coronavirus

argomenti liberi e off topic a volontà

Moderatore: Pietrino

  • Lo studio meleam è quello che ha detto di aver effettuato 100 test a Bari e 100 a Napoli?
    L ho letto sul loro sito due giorni fa, non so se c è ancora
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra
  • Anche la questione del caldo non si capisce bene . Quando si dice che con il caldo scomparirà o si indebolirà altri dicono di non sperarci dicendo guardate quello che sta succedendo in Africa, America latina, etc. Ora questo virus sarà anche nuovo, ma ormai c'è da 6/7 mesi, qualcosa in più e di certo si dovrebbe sapere . . .
    Non può sempre piovere (cit.)
  • IVANO69 ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 14:14 Lo studio meleam è quello che ha detto di aver effettuato 100 test a Bari e 100 a Napoli?
    L ho letto sul loro sito due giorni fa, non so se c è ancora
    Nel video tal professor Bacco parla di 7038 test fatti in tutta Italia. Sierologici fatti a persone completamente sane che avrebbero rilevato una media del 34% di persone con anticorpi Covid. Con un massimo del 49% a Brescia a un minimo di 28% in Sicilia.

    Test fatti a inizio febbraio, persone quindi che si sarebbero ammalate mesi prima. Se fosse vero, mesi prima di febbraio il 34% degli italiani, ovvero oltre 20 milioni di persone, avrebbe avuto il Covid. Siccome sono dati monstre e ho grossi dubbi sull'attendibilità di quei sierologici, chiedo il parere di DPS74 dato che lui crede a quello studio...
    Schedina 3500
    Serie AAAAAAAAAAAAA
  • martino pisano ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 14:23 Anche la questione del caldo non si capisce bene . Quando si dice che con il caldo scomparirà o si indebolirà altri dicono di non sperarci dicendo guardate quello che sta succedendo in Africa, America latina, etc. Ora questo virus sarà anche nuovo, ma ormai c'è da 6/7 mesi, qualcosa in più e di certo si dovrebbe sapere . . .
    l'unico paese che potrebbe essere veramente d'aiuto in questo tipo di valutazione è l'India (mi spiace dover sempre tornare su questo).
    il quale però non fornisce dati "attendibili" in quanto il campionamento è limitatissomo e con testi di risposta che vanno dai 15 ai 30 giorni (parlo dei tamponi)
    non hanno laboratori sufficienti e sopratutto, non effettuano campionamenti nella popolazione maggior esposta (i senza tetto o chi vive negli slums e si parla di centinaia di milioni di persone. Sui numeri dei morti, lasciamo perdere... è diventata una barzelletta anche per gli indiani stessi.
    l'occasione sarebbe ghiotta perchè in india nei mesi di aprile e maggio si hanno temperature che arrivano tranquillamente sopra i 40 gradi anche al nord.
    Sta di fatto che, come sapete tutti, hanno effettuato un lockdown molto più rigido di quello europeo esono terrorozzati (le autorità, non la gente comune) alle riaperture parziali come fatto in questi giorni e questo è molto indicativo.
    personalmente credo che il caldo aiuti ma solo per la pericolosità" del virus all'esterno (ad esempio superfici)...se ce l'hai addosso sei fonte di contagio nè più nè meno come in europa
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra
  • Garu ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 14:36
    IVANO69 ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 14:14 Lo studio meleam è quello che ha detto di aver effettuato 100 test a Bari e 100 a Napoli?
    L ho letto sul loro sito due giorni fa, non so se c è ancora
    Nel video tal professor Bacco parla di 7038 test fatti in tutta Italia. Sierologici fatti a persone completamente sane che avrebbero rilevato una media del 34% di persone con anticorpi Covid. Con un massimo del 49% a Brescia a un minimo di 28% in Sicilia.

    Test fatti a inizio febbraio, persone quindi che si sarebbero ammalate mesi prima. Se fosse vero, mesi prima di febbraio il 34% degli italiani, ovvero oltre 20 milioni di persone, avrebbe avuto il Covid. Siccome sono dati monstre e ho grossi dubbi sull'attendibilità di quei sierologici, chiedo il parere di DPS74 dato che lui crede a quello studio...
    che è come un pò come chiedere a Brusaferro dell'efficienza del ISS :D
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra
  • martino pisano ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 14:23 Anche la questione del caldo non si capisce bene . Quando si dice che con il caldo scomparirà o si indebolirà altri dicono di non sperarci dicendo guardate quello che sta succedendo in Africa, America latina, etc. Ora questo virus sarà anche nuovo, ma ormai c'è da 6/7 mesi, qualcosa in più e di certo si dovrebbe sapere . . .
    In Africa ci sono 1,2 miliardi di abitanti. In Europa 750 milioni.

    In Africa ad oggi sono a circa 60mila casi, in Europa a circa 1 milione e 600mila casi.

    Chi parla di disastro in Africa deve avere dati a me sconosciuti...
    Schedina 3500
    Serie AAAAAAAAAAAAA
  • Comunque ieri il mi dottore mi ha fatto l'impegnativa, in settimana vado a fare (a pago) l'analisi del sangue: non credo di trovare nulla - nonostante abbia avuto 25 giorni di persistente malessere, specie mal di gola, a partire da Pisa-Venezia (avevo fatto il vaccino anti-influenzale, a gennaio) - ma almeno si verifica
    HO CAMBIATO LA FIRMA MA NON DIMENTICO
  • IVANO69 ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 14:38
    Garu ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 14:36
    IVANO69 ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 14:14 Lo studio meleam è quello che ha detto di aver effettuato 100 test a Bari e 100 a Napoli?
    L ho letto sul loro sito due giorni fa, non so se c è ancora
    Nel video tal professor Bacco parla di 7038 test fatti in tutta Italia. Sierologici fatti a persone completamente sane che avrebbero rilevato una media del 34% di persone con anticorpi Covid. Con un massimo del 49% a Brescia a un minimo di 28% in Sicilia.

    Test fatti a inizio febbraio, persone quindi che si sarebbero ammalate mesi prima. Se fosse vero, mesi prima di febbraio il 34% degli italiani, ovvero oltre 20 milioni di persone, avrebbe avuto il Covid. Siccome sono dati monstre e ho grossi dubbi sull'attendibilità di quei sierologici, chiedo il parere di DPS74 dato che lui crede a quello studio...
    che è come un pò come chiedere a Brusaferro dell'efficienza del ISS :D
    Esatto :)

    Voglio che difenda quello che a me pare traballante. Magari sa cose che io non so come ad esempio l'esistenza di questo rapporto Meleam che prima di DPS74 e del video postato da Andrew io mai avevo sentito nominare...
    Schedina 3500
    Serie AAAAAAAAAAAAA
  • Marsan 4.0 ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 14:43 Comunque ieri il mi dottore mi ha fatto l'impegnativa, in settimana vado a fare (a pago) l'analisi del sangue: non credo di trovare nulla - nonostante abbia avuto 25 giorni di persistente malessere, specie mal di gola, a partire da Pisa-Venezia (avevo fatto il vaccino anti-influenzale, a gennaio) - ma almeno si verifica
    Se hai avuto il covid voglio il tuo plasma... :lol:
    Schedina 3500
    Serie AAAAAAAAAAAAA
  • Garu ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 14:36
    IVANO69 ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 14:14 Lo studio meleam è quello che ha detto di aver effettuato 100 test a Bari e 100 a Napoli?
    L ho letto sul loro sito due giorni fa, non so se c è ancora
    Nel video tal professor Bacco parla di 7038 test fatti in tutta Italia. Sierologici fatti a persone completamente sane che avrebbero rilevato una media del 34% di persone con anticorpi Covid. Con un massimo del 49% a Brescia a un minimo di 28% in Sicilia.

    Test fatti a inizio febbraio, persone quindi che si sarebbero ammalate mesi prima. Se fosse vero, mesi prima di febbraio il 34% degli italiani, ovvero oltre 20 milioni di persone, avrebbe avuto il Covid. Siccome sono dati monstre e ho grossi dubbi sull'attendibilità di quei sierologici, chiedo il parere di DPS74 dato che lui crede a quello studio...
    L’Ad Bacco di Meleam spiega: “Erano persone apparentemente sane, che stavano lavorando, che non hanno mai avuto febbre o sintomi tali da attivare i protocolli sanitari anti Covid-19, ma che nell’anamnesi immediatamente precedente al prelievo hanno detto di aver avuto qualche mal di testa, mal di gola, affaticamenti muscolari, dai quali si erano pienamente ripresi. Abbiamo quindi escluso dal campione le persone che ci avevano detto di non aver avuto nulla”.
    Se si rifirisce a questo studio, Tale Bacco dice una cosa diversa però. Vale a dire test fatti a gente che non erano asintomatici.
    A tale proposito, c'è uno studio in essere effettuato in lombardia, con un numero abbastanza importante (lo vedevo l'altroieri) dove pare che vi siano anticorpi, nelel aree più colpite, nel 30% dei testati.
    Non so però come il campionamento è stato effettuato
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra