coronavirus

argomenti liberi e off topic a volontà

Moderatore: Pietrino

  • fusillo ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 7:26 A noi uno bravo ci serviva già da prima del virus ;)
    Io ce l'ho già da anni, dice che presto guarirò....:-)
  • djakomo ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 0:35
    DPS74 ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 20:33
    djakomo ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 13:26

    Forse non ho capito bene... il paragone è fra l'HIV e il coronavirus?
    Fra una cosa che la prendi (spesso) per tuoi comportamenti "errati" o una che prendi (spesso) per il solo fatto di respirare?
    Il dato attuale dei morti da coronavirus è relativamente basso perché c'è mezzo mondo in pausa... pur avendo preso queste misure "irrazionale" la Lombardia ha 10mila morti su una popolazione di 10 milioni. Il che vuol dire che se il focolaio lombardo si fosse sparso con la stessa virulenza in Italia avremmo (con misure già in atto!!) 6mila morti. E che (sempre che ci fossero focolai come quello lombardo) a livello mondiale saremmo già a 7,5 milioni di morti. In tre mesi.
    Se ti pare una cosa da nulla su cui si è fatto troppo puzzo fai pure... perché alla fine il ragionamento finisce nel dire che siccome in Italia si muore più di infarto che di cancro allora tanto vale lasciar perdere i centri antitumore
    QUindi stai dicendo che in un anno ci sarebbero più o meno 80 milioni di morti in tutto il mondo? Ergo, più dell'linfluenza del 1918 (50 milioni di morti su 500 milioni infettati, più o meno un terzo della popolazione mondiale......ovvero oggi 2,5 miliardi e mezzo di infetti oggi e 250 milioni di morti in tre anni, più o meno come la "Spagnola"), cioè nessuno al mondo si azzarda a dire una stronzata del genere ma ora arrivi te e ci dici che questo virus del cazzo avrebbe una letalità del 10% forse del 20% sulla base di cosa? Dei numeri lombardi!!! Ma sei un genio.....Nel resto del mondo tutti compreso l'ISS hanno certificato (ammesso che in Lombardia ci sia stato qualcosa che non va) una letalità del non più del 1% e che su 10 persone 8-9 non presentano sintomi o quasi, ma no arrivi te che sulla base del nulla dici che uno o due muoiono, stecchiti......A parte, ti faccio notare, che l'HIV ammazzava e ammazza ancor oggi direttamente, diversamente da questo virus che crea complicanze ma non uccide come dici te inventando numeri dal nulla. Ma poi.....di quei 19 mila morti che ci sono stati, quanti sono direttamente deceduti a causa del virus? Illuminaci e soprattutto fornisci argomentazioni supportate da fatti, così possiamo paragonarle ai numeri dell'HIV.
    O se vuoi ai numeri delle altre malattie che sembri dimenticare:
    10 mila morti ogni anno per "semplice" influenza
    60 mila morti di polmoniti, infezioni prese in ospedali, ecc....e vado per difetto
    600 mila morti all'anno di cancro
    No ma il mostro è un virus del cazzo di cui si sa poco ma che qualche genio pare conoscere vita morte e miracoli sulla base delle notizie stravolte da fenomenali mass media da TERZO MONDO......Spiegami una cosa, genio che prendi per il culo e fai lo spiritoso, prima che venissero prese le misure, se è vero come è vero che il virus circolava da mesi liberamente, di quante morti per polmoniti sospette hai sentito parlare tra dicembre e Codogno 21 febbraio eh? Eravamo tutti preoccupati per un virus che uccideva frotte di esseri umani? Com'è che a sentire voialtri che dipingete questo virus come la peste del 21 secolo non abbiamo preso subito provvedimenti? Siamo stati proprio coglioni, milioni di morti per le strade ma noi eravamo a fare aperitivo
    E se fosse così letale, dove sono tutti i morti che in tutto il mondo avrebbero dovuto esserci nei mesi passati? O per caso abbiamo di fronte il primo virus che uccide dopo che se ne annuncia l'esistenza? Oddio, ci siamo accorti del contagio uomo uomo e abbiamo cominciato a contare i morti, però prima tutti questi milioni di morti dove erano? Nessuno si è accorto di nulla fino a Codogno......Nel frattempo spiegaci anche come mai in Germania ci sono state poche decine di morti "vere" (in linea coi dati veri dell'ISS) (ma non solo in Germania) o perchè negli altri paesi non sembra uccidere nonostante circoli sicuramente più che da noi (presente la Svezia?).
    .......Ma ci credi davvero alle cretinate che scrivi?
    Ti sei sfogato?
    Hai preso fiato?

    Ecco, ora rileggi. Il passaggio in cui io "genio" ti avrei preso per il culo qual è?
    Questo? "Forse non ho capito bene... il paragone è fra l'HIV e il coronavirus?... questa la chiami presa per il culo? Mi pare una domanda, magari polemica (lo posso essere o c'è bisogno di autorizzazione?) ma che deriva da una cosa che TU hai scritto.

    Forse il passaggio in cui faccio lo spiritoso qual è?
    Questo? "Se ti pare una cosa da nulla su cui si è fatto troppo puzzo fai pure... "... è una cosa spiritosa? Tu vedi attacchi e offese nei tuoi confronti dove non ci sono, è un problema tuo ma per favore evita di farti venire l'embolia perché qualcuno trova discutibili certe tue affermazioni.

    Che poi basta leggere. Perché mi pare che leggere non sia il tuo forte. 250 milioni di morti dove lo avrei scritto?? Due volte avevo scritto che SE il mondo fosse come la Lombardia la letalità sarebbe stata micidiale. I numeri forniti non sono veri, tu dici? Può essere. 10mila morti in Lombardia non sono per il virus? Me lo auguro. Però siccome leggo da troppe parti che in realtà i morti potrebbero essere addirittura DI PIU', allora dico che forse parlare di 10mila morti non sia fuori dal mondo. Tu dici sono di meno... può essere e me lo auguro, ma dato che che io continuo a fidarmi dell'OMS oppure dell'ISS più che di DPS (con tutto il rispetto eh, non ripartire in quarta) allora faccio due conti sui numeri che dicono loro... due conti li posso fare? Non sei te quello che dice che tutti si dovrebbero fare domande? E allora i conti mi dicono 10mila morti su 10 milioni di abitanti. Tantini, direi. Posso dire che questo vorrebbe dire che se il mondo fosse stato uguale alla Lombardia questo avrebbe voluto dire 7,5 milioni di morti o le calcolatrici le sai usare solo te?

    Che poi immagino bene che questo NON possa e non sia il quadro complessivo di una pandemia. Non penso di aver MAI detto che questo virus fosse la peste del secolo... io però decine di migliaia di morti in Italia, in Spagna, in Francia, in UK, negli USA così tutti insieme non li ricordo, e non mi ricordo di 100 medici che muoiono in un mese, anche se forse mi faccio abbindolare dalla propaganda...
    Se poi ti sfavi perché io prendo per buone le cifre che vengono date, che dire, avrai le tue fonti, quelle che dicono -parole tue- che forse "in Lombardia c'è stato qualcosa che non va" (ma no!). Io mi limito a constatare quel che si legge. E faccio un semplice 2+2. Dico solo che se in Italia avessimo fatto finta di nulla, i morti sarebbero stati di più. Quanto non so... 5 volte di più? "Solo" il doppio?

    Se ti basta questo a sfiorare il colpo apoplettico, che ti posso dire... fai bene a non essere preoccupato dei virus, casomai dai un'occhiata alle extrasistole
    Sì è vero che ho esagerato e letto in fretta, scusa, come ho scritto in risposta ad altri, ho sottolineato il mio nervoso. Se permetti, è normale.
    Ma anche se fraintendo, non mi pare che tu o altri vi siate tirati indietro ad usare toni caustici nei miei confronti, anche in altri thread, sicuramente perchè mi pongo male. Ci sta. Mi pare che in una risposta dopo hai scritto ayatollah? Immagino a chi ti riferisci eh, ma ci rido in effetti mi garba essere considerato un radicale, oltranzista e irriducibile nell'animo. Sono convinto delle mie idee, tollero le altre opinioni ma se qualcuno alza la voce, rispondo.
    Forse esagero, fraintendo, però se sbaglio mi scuso, come ora.
    Però continui a fare paragoni assurdi. 10 mila morti su 10 milioni non significa nulla. Allora prendiamo le centinaia di migliaia di morti di cancro annuali su 60 milioni......che vuol dire? Nulla. Prendiamo i milioni di morti di fame in Africa su quasi un miliardo di persone? E che paragone è? Allora potrei dire che se invece della Lombardia prendessimo i dati della Germania (100 morti su 90 milioni di abitanti o giù di lì) la mortalità sarebbe lo zero virgola zero. E quindi? Tutte ipotesi. Peraltro basate su un tuo fraintendimento: la mortalità sono i morti per popolazione, la letalità sono i morti su casi confermati (CFR) o, come sarebbe giusto sapere ma come qualcuno nasconde, i morti su infetti totali (IFR). Se guardassimo a questo ultimo dato, basandoci su stime che qualcuno ha fatto (cioè che gli infettati sono almeno 10 volte tanto i testati confermati), avremmo la letalità vera di questo virus, qualcosa di molto simile alla normale influenza stagionale. Vuoi che ti faccia i nomi di decine di esperti? Gente che insegna a Stanford, non nell'ultima delle università italiane eh...
    Per questo mi sono incazzato, perchè io malamente ho provato a controbattere che se valessero i dati lombardi, avremmo una letalità (non mortalità) del 10% e oltre, qualcosa di paragonabile all'influenza del '18. E' lì che vengono fuori i 250 milioni, che poi è la cifra ridicola sparata da qualche cazzaro di epidemiologo nostrano (smentito dai numeri). Cosa sarebbe successo se non avessimo preso contromisure? Quello che sostengono molti, niente di particolare. Invece di chiederti cosa sarebbe successo, osserva invece che c'è stato un momento in cui effettivamente non abbiamo preso contromisure ma il virus, ormai assodato, era già in circolo. ovvero tra fine novembre e 21 febbraio, cioè tre mesi circa.......Morti per le strade? Ospedali intasati? Gente intubata? Cos'è, il primo virus della storia che agisce biologicamente solo dopo che viene reso noto? Com'è che tutti, quando se ne sono accorti, si sono messi quasi a ridere e l'hanno paragonato alla classica influenza? A questo dovresti cercare di darti risposte, non alle cazzate che sparano in tv per terrorizzare la gente.
    Non sono io che non so leggere o fare due conti ma tu che confondi i concetti di letalità e mortalità e ci costruisci sopra paragoni fuorvianti. Tutto qui. Mi spiace se mi inalbero, sarò ayatollah come dici (in effetti manca poo nascevo in Iran!), però sono preciso e non ho motivo di inventarmi cazzate, vorrei che fosse chiaro. Matematica e statistica sono sempre state più che semplici passioni......
    Quanto a ISS e OMS, boh, che vuoi che ti dica? Il referente italiano OMS per l'Italia è Ricciardi, già ex presidente ISS, dimessosi perchè la Grillo giustamente non condivideva le sue schifose campagne pro-vaccini (incazzati pure sullo schifose....). Nel suo curriculum, oltre a nascondere quando può (le regole non sono uguali ovunque, quando si va in Europa bisogna dichiarare certe cose...) le sue collaborazioni con tutte le note case farmaceutiche, risalta pure la perdita della causa contro il Codacons che l'aveva accusato giustamente di conflitto di interessi. Roba recente, e oggi lo troviamo a fare il tronfio in tv e a parlarci tutti i giorni di qualcosa che non esiste. E' semplicemente un burocrate del cazzo che vorrebbe decine di vaccini obbligatori sulla base del nulla scientifico, fosse per lui prenderemmo tutti i peggiori troiai del mondo, dal Vioxx al Gardasil alla Paroxetina. Ora è all'OMS, organizzazione benemerita (a suo tempo, quando come ogni altra cosa non è finita in mano ai privati.....leggi case farmaceutiche!) oggi guidata da un fottuto criminale amico di dittatori che ha fatto uccidere non so quante migliaia di suoi connazionali e non solo. Una xxxxx che ha coperto i troiai cinesi ad inizio emergenza e che andrebbe quantomeno indagato. Tu fidati pure di questa gente, io preferirei morire piuttosto che mischiarmi a certa gente. C'è modo e modo di fare business, sarò radicale, sarà per questo che sono povero, ma libertà e giustizia per me sono valori fondamentali e questa gentaglia per me è quanto di più lontano possa esistere dal mio essere.
    Quando si è convinti del giusto e non si racconta cazzate, quando si ha la coscienza a posto, si può tranquillamente affrontare chiunque. Portami un Pregliasco o un Ricciardi qualunque, gliele faccio io le decine di domande che mi sono segnato, voglio proprio vedere cosa risponderebbero....Essere informati non costa nulla. Oggi su internet trovi tante cazzate ma anche fonti attendibili. Ripeto, i titoli accademici contano un cazzo se chi li possiede diventa ricattabile o condizionabile e deve rendere conto ad altri. Io non rendo conto a nessuno e se fossi un giornalista, potrei fare liberamente tutte le domande che voglio, mettendo all'angolo chiunque. Presuntuoso? Magari si, ma soprattutto libero e obiettivo. Tutto qui.
    Пошёл ты на хуй ! :mrgreen:
  • simob69 ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 13:09
    IVANO69 ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 12:37 Mi fate morì! tutti sanno tutto e di tutti!
    spettaolo allo stato puro!
    Ma poi la cosa bella è che sembra una barzelletta, e potrebbe inizià così: c’e Un metalmeccanico, un falegname ed un carabiniere ....e proseguì all’infinito sui vari argomenti.
    P.S.: è per ride e senza offesa verso le categorie, infatti mi ci sono incluso anche io, visto che ultimamente molti sono suscettibili.
    Comunque dè, ha ragione Ivano, leggi qui dentro, di qualsiasi problema mondiale venga fori, da una pandemia, alla costruzione di uno stadio, al fallimento di una società, al calciomercato, politica interna ed internazionale, fame nel mondo ed affini, ed il bello che tutti sanno di tutto, ed hanno sopratutto le soluzioni a tutto...proprio quelle soluzioni che invece fior fior di scienziati, politici, medici ed affini, non riescono a trovare ai vari problemi sopra esposti.
    Vuoi vede che allora, l’inizio della barzelletta dovrebbe far capire tante cose? Ovvero che il metalmeccanico, il falegname e sopratutto me medesimo, ovvero il carabiniere, dovrebbero limitarsi ad esprimere le loro opinioni, senza dover per forza far passar da scemi chi al momento invece riveste cariche più importanti, perché forse non sarà così, ma quelle cariche, qualcosina in più , rispetto a quest’ultimi ne sanno.
    Sennò dai, prendiamo l’esimio metalmeccanico, falegname e carabiniere,(che nei loro lavoro sicuramente son bravi) e mandiamoli stasera a capo del governo e nelle varie trasmissioni a parlare, portando avanti le loro teorie e convinzioni , e vediamo come rifiorisce l’italia In toto, partendo dall’economia, dalla politica, arrivando alla sanità.
    Qua non si tratta di stima o no tra un utente e l’altro, qua tra tutti non si sà un cazzo, me compreso, al massimo possiamo avere delle idee , delle opinioni, rispettabili o no, ma rimangono in quelle...e ci possiamo incazzare ma sempre e solo quelle rimangono.
    Pensiamo di saperne di più ed avere le verità in tasca più di chi è sopra di noi?
    Prego candidarsi e vedere dove arriviamo, altrimenti meglio rimanere ognuno nel loro ruolo svolto per anni, ovvero il metalmeccanico, il falegname ed il carabiniere , onde evitare la barzelletta dell’inizio della storiella
    Questa storia delle cariche, se permetti, è opinabile. Io mi inchino a chi ne sa più di me, sempre. Peccato che poi nella vita ci siano i coglioni che per ignoranza, corruzione, cinismo o egoismo, poi facciano figure di xxxxx NONOSTANTE titoli e cariche. E meno male, altrimenti vivremmo nel mondo perfetto sognato da Voltaire nel suo Candido in cui prendeva per il culo Leibniz.
    Così, per inciso e per capire, io non ho studiato medicina ma secondo te bisogna esse' laureati per capire che un noto primario milanese segnava operazioni per impiantare protesi facendo miliardi usando i pazienti come cavie? E quei dottori che si contano a centinaia e che hanno sacrificato la scienza in nome della corruzione? Che si fa in questi casi? Ci si tiene la propria opinione per sè e ci si inchina al loro titolo e alla loro carica sempre e comunque, o forse in certi casi si può ancora fare domande, chiedere conto, metter in dubbio e quant'altro?
    Questo paese, ricordiamoci, è diventato grande anche grazie all'intuito e alle capacità di grandi imprenditori che magari avevano studiato sui libri ma avevano anche il grande dono che oggi manca a tutti, l'umiltà di saper ascoltare. Quanti ingegneri o architetti hanno imparato grazie alla pratica e all'esperienza di meccanici o muratori......
    Io che sono ignorante ma qualcosa ho letto e studiato, ho avuto tante volte modo di scontrarmi con gente che sicuramente ne sapeva più di me ma che semplicemente si comportava male. Che si fa in questi casi? Non ci si azzarda a fare domande? Non si può discutere e metter in dubbio perchè loro hanno studiato e noi no? Lo ripeto spesso, al mio dottore che qualche volta ha segnato antibiotici per virus influenzali a mi pa' o all'oncologo che segnò la chemio a mi ma' per meri fini "statistici" (mia allusione a cui non rispose e chinò il capo) non avrei dovuto obiettare nulla? O al dirigente del comune (so una sega io di burocrazia!) non avrei dovuto alzare la voce al telefono e sputtanarlo sul giornale solo perchè mi cacava in capo per posizione e grado? Per rispetto di titoli e funzioni?
    Perchè questo approccio così rigido e monolitico alla libertà di pensiero e alla capacità critica?
    Via...
    Пошёл ты на хуй ! :mrgreen:
  • ale.pisa ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 14:29
    PaulSnow2 ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 13:49
    ale.pisa ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 13:35

    Poi si guarderà chi ha ragione eh..
    Sempre con queste frasine del cazzo, poi si vedrà
    L'ha ratificata il parlamento sotto al governo Monti... Ma questi accordi non si fanno in 5 minuti, tutto il trattato è stato discusso, creato e approvato dal governo del biscione nel 2011 e da alleati, e approdò in parlamento solo dopo in cambio di governo. Qua si continua a raccontarci che Gesù è morto dal sonno. Anche davanti all'evidenza si continua a svicolare e sviare l'attenzione.

    Il fatto che ci fosse Monti è solo perché lo stesso governo che ha accettato il MES ci stava portando dritto a utilizzarlo subito e finire nelle mani della Troika come una Grecia qualsiasi.

    Che poi è il punto della questione. Non creare il MES, ma assicurarsi di non averne mai e poi mai bisogno.

    E anche ragionando per assurdo, accettando per buona la strampalata idea che il MES lo ha creato il governo Monti resta il fatto che il voto finale lo ha messo il parlamento e che in ogni caso il MES non lo ha creato e firmato questo governo in una notte senza dire nulla a nessuno.

    Hai detto due cose giuste però: la lega votò contro, dopotutto che male c'è a votare contro qualcosa che si è creato? Il top del paraculismo politico italiano. E la Meloni era assente... quindi la sua scusa è l'assenteismo XD Che roba. Qua non siamo più nemmeno a parlare di politica e differenze di pensiero e preferenze, ma proprio di fantascienza pura. Un po' come quelli che continuano a non credere che Ruby fosse la nipote di Mubarak. Gente strampalata.
    Per quanto non sono certo quello che ti viene a dire che nel 2011 le cose andavano bene, te ne hanno raccontate tante di stronzate su quel periodo e sul perché di monti e di cosa ha fatto.
    Vedo che hai deciso di crederci a tutte, puoi anche credere a quello che hai appena scritto sul MES o a conte
    Insomma te sei uno di quelli che se la prende con chi c'ha messo la toppa e non chi ha fatto il buco.

    Non è che ci credo a quello che ho scritto, ci sono documenti ufficiali firmati e controfirmati, italiani ed europei targati 2010 e 2011.

    Però diccelo del perché di Monti e della Fornero, voglio sentire che è tutta colpa della Merkel e dei poteri forti europei turbosorosiani/neoliberisti, adepti del pensiero unico, che vogliono farci diventare una colonia islamica.
  • daglidelgas ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 21:03
    claudio71 ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 19:55
    bosco ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 19:50

    Non lo sapevo, come va nella frazione?
    A Staffoli due casi da quando è iniziato tutto,ma ora presumo siano guariti dato che non si è sentito più nulla.Ogni sera mia moglie tramite Facebook guarda gli aggiornamenti della sindaca Deidda,e dice che negli ultimi otto giorni nessun nuovo contagio
    Confermo che sono guariti, li conosco personalmente.
    Eccolo, temevo per te, in quanto vecchiaccio! :)
  • DPS74 ha scritto: domenica 12 aprile 2020, 2:25
    simob69 ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 13:09
    IVANO69 ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 12:37 Mi fate morì! tutti sanno tutto e di tutti!
    spettaolo allo stato puro!
    Ma poi la cosa bella è che sembra una barzelletta, e potrebbe inizià così: c’e Un metalmeccanico, un falegname ed un carabiniere ....e proseguì all’infinito sui vari argomenti.
    P.S.: è per ride e senza offesa verso le categorie, infatti mi ci sono incluso anche io, visto che ultimamente molti sono suscettibili.
    Comunque dè, ha ragione Ivano, leggi qui dentro, di qualsiasi problema mondiale venga fori, da una pandemia, alla costruzione di uno stadio, al fallimento di una società, al calciomercato, politica interna ed internazionale, fame nel mondo ed affini, ed il bello che tutti sanno di tutto, ed hanno sopratutto le soluzioni a tutto...proprio quelle soluzioni che invece fior fior di scienziati, politici, medici ed affini, non riescono a trovare ai vari problemi sopra esposti.
    Vuoi vede che allora, l’inizio della barzelletta dovrebbe far capire tante cose? Ovvero che il metalmeccanico, il falegname e sopratutto me medesimo, ovvero il carabiniere, dovrebbero limitarsi ad esprimere le loro opinioni, senza dover per forza far passar da scemi chi al momento invece riveste cariche più importanti, perché forse non sarà così, ma quelle cariche, qualcosina in più , rispetto a quest’ultimi ne sanno.
    Sennò dai, prendiamo l’esimio metalmeccanico, falegname e carabiniere,(che nei loro lavoro sicuramente son bravi) e mandiamoli stasera a capo del governo e nelle varie trasmissioni a parlare, portando avanti le loro teorie e convinzioni , e vediamo come rifiorisce l’italia In toto, partendo dall’economia, dalla politica, arrivando alla sanità.
    Qua non si tratta di stima o no tra un utente e l’altro, qua tra tutti non si sà un cazzo, me compreso, al massimo possiamo avere delle idee , delle opinioni, rispettabili o no, ma rimangono in quelle...e ci possiamo incazzare ma sempre e solo quelle rimangono.
    Pensiamo di saperne di più ed avere le verità in tasca più di chi è sopra di noi?
    Prego candidarsi e vedere dove arriviamo, altrimenti meglio rimanere ognuno nel loro ruolo svolto per anni, ovvero il metalmeccanico, il falegname ed il carabiniere , onde evitare la barzelletta dell’inizio della storiella
    Questa storia delle cariche, se permetti, è opinabile. Io mi inchino a chi ne sa più di me, sempre. Peccato che poi nella vita ci siano i coglioni che per ignoranza, corruzione, cinismo o egoismo, poi facciano figure di xxxxx NONOSTANTE titoli e cariche. E meno male, altrimenti vivremmo nel mondo perfetto sognato da Voltaire nel suo Candido in cui prendeva per il culo Leibniz.
    Così, per inciso e per capire, io non ho studiato medicina ma secondo te bisogna esse' laureati per capire che un noto primario milanese segnava operazioni per impiantare protesi facendo miliardi usando i pazienti come cavie? E quei dottori che si contano a centinaia e che hanno sacrificato la scienza in nome della corruzione? Che si fa in questi casi? Ci si tiene la propria opinione per sè e ci si inchina al loro titolo e alla loro carica sempre e comunque, o forse in certi casi si può ancora fare domande, chiedere conto, metter in dubbio e quant'altro?
    Questo paese, ricordiamoci, è diventato grande anche grazie all'intuito e alle capacità di grandi imprenditori che magari avevano studiato sui libri ma avevano anche il grande dono che oggi manca a tutti, l'umiltà di saper ascoltare. Quanti ingegneri o architetti hanno imparato grazie alla pratica e all'esperienza di meccanici o muratori......
    Io che sono ignorante ma qualcosa ho letto e studiato, ho avuto tante volte modo di scontrarmi con gente che sicuramente ne sapeva più di me ma che semplicemente si comportava male. Che si fa in questi casi? Non ci si azzarda a fare domande? Non si può discutere e metter in dubbio perchè loro hanno studiato e noi no? Lo ripeto spesso, al mio dottore che qualche volta ha segnato antibiotici per virus influenzali a mi pa' o all'oncologo che segnò la chemio a mi ma' per meri fini "statistici" (mia allusione a cui non rispose e chinò il capo) non avrei dovuto obiettare nulla? O al dirigente del comune (so una sega io di burocrazia!) non avrei dovuto alzare la voce al telefono e sputtanarlo sul giornale solo perchè mi cacava in capo per posizione e grado? Per rispetto di titoli e funzioni?
    Perchè questo approccio così rigido e monolitico alla libertà di pensiero e alla capacità critica?
    Via...
    Ciao
    Leggo con molto interesse quello che argomenti
    Se le tue teorie fossero la realtà vorrebbe dire che la situazione attuale è un complotto di Oms e suoi "affiliati", di oscuro poteri che tramano contro l umanità e vogliono portarla verso cosa ?
    A quale scopo.? Distruggere l economia ? Perche? Oppure un bel reset mondiale? Se fosse vero che è poco più di un a normale influenza quali sono i reali motivi di quanto stiamo vivendo ?
    Vogliono finalmente avere un motivo per tracciare tutta la nostra vita ? Spostamenti e relazioni sociali oltra alle transazioni economiche che hanno ormai da anni ?
    Siamo all alba di un era dispotica alla Orwell?
    Apprezzo il tuo impegno perché al mondo d oggi non puoi fidarti di nessuno, tutti dipendono da qualcosa o qualcuno. I giornalisti sono ridicoli e asserviti agli interessi dei loro editori, in Italia non me ne viene a mente manco uno autorevole e veramente indipendente. Altro giorno titolone "fosse comuni a new york". Poi si scopre che riguardano i corpi non reclamati da nessuno e chi li usa fare cosi. Oms non mi è mai piaciuta e ultimamente mi rammentano i personaggi di qualche film catastrofico/dispotico di serie B
    Senza i numeri reali di infetti e infettati, casi con complicazioni e morti per covid e non con covid non possiamo sapere la reale portata di questa situazione, ma chi ce li ha questi numeri ? Li sapremo mai ?
    Io so solo che stiamo rischiando in milioni non di morire ma di rimanere senza lavoro oltre che a perdere il senno
    Se esci di casa pare tu abbia stuprato un bimbo di 1 anno. Se questa situazione continuasse e iniziassero a mancare beni di prima necessità che succederebbe ? Se stipendi, sussidi e pensioni iniziassero a non essere pagati che succederebbe ? A fronte di una letalità di quale % reale ? Se come pare siamo a parlare dello 0,1% tutto questo è follia allo stato puro. Non.mi pare che le attività che sono rimaste aperte in queste ultime settimane accusano mancanza di personale perché si è ammalato. Allora ? Cosa abbiamo di fronte ?
    Pisa pesa il pepe al papa
  • DPS74 ha scritto: domenica 12 aprile 2020, 0:46
    Negro 3.0 ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 14:43 Io a Salvini non gli farei gestire nemmeno i miei 3 gatti: e la Giorgina nazionale, da brava fascista nelle istituzioni, è una pavida del c@zzo.
    Per me si può andare a votare anche ora, per quello che me ne viene.
    Ma finché ci sarà gente che crede alle puttanate dette da Borghi o da Bagnai (di cui ho letto 2 libri, se volete vi faccio la foto nella libreria) il ragionamento sensato sarà pari a Zero. Come a Zero stanno le chiacchiere degli Europeisti senza nerbo, che inorridiscono di fronte a un'imposta progressiva sui redditi superiori agli 80mila Euro.
    Eh sì, puttanate proprio.......mi piacerebbe sapere chi sono gli economisti che dicono le cose giuste? I Boldrin? I Giannino che si spacciava per laureato? Gli Zingales che hanno riconosciuto i propri errori? I Giavazzi Alesina che continuano imperterriti a dire stronzate nonostante non li ascolti più nessuno, neanche l'ultimo dei Fubini? Chi è rimasto? Ah già, i Marattin e i Boccia, che guardacaso siedono in Parlamento e sono rimasti gli ultimi a difendere un'istituzione che non difende più nessuno, di fronte all'evidente realtà di questi giorni.
    Guarda se mi provi a metter in difficoltà dal vivo un Bagnai se mai un giorno verrà dalle nostre parti, andiamo insieme e ti pago un pranzo dove vuoi........Borghi mi sta sul cazzo ma uno come Bagnai nasce ogni cento anni, fidati....
    Tutti quelli che hai citato mi fanno cacare più di Bagnai, che però al di là delle ricostruzioni di tipo storico ha ben poco da dire sull'economia e sul suo funzionamento futuro. Essendo un economista,mi pare un bel limite
  • Negro 3.0 ha scritto: domenica 12 aprile 2020, 9:55
    daglidelgas ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 21:03
    claudio71 ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 19:55
    A Staffoli due casi da quando è iniziato tutto,ma ora presumo siano guariti dato che non si è sentito più nulla.Ogni sera mia moglie tramite Facebook guarda gli aggiornamenti della sindaca Deidda,e dice che negli ultimi otto giorni nessun nuovo contagio
    Confermo che sono guariti, li conosco personalmente.
    Eccolo, temevo per te, in quanto vecchiaccio! :)
    Tranquillo prof, spero di poterti abbracciare presto sui gradoni! :D
  • PaulSnow2 ha scritto: domenica 12 aprile 2020, 9:06
    ale.pisa ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 14:29
    PaulSnow2 ha scritto: sabato 11 aprile 2020, 13:49

    L'ha ratificata il parlamento sotto al governo Monti... Ma questi accordi non si fanno in 5 minuti, tutto il trattato è stato discusso, creato e approvato dal governo del biscione nel 2011 e da alleati, e approdò in parlamento solo dopo in cambio di governo. Qua si continua a raccontarci che Gesù è morto dal sonno. Anche davanti all'evidenza si continua a svicolare e sviare l'attenzione.

    Il fatto che ci fosse Monti è solo perché lo stesso governo che ha accettato il MES ci stava portando dritto a utilizzarlo subito e finire nelle mani della Troika come una Grecia qualsiasi.

    Che poi è il punto della questione. Non creare il MES, ma assicurarsi di non averne mai e poi mai bisogno.

    E anche ragionando per assurdo, accettando per buona la strampalata idea che il MES lo ha creato il governo Monti resta il fatto che il voto finale lo ha messo il parlamento e che in ogni caso il MES non lo ha creato e firmato questo governo in una notte senza dire nulla a nessuno.

    Hai detto due cose giuste però: la lega votò contro, dopotutto che male c'è a votare contro qualcosa che si è creato? Il top del paraculismo politico italiano. E la Meloni era assente... quindi la sua scusa è l'assenteismo XD Che roba. Qua non siamo più nemmeno a parlare di politica e differenze di pensiero e preferenze, ma proprio di fantascienza pura. Un po' come quelli che continuano a non credere che Ruby fosse la nipote di Mubarak. Gente strampalata.
    Per quanto non sono certo quello che ti viene a dire che nel 2011 le cose andavano bene, te ne hanno raccontate tante di stronzate su quel periodo e sul perché di monti e di cosa ha fatto.
    Vedo che hai deciso di crederci a tutte, puoi anche credere a quello che hai appena scritto sul MES o a conte
    Insomma te sei uno di quelli che se la prende con chi c'ha messo la toppa e non chi ha fatto il buco.

    Non è che ci credo a quello che ho scritto, ci sono documenti ufficiali firmati e controfirmati, italiani ed europei targati 2010 e 2011.
    Ma no davvero
    Quello di cui veniva discusso nel 2010 2011 e anche prima era un fondo salva stati che includeva un meccanisno di solidarietà che fu fatto sparire nel 2012 quando è stato ratificato. Stavano discutendo di questo e di eurobond e le due cose erano collegate, l'approvazione di una era condizionata all'altra.
    Il governo monti ha approvato qualcosa di molto diverso e in quel governo c'era il pd che è da anno vecchio che pressa di voler utilizzare il mes, ben prima che scoppiasse il coronavirus.

    Che la maggioranza su questo sia spaccata è cosa pubblica e non c'è certo bisogno di salvini o meloni che lo dicano.
    che oltre a un mes a condizioni un po diverse l'altra sera non abbiano portato a casa niente e il ministro dell'economia, gentiloni, renzi esultavano è cosa nota... e di cosa esultavano secondo te??
    Altra cosa pubblica è che il m5s la mattina seguente ha iniziato ad attaccare sull'utilizzo del mes(partito di maggioranza non di opposizione)

    Ecco oltre alle tante menzogne dette..quello dell'altra sera è si un uso personalistico di un canale privilegiato.
    Attaccare mentendo gli altri per nascondere i problemi e le divisioni interne sul mes, nient'altro.
    Perché il resto del discorso è stato come sempre il nulla
    "....C'è anche la canzone Pisa olè sei la droga per me, secondo me non si può paragonare una squadra alla droga, la droga è troppo meglio."
    (Maurizio Mian)
  • Visto che qui c'è pieno di esperti da divano di quelli che "amenonlasifa", riporto per intero una intervista, per me molto interessante, ad un medico del Fatebenefratelli di Milano tratta da Repubblica (sezione per abbonati). Se non altro non si potrà dire che non sa di cosa parla.

    Da 5 anni lavora in Pronto soccorso e ora ha scelto la Covid Unit del Fatebenefratelli di Milano
    DI PINO CORRIAS

    MILANO - «All’inizio avevo paura. Ora no. Ti abitui alle regole di un ospedale in guerra, ti abitui a vivere nel terremoto che non smette di tremarti intorno, a essere frastornata dalle emergenze, a prendere una decisione al minuto, compresa la più terribile, chi puoi salvare e chi no. Io l’ho fatto e devo conviverci ogni notte».

    Anche oggi Claudia Gabiati, quarantenne d’acciaio, ma con gli occhi verdi, gastroenterologa, 5 anni di Pronto Soccorso, altri 6 anni in corsia, scenderà nella Covid Unit del Fatebenefratelli, detta anche: la Trincea. Impiegherà venti muniti a spogliarsi, immunizzarsi, indossare la doppia tuta, la cuffia, i calzari, la mascherina, gli occhiali, la visiera, i doppi guanti, tutto quello che serve per entrare in sicurezza nel nuovo mondo, respirare la stessa aria del virus che ci ha cambiato la vita, seminando morte. E in quel mondo, coperta di plastiche, sudare sino a fine turno.
    "Il mese più difficile della mia vita"
    «Marzo è stato il mese più terribile della mia vita. Fronteggiavamo davvero l’invisibile. E l’invisibile ogni giorno, ogni notte, ci accerchiava di ammalati e morti. I letti di terapia intensiva non bastavano mai. L’ospedale all’inizio ne aveva trenta. Ne abbiamo aggiunti sedici dopo la prima settimana, buttando giù pareti in un tempo zero. Poi altri quaranta. Poi altri ventinove, cancellando la Pediatria. Ma non bastavano mai. E così capitava che dovendo scegliere tra un paziente settantenne, obeso, pieno di complicanze, e un altro che poteva farcela, sceglievi di intubare il secondo, lasciando andare il primo. Non è facile come dirlo. Ti consulti coi colleghi, rifai cento volte i calcoli, ragioni, litighi. Ma alla fine decidi. E quando hai deciso devi chiamare i familiari e raccontargli tutta la verità che possono sopportare».
    «Nel mondo di prima, ogni paziente aveva una moglie, figli, genitori, c’era un rapporto che faceva bene a tutti. Oggi di loro sappiamo solo i nomi scritti sulla scheda. Vediamo a malapena le facce, infilate dentro i caschi che li isolano nel rumore costante della ventilazione. Sono soli. Catapultati dentro un mondo sconosciuto dove noi ci aggiriamo vestiti da astronauti, irriconoscibili. Ci guardano con gli occhi spalancati. Hanno paura. Una tremenda paura di non riuscire a fare il prossimo respiro. La loro paura ci contamina. La loro solitudine è la nostra».
    Il virus veloce
    «Il Covid è un virus velocissimo e cattivo. In tanti anni non ho mai visto infezioni polmonari così. Chi dice che è simile a tante altre influenze non sa di cosa sta parlando. Nei pazienti di prima le lastre mostravano uno o due addensamenti nei polmoni e il decorso era lento. Le polmoniti da coronavirus sono un’altra cosa, l’infezione è una macchia di inchiostro che cade e si diffonde. Ho visto pazienti che respiravano con qualche affanno e dopo un’ora non ci riuscivano più, completamente desaturati, in pericolo di vita. Mai vista una instabilità del genere».

    «La verità è che ancora oggi non sappiamo bene come curarli. Non sappiamo quale farmaco funziona e quale no. Quello che facciamo è supportare le loro funzioni vitali in corsa contro il tempo. Li facciamo respirare. Li idratiamo. Li nutriamo. E intanto proviamo con gli antivirali, gli antimalarici. Magari con il cortisone. Magari con certi antibiotici. Ma la realtà è che chi ha la forza di guarire, guarisce, chi non ce la fa, muore. È tutto qui, per ora. Per questo è così importante la prevenzione, stare chiusi in casa, lavarsi, usare ogni cautela. Chi parla di riaprire tutto è matto».
    "Dormo 4 ore a notte"
    «Da otto settimane dormo quattro ore per notte. Come tutti al Fatebenefratelli, medici, infermieri, paramedici. Non so neanche se sogno o non sogno. Entro nei reparti alle sette e mezza, esco alle dieci di sera. A marzo ho fatto 160 ore di turno, più 114 ore di straordinari. Durante il turno non mangi, non bevi, parli a gesti e se devi fare pipì perdi mezzora a svestirti, lavarti, rivestirti, quindi te la tieni». «Tutti noi del reparto abbiamo colleghi e amici morti, oppure in terapia. Penso che più o meno tutti siamo stati infettati. Io credo di essermi ammalata a metà marzo. E di essere guarita dopo certi dolori alla schiena. Il tampone dice che sono negativa. Ma quando ci sarà tempo di fare le analisi degli anticorpi, scoprirò se l’ho avuta oppure no».
    Resistere
    «Questo è il tempo che ti tieni tutto dentro. Resisti. Ho la fortuna che a casa Luca, mio marito, cucina tutti i giorni per me. Prepara pesci e torte. Un amore. Solo che da due mesi viviamo, respiriamo e mangiamo a un metro di distanza, dormiamo in letti separati. L’ultima cosa che voglio è metterlo a rischio, non me lo perdonerei». «Da una settimana il terremoto ha rallentato. Lo spiraglio è che vediamo qualche letto libero. Ma la ricostruzione del mondo di prima sarà lentissima, un anno e anche di più. E quando arriverà il vaccino ci sarà l’intero mondo a mettersi in fila».

    «Ho visto al telegiornale che ci applaudono dai palazzi. Mi ha commosso. Vorrei tenere questi applausi per il futuro e spenderli quando al Pronto soccorso ci urleranno, ci insulteranno. Oppure quando i prossimi governi ci taglieranno i reparti, gli ospedali, i corsi di laurea. Specie qui in Lombardia, dove per anni tutto andava alla sanità privata e le briciole a quella pubblica. Oggi ci chiamate eroi, benissimo, evviva, pero segnatevela ‘sta cosa e riparliamone quando ci sarà tempo».
    “Nel calcio il divertimento è il 30% e la fatica pure. Il restante 40% è la perdita e la riconquista della palla, cioè una grande rottura di coglioni”, Luciano Spalletti