trovi quelli che su quasi ogni argomento potresti quotare in automatico, oppure quelli con cui ti chiedi come puoi sopportare di condividerci lo stadio o la città.
Ci sono poi casi in cui è proprio la "costanza" della presenza di alcuni utenti che ti fa abituare (e in alcuni casi avvicinare) al loro modo di ragionare. Per certi versi è una familiarità che in fondo si basa sul riconoscere l'altro come parte della stessa microcomunità. Credo che nel nostro caso ci sia questo reciproco riconoscersi la "presenza", magari irregolare, ma che ha dato comunque un piccolo contributo all'identità di questo forum. Poi magari l'intesa tornerà a perdersi, e si tornerà a litigare fra qualche mese, quando sto campionato finalmente riprenderà... ma va bene così, in fondo credo non si debba farci venire il sangue troppo amaro per un gruppo virtuale di tifosi di una squadra di calcio.
Fermo restando che io vado a letto più contento se con gli altri mi sento in d'accordo che in disaccordo; se sento di più le affinità che le divergenze. Sarà l'avanzare dell'età...
Non potete pagarmi tanto poco quanto poco io possa lavorare (anonimo jugoslavo)
Concordo su tuttodjakomo ha scritto: ↑mercoledì 13 maggio 2020, 0:29Simo, ne approfitto per fare finalmente un discorso che esula dal virus.simob69 ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 0:19Guarda Giacomo, ultimamente hai più volte detto di esser d’accordo con il mio pensiero...così come io potrei quotarti anche le virgole.djakomo ha scritto: ↑lunedì 11 maggio 2020, 23:48
Easy, sii onesto.
Le relazioni sociali sono state devastate dal virus oppure da anni ed anni di indifferenza se non a volte di ostilità reciproca? Sono state devastate di più da uno schifo che ci ha costretto a separarci fisicamente per due mesi oppure dal sapersi parlare ormai più via internet che di persona?
I bambini sono stati provati nella psiche dal virus, senz'altro. Ma dal vivere immersi nei telefonini no? Dallo sfarsi di pornografia sempre più deprimente? Dalla perdita del valore sociale della cultura?
L'incattivimento della società dipende dal virus? Sicuro? Prima di Marzo non esistevano gli insulti online, il revenge porn, gli uomini che ammazzano le compagne? Non esisteva il continuo dividersi fra "noi" e gli "altri" senza capacità di immedesimarsi?
La divisione delle famiglie è stata grave. Ma la famiglia è in crisi da decenni, sia nella coppia che nel rapporto coi figli.
Io non attribuisco tutte questo ad un virus, casomai è il contrario: le conseguenze di due mesi così sono tanto peggiori perché è il tessuto precedente che era al limiti del marciume. Una società sana esce dalle catacombe più forte di prima, noi ci siamo entrati con alle spalle un percorso fetido che questo lockdown ha solo evidenziato. Ci piace (al solito) scaricarne le colpe sulle cause esterne, ma se una società non riesce ad uscire con un minimo di forza, di soliedarietà e di ottimismo da questa situazione... beh, forse un po' di colpa nostra la è
Avevo scritto poc’anzi un papiro identico a quello da te scritto, evidenziando proprio come te, tutti i punti appena sopra elencati.
Poi ho desistito , perché non avevo voglia di repliche e controrepliche...così c’hai pensato te, a me basta solo quotarti...perché tutto quel che dici ed hai detto sulla famiglia , sui figli, sulle relazioni sociali è la pura realtà.
Credo sia normale che in ogni spazio, anche virtuale, ci siano affinità e divergenze (cit.). Noi non ci siamo presi quando - sarà stato un 5 anni fa? - avevamo giudizi diversi sulla dirigenza del Pisa (a ripensarci, come sarebbe meglio ora aver da bisticciare solo sul pallone...). Da lì è nata dell'incomprensione: non ci si prendeva sui contenuti, ma neanche sui modi. Succede.
Credo però che siamo stati abbastanza intelligenti nel fermarci, nel constatare questa "distanza" e nel limitarci al massimo a stuzzicarci di tanto in tanto l'un l'altro, con l'eccezione se ti ricordi di quel Gufo di xxxxx che ebbi la sventura di scrivere a te e a qualcun altro dopo il Carrarese-Pisa di qualche anno fa, di cui mi scuso di nuovo... Easy si sfavò tanto che mi rispose scrivendo il numero di cellulare![]()
. Ero un po' brillo, e come Mau76 ha già notato, con l'alcol tendo a sdare un po'.
Tutto questo per dire che nulla impone che il disaccordo debba durare per sempre, o che l'incompatibilità che si ha su un tema ne implichi di simili su altre questioni. Per dire, quando parla del Pisa io sono sempre d'accordo con DPS. Con Garu la penso uguale riguardo al Pisa, meno su altri piani. Al contrario, con Claudio71 sono più in sintonia quando ragiona di "altro" che del Pisa. Con uno come Easy mi ci incazzo come allo stesso tempo mi diverto, perché ha lo stesso modo di ragionare e di voler appendere la gente al muro del mi fratello, e mi pare di discutere con lui.
Non scrivo questo per dire che siamo tutti "amici", o che dobbiamo esserlo per forza: siamo fratelli di sciarpa, con menti e indoli divergenti su qualsiasi altra cosa che non siano questi benedetti colori nerazzurri. Succede ovviamente che ci trovi quelli che su quasi ogni argomento potresti quotare in automatico, oppure quelli con cui ti chiedi come puoi sopportare di condividerci lo stadio o la città.
Ci sono poi casi in cui è proprio la "costanza" della presenza di alcuni utenti che ti fa abituare (e in alcuni casi avvicinare) al loro modo di ragionare. Per certi versi è una familiarità che in fondo si basa sul riconoscere l'altro come parte della stessa microcomunità. Credo che nel nostro caso ci sia questo reciproco riconoscersi la "presenza", magari irregolare, ma che ha dato comunque un piccolo contributo all'identità di questo forum. Poi magari l'intesa tornerà a perdersi, e si tornerà a litigare fra qualche mese, quando sto campionato finalmente riprenderà... ma va bene così, in fondo credo non si debba farci venire il sangue troppo amaro per un gruppo virtuale di tifosi di una squadra di calcio.
Fermo restando che io vado a letto più contento se con gli altri mi sento in d'accordo che in disaccordo; se sento di più le affinità che le divergenze. Sarà l'avanzare dell'età...

Progetto impianti sportivi: fatto! Progetto nuovo stadio: fatto!
Serie A: working progress, intanto stiamo iniziando a progettare bene...mica siamo qui a Pettinari le bambole
Serie A: working progress, intanto stiamo iniziando a progettare bene...mica siamo qui a Pettinari le bambole

Però sulla questione potrebbe aver ragione:Andrew ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 23:32Poverino Fauci ... è co le mani in pasta insieme a bill gates e finanzia tra l'altro i laboratorio di wuhanoldass ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 22:33 ...Fauci complottista...sei il primo della lista...
https://www.repubblica.it/esteri/2020/0 ... P2-S4.4-T1
"I morti sono di più di quelli ufficiali"
Finora, il coronavirus ha ucciso più di 80 mila persone negli Stati Uniti, il bilancio delle vittime più alto di qualsiasi altro Paese del mondo. "Il numero dei morti negli Stati Uniti è quasi certamente più alto degli oltre 80 mila riportati in modo ufficiale", ha detto l'immunologo. "Data la situazione - ha aggiunto - in particolare a New York City, è probabile che molte persone siano morte in casa per il Covid e non siano state conteggiate perché non sono mai andate in ospedale".
https://www.nytimes.com/interactive/202 ... eaths.html
Se non volete iscrivervi (è gratis) pare che basandosi sullo scarto rispetto agli anni precedenti i morti in eccesso in UK siano 53mila, in Spagna 32mila, e nella sola New York 24mila. Si ridimensiona la cifra in Belgio, aumenta invece quella olandese.
Piccola nota: l'Italia fa talmente caà come stato, che siamo gli UNICI a non aver un database affidabile e aggiornato accessibile per le statistiche. Tutti gli altri paesi hanno pubblicato i dati aggiornati a fine Aprile se non già al 1 Maggio... noi siamo ancora fermi a fine Marzo. Come si fa a prendere decisioni rapide e soprattutto CONDIVISE E SPIEGATE se non hai i mezzi di valutazione e di diffusione dei dati?
Ecco, a me queste cose fanno incazzare...
Non potete pagarmi tanto poco quanto poco io possa lavorare (anonimo jugoslavo)