coronavirus

argomenti liberi e off topic a volontà

Moderatore: Pietrino

  • IVANO69 ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 13:03 la cosa "curiosa" (se si esclude la Germania) è che tutti i paesi "democratici" europei stanno, col passare del tempo, rivelando comportam enti molto simili come contagi e decessi, così come disse qualche esperto un mesetto fa.
    il conteggio morti, il conteggio malati, il conteggio guariti, aldilà delle polemiche su come vengano calcolati non si stanno discostando molto fra Francia, Italia, Spagna e UK (quelle con distrubizione demografica più simile); ma anche belgio o olanda, come percentuali stanno andando nella stessa direzione.
    A questi vanno aggiunti gli USA.
    Ora che in mezzo mondo civile colpito da questo virus si stia scazzando ci pole anche sta, che si siano messi tutti d'accordo per non so bene quale motivo per fa torna' i numeri, ma anche no; soprattutto perchè fra questi paesi ce ne sono almeno due che avrebbero avuto tutto l'interesse a "liberalizzare" tutto per evitare il lockdown
    LA germania, aldilà di come contino le vittime, ha probabilmente adottato delle misure (che non sono comunque molto meno restrittive delle nostre per il cittadino qualunque) tempestivamente e in modo efficace, cosa che gli altri non sono stati capaci di fare.
    Sulle altre presunte "repubbliche democratiche della mi fava" e dei dati comunicati, stendo un velo pietoso.
    La butto lì Andrea, cercando di analizzare la differenza tra Germania e ed Italia, solo a livello del numero di morti (dichiarati o meno).
    Non pensò di aver la verità assoluta in tasca e non pretendo di azzeccarci, però credo che la differenza , nel picco dell’emergenza , la abbia fatta a livello di numeri di morti , il numero di posti in terapia intensiva e medici/paramedici/infermieri. La Germania aveva di partenza circa 20mila posti disponibili in terapia intensiva, l’italia 5mila. Logico che quando siamo arrivati a riempirne circa 4200 noi eravamo quasi a dover scegliere chi dover intubare e chi no, loro quando sono arrivati a 4200, ne avevano altri 16 mila disponibili. Che sia stata questa la differenza nel numero di morti? Ripeto, non è una provocazione, non è una polemica , è un voler provar ad analizzare i dati...poi magari, anzi sicuramente , ho detto e scritto una cazzata immane, e la differenza dipende da altro...però questa domanda , ammetto di essermela fatta.
    Spero che in futuro, possiamo anche noi, reinvestire nella sanità , così da poterne usufruire tutti, quando e se, sfortunatamente ne avremo bisogno
    Progetto impianti sportivi: fatto! Progetto nuovo stadio: fatto!
    Serie A: working progress, intanto stiamo iniziando a progettare bene...mica siamo qui a Pettinari le bambole :mrgreen:
  • Penso in Germania ci sia anche qualche altro fattore oltre al fatto che sicuramente sono più organizzati di noi (e di Francia, Spagna, UK, USA, Belgio, Olanda ecc ecc) però, magari è solo una coincidenza. Lo stesso fattore che utilizza la Russia in sostanza…..
  • La Germania ne aveva 27000 e ora ne ha quasi 40.000....più della metà a gratis.....
    De che stamo a parlare....
    La Francia che ne aveva 5000 come noi oggi ne conta 14.000....
    Noi da quasi 5000 iniziali oggi siamo a quasi 9500.....

    Lo dico ancora siamo sempre indietro su tutto e tutti....
    ...andrà tutto bene….
  • easy ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 12:51 Penso intenda dire, cosa che spero davvero anche io, che i poveretti che sono morti in due mesi sarebbero comunque morti entro l'anno. Per lo meno ci auguriamo nella più grossa percentuale possibile. Però mi sa che qualcuno sarebbe campato anche di più.
    Precisamente questo intendevo
    Pisa pesa il pepe al papa
  • simob69 ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 12:33
    Andrew ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 12:21
    geppetto ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 11:22

    aldilà che una serie di cazzate così tutte insieme non l'avevo mai vista in tutta la mia prova ad andare ad esporre la tua teoria a Bergamo dove rispetto a marzo 2019 i decessi a marzo 200 sono aumentati del 568%..si fa presto a pontificare da qui dove per fortuna il problema è stato marginale
    Io non so più a chi e cosa credere.
    Pero i conti si fanno sui lunghi periodi
    Per esempio potrebbe venire fuori i numeri di morti di una anno per 2020 si sono condensate in poche settimane ad esempio a bergamo e magari di qui a fine anno un moie praticamente nessuno. Potremo saperlo solo tra mesi però

    Dai via Andrew, solo perché sei Navacchino/San prosperino come me, so di per certo che a questa cazzata non ci credo nemmeno te. I morti ci sono stati eccome, suvvia, sennò è come mettere la testa sotto la sabbia stile struzzi. Che poi si possa dire che siano stati commessi degli errori di valutazione all’inizio, questo si può dire sicuramente , che sia stato detto tutto ed il contrario di tutto idem...ma sui morti no dai, abbiate pietà , un briciolo di rispetto per quelle famiglie che hanno pagato dazio in quelle zone, non hanno avuto in tantissimi uno o più lutti in famiglia, solo perché la sorte ha deciso di concentrare tutte le morti tra febbraio e maggio. Su dai, a questo non ci credi nemmeno te...capisco che tu un ne possa più come e gli altri, è umano..ma questo proprio no
    Sono di casciavola !
    Leggi cosa ha scritto sotto easy
    Nessuno può dire che non sia cosi
    Pisa pesa il pepe al papa
  • Andrew ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 14:29
    simob69 ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 12:33
    Andrew ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 12:21

    Io non so più a chi e cosa credere.
    Pero i conti si fanno sui lunghi periodi
    Per esempio potrebbe venire fuori i numeri di morti di una anno per 2020 si sono condensate in poche settimane ad esempio a bergamo e magari di qui a fine anno un moie praticamente nessuno. Potremo saperlo solo tra mesi però

    Dai via Andrew, solo perché sei Navacchino/San prosperino come me, so di per certo che a questa cazzata non ci credo nemmeno te. I morti ci sono stati eccome, suvvia, sennò è come mettere la testa sotto la sabbia stile struzzi. Che poi si possa dire che siano stati commessi degli errori di valutazione all’inizio, questo si può dire sicuramente , che sia stato detto tutto ed il contrario di tutto idem...ma sui morti no dai, abbiate pietà , un briciolo di rispetto per quelle famiglie che hanno pagato dazio in quelle zone, non hanno avuto in tantissimi uno o più lutti in famiglia, solo perché la sorte ha deciso di concentrare tutte le morti tra febbraio e maggio. Su dai, a questo non ci credi nemmeno te...capisco che tu un ne possa più come e gli altri, è umano..ma questo proprio no
    Sono di casciavola !
    Leggi cosa ha scritto sotto easy
    Nessuno può dire che non sia cosi
    Scusa allora se ho sbagliato paese :)
    Comunque dai, ok che magari molti avevano già patologie pregresse, ma vedrai con una banale influenza od un raffreddore non sarebbero mai morti, od almeno non sarebbero morti tutti quelli.
    O forse , come dice Andrea , alias Ivano69, pensi che anche i 160 medici (mai successo per una banale influenza o virus in Italia) , siano morti perché era giunta la loro ora , i. 3 mesi, e casualmente in reparti ove si combatteva il Covid?
    Via dai, finiamola con queste diatribe, tanto è una guerra tra poveri, speriamo solo di uscirci il prima possibile...e lo dice uno che in questi mesi c’aveva concentrato tante di quelle cose, tra matrimonio, trasloco da fuori regione e nazione, scuole per i bimbi, fogli, foglietti, burocrazia , insomma mille passaggi che sarebbero già stati pesanti di suo, ma che sono rimasti bloccati, rischiando pure di dover rifare tutto da capo, visto che alcuni nulla osta valgono 180gg ed essendo pronti da febbraio/marzo, rischiano pure di scadere e posso garantirti che nemmeno costano poco.
    E queste sono anche banalità, rispetto a chi come Easy ed altri hanno un'attività commerciale e rischiano quindi ancor più di me.
    Tradotto , siamo tutti nella stessa barca, speriamo di galleggiare ed uscirci tutti sani ed il prima possibile...per il bene (come dice tra virgolette Annibale) anche delle nostre menti
    Progetto impianti sportivi: fatto! Progetto nuovo stadio: fatto!
    Serie A: working progress, intanto stiamo iniziando a progettare bene...mica siamo qui a Pettinari le bambole :mrgreen:
  • easy ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 14:22 Penso in Germania ci sia anche qualche altro fattore oltre al fatto che sicuramente sono più organizzati di noi (e di Francia, Spagna, UK, USA, Belgio, Olanda ecc ecc) però, magari è solo una coincidenza. Lo stesso fattore che utilizza la Russia in sostanza…..
    :lol: mi garbi qunado sei volutmanete polemico e....sibillino? ;)
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra
  • fabbuio ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 14:27 La Germania ne aveva 27000 e ora ne ha quasi 40.000....più della metà a gratis.....
    De che stamo a parlare....
    La Francia che ne aveva 5000 come noi oggi ne conta 14.000....
    Noi da quasi 5000 iniziali oggi siamo a quasi 9500.....

    Lo dico ancora siamo sempre indietro su tutto e tutti....
    sarebbe anche bene ricordare, fabbuio, quanta è l'evasione fiscale in Germania e quanta in Italia.
    li forse siamo primi, anzi primissimi.
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra
  • easy ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 14:22 Penso in Germania ci sia anche qualche altro fattore oltre al fatto che sicuramente sono più organizzati di noi (e di Francia, Spagna, UK, USA, Belgio, Olanda ecc ecc) però, magari è solo una coincidenza. Lo stesso fattore che utilizza la Russia in sostanza…..
    Polvere sotto il tappeto ?
    Pisa pesa il pepe al papa