coronavirus

argomenti liberi e off topic a volontà

Moderatore: Pietrino

  • In Korea hanno avuto buon gioco, si fa per dire, perché il primo focolaio era limitato ai membri di una setta, per cui è stato semplice contenere l'infezione monitorando quei primi casi
    HO CAMBIATO LA FIRMA MA NON DIMENTICO
  • Marsan 4.0 ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 18:51 In Korea hanno avuto buon gioco, si fa per dire, perché il primo focolaio era limitato ai membri di una setta, per cui è stato semplice contenere l'infezione monitorando quei primi casi
    Esatto, anche questo li ha facilitati molto.
    Team vincenti condividono gli stessi principi: Spinta maniacale all’eccellenza,
    Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
    In Pratica
    niente teste di cazzo.
  • annibale ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 16:01
    sirjodic ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 10:55 Ma come, non avevano in Giappone il famoso medicinale che li rendeva immuni al coronavirus secondo il video dello pseudofarmacista?????

    Fonte della notizia:
    https://www.ilpost.it/2020/04/06/notizi ... -6-aprile/
    Ricordo bene tutto e anche come i "complottisti" si erano scatenati su questa sconvolgente notizia. Il giorno dopo l'inviato in Giappone di sky tg aveva fatto un servizio in cui aveva intervistato dei medici giapponesi che avevano negato tutto ed aveva anche mostrato il msg con cui l'autore della notizia gli aveva dato buca all'appuntamento.
    Ma si sa le notizie vere sono sempre meno interessanti.
    Premesso che il ragazzo secondo me non si è reso conto della portata delle sue parole e che è da coglioni usare certi toni (poteva dare la notizia in modo meno sensazionale, sicuro) e che al momento nessun farmaco è sicuro nel curare il virus, il complottismo semmai in quel video l'alimentava il dottore giapponese che, dietro capziosa domanda, lascia intendere che forse il governo nascondeva qualcosa. Ma non ha minimamente negato nulla, solo detto che è stato ritirato dalle farmacie, cosa vera.
    Detto questo, il farmaco non è stato ritirato dal mercato ma sequestrato dalle autorità giapponesi affinchè la gente non ne facesse incetta e fosse disponibile solo dove serve davvero, negli ospedali. Che dietro questo farmaco si siano alimentate troppe, inutili speranze, è fuor di dubbio, così come è accertato che come tanti farmaci ha importanti effetti collaterali. Ma anche il giornalista non ha fatto un bel lavoro, perchè si vede lontano un miglio che era prevenuto. Il ragazzo, in altre interviste, ha spiegato i motivi del rifiuto, e anche lì ha sbagliato (il terzo errore poi l'ha fatto andando da Giletti dove l'hanno massacrato). Ha lasciato intendere che il giornalista fosse andato a cercarlo solo per metterlo in cattiva luce e per smontare il sensazionalismo creatosi. Forse giustamente, direi. Però lasciar intendere che sia tutto basato sul nulla, no davvero. AIFA ha dato il via alla sperimentazione (Giappone e Cina lo stavano già testando) e il Veneto ha dato via libera. Che poi non ci sia da alimentare false speranze, siam tutti d'accordo....
  • DPS74 ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 19:56
    annibale ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 16:01
    sirjodic ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 10:55 Ma come, non avevano in Giappone il famoso medicinale che li rendeva immuni al coronavirus secondo il video dello pseudofarmacista?????

    Fonte della notizia:
    https://www.ilpost.it/2020/04/06/notizi ... -6-aprile/
    Ricordo bene tutto e anche come i "complottisti" si erano scatenati su questa sconvolgente notizia. Il giorno dopo l'inviato in Giappone di sky tg aveva fatto un servizio in cui aveva intervistato dei medici giapponesi che avevano negato tutto ed aveva anche mostrato il msg con cui l'autore della notizia gli aveva dato buca all'appuntamento.
    Ma si sa le notizie vere sono sempre meno interessanti.
    Premesso che il ragazzo secondo me non si è reso conto della portata delle sue parole e che è da coglioni usare certi toni (poteva dare la notizia in modo meno sensazionale, sicuro) e che al momento nessun farmaco è sicuro nel curare il virus, il complottismo semmai in quel video l'alimentava il dottore giapponese che, dietro capziosa domanda, lascia intendere che forse il governo nascondeva qualcosa. Ma non ha minimamente negato nulla, solo detto che è stato ritirato dalle farmacie, cosa vera.
    Detto questo, il farmaco non è stato ritirato dal mercato ma sequestrato dalle autorità giapponesi affinchè la gente non ne facesse incetta e fosse disponibile solo dove serve davvero, negli ospedali. Che dietro questo farmaco si siano alimentate troppe, inutili speranze, è fuor di dubbio, così come è accertato che come tanti farmaci ha importanti effetti collaterali. Ma anche il giornalista non ha fatto un bel lavoro, perchè si vede lontano un miglio che era prevenuto. Il ragazzo, in altre interviste, ha spiegato i motivi del rifiuto, e anche lì ha sbagliato (il terzo errore poi l'ha fatto andando da Giletti dove l'hanno massacrato). Ha lasciato intendere che il giornalista fosse andato a cercarlo solo per metterlo in cattiva luce e per smontare il sensazionalismo creatosi. Forse giustamente, direi. Però lasciar intendere che sia tutto basato sul nulla, no davvero. AIFA ha dato il via alla sperimentazione (Giappone e Cina lo stavano già testando) e il Veneto ha dato via libera. Che poi non ci sia da alimentare false speranze, siam tutti d'accordo....
    Postando il link mi riferivo a Questo passaggio dell'articolo:
    "In Giappone il primo ministro Shinzo Abe ha annunciato che dichiarerà lo stato di emergenza nel tentativo di contenere l’espansione del coronavirus, dopo l’incremento allarmante delle infezioni nell’ultima settimana; in particolare a Tokyo nel weekend sono stati superati i 1.000 casi positivi. Il provvedimento entrerà in vigore mercoledì prossimo: consentirà alle municipalità di imporre ai cittadini di stare a casa e richiederebbe la chiusura delle scuole e dei servizi non strettamente necessari.

    La circolare permetterà al governo di imporre restrizioni all’assembramento di persone e allo svolgimento delle attività sociali nei luoghi pubblici, tra cui teatri e attività sportive. Nel caso in cui il sistema sanitario nazionale dovesse entrare in crisi, i governatori delle province potranno ordinare la requisizione di proprietà private e degli edifici idonei alle esigenze del sistema. Le municipalità potranno inoltre sequestrare forniture mediche e provviste alimentari a persone e società che si rifiutano di renderle disponibili in commercio".
    Se il Giappone ha cambiato strategia e dichiara lo stato d'emergenza, ha adottato la medesima strategia anche nostra, così come tutti gli altri stati quando i malati cominciano a MORIRE in numero molto superiore agli andamenti dello stesso periodo degli anni precedenti. il video del ragazzo, con voce e pensiero del ragazzo, lasciava pensare che invece il Giappone poteva, con farmaco o con altre cose, tirarsi fuori da una possibile emergenza e "clausura" nelle case. Cosa che EVEDINTEMENTE NON e' affatto così...e se ne sono accorto ora, in ritardo, come tutti gli altri stati, compresa la Svezia. Riguardo al farmaco.....non mi pronuncio, perchè l'uso dovrebbe essere prima testato e non provato a caso, secondo procedure standardizzate, perchè nessuna sostanza, iniettata in un corpo NON PRODUCE ALCUN EFFETTO COLLATERALE. Si tratta di vedere se gli effetti collaterali sono accettabili o meno, rispetto alla cura.
    Tr l'altro, ora non lo trovo, ma avevo letto un articolo, non so se su "QUEL farmaco giapponese" o qualche altro, che pure starebbero provando in veneto, che aveva migliorato la situazione di un paziente con coronavirus, riguardo alla sua polmonite, ma lo aveva fatto morire producendogli un attacco cardiaco. Si deve andare con calma, cauti e con criteri scientifici, altrimenti .....ci facciamo curare dai MAghi e da i ibri di Harry Potter.
    Team vincenti condividono gli stessi principi: Spinta maniacale all’eccellenza,
    Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
    In Pratica
    niente teste di cazzo.
  • A me in questo momento , dispiace tantissimo per chi in prima linea, medici, infermieri e tutto il personale sanitario ci stà lasciando la vita per lottare contro qualcosa di invisibile e difficile ancora da combattere.
    Anche Pisa ahimè , ha già dato il contributo sotto questo profilo, e purtroppo , le patologie pregresse e l’età avanzata in questo caso non c’erano nemmeno per errore, anzi al contrario, giovane ed in salute.
    Comunque forza ragazzi e ragazze, siete forti e la nostra salvezza passa dalle vostre mani e dalle vostre ricerche.
    Progetto impianti sportivi: fatto! Progetto nuovo stadio: fatto!
    Serie A: working progress, intanto stiamo iniziando a progettare bene...mica siamo qui a Pettinari le bambole :mrgreen:
  • Oh simo, abbi pazienza e te lo dico con vera amicizia: l impressione che dai è che cerchi a tutti I costi di affermare/ricordare che si muore anche senza patologie pregresse.
    Guarda, siamo parecchio duri, ma s è capito 😉
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra
  • IVANO69 ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 21:24 Oh simo, abbi pazienza e te lo dico con vera amicizia: l impressione che dai è che cerchi a tutti I costi di affermare/ricordare che si muore anche senza patologie pregresse.
    Guarda, siamo parecchio duri, ma s è capito 😉
    O Ivano, a me dispiace dare questa impressione, ma ti sei fatto un’idea completamente sbagliata. Io sono fatto così, quando mi diagnosticarono la mia malattia, nel 2007, tra un po’ era più dispiaciuto quello che mi dovette dare la notizia che io stesso. Sono abituato ad affrontare quel che mi capita a testa alta, senza piangermi addosso, sarà per quello che dico sempre quello che sento per certo, e lo riporto senza filtri. A me purtroppo, ad una bella bugia, ho sempre preferito una brutta verità, ma che sia appunto vera, le pacche sulle spalle...per la serie vedrai che passa, non mi hanno mai aiutato, anzi.
    Questo lo scrivo, tanto per chiarire una volta per tutte, sennò ogni volta che faccio un intervento, passa il concetto che lo debba scrivere per far il bastian contrario o metter paura.
    Stasera sono venuto a conoscenza della prematura scomparsa di una persona in ambito medico/infermieristico, tra l’altro avvenuta qualche giorno fà, e di cui non avevo invece avuto notizia, e visto che era sana e giovane , mi sono sentito di rivolgere un pensiero a coloro, come anche alcuni miei parenti, che svolgono detta professione e rischiano tutti i giorni in prima linea per aiutarci tutti.
    Cosa c’e di male? Cosa ho fatto di così sbagliato? Cosa ho scritto di così compromettente? Solo perché vivo la mia vita senza filtri ipocriti, e non mi mette paura e le sue verità? Ripeto, preferisco una brutta verità ma vera, che le boiate stile “andrà tutto bene”. Quelle si non servono a nulla, andrà tutto bene si, ma solo se questa gente che si spacca il culo per noi, troverà presto una cura e rimarrà sana per continuare ad aiutarci quando avremo bisogno.
    E mi sento di fare un grosso complimento ed augurio a tutte queste persone appartenenti a questo settore ed in questo momento in prima linea, e per ognuno di loro che scompare, mi piange il cuore, perché se cade la prima linea , cade anche tutto il resto... quindi ripeto, forza ragazzi e ragazze, siamo con voi
    Progetto impianti sportivi: fatto! Progetto nuovo stadio: fatto!
    Serie A: working progress, intanto stiamo iniziando a progettare bene...mica siamo qui a Pettinari le bambole :mrgreen:
  • Andrew ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 8:16
    bosco ha scritto: domenica 5 aprile 2020, 23:18
    Andrew ha scritto: domenica 5 aprile 2020, 21:22

    Boia che lavori
    Il virus è poco .. ci vuole di peggio
    eh si, il capitalismo e' il virus...
    Alla fine di tutte le risorse mangeremo soldi ...come predetto dai nativi americani... ci piaceranno ?
    Dubito, oltretutto notoriamente le banconote sono ricettacolo di microbi.
    SNSP
  • bosco ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 21:50
    Andrew ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 8:16
    bosco ha scritto: domenica 5 aprile 2020, 23:18
    eh si, il capitalismo e' il virus...
    Alla fine di tutte le risorse mangeremo soldi ...come predetto dai nativi americani... ci piaceranno ?
    Dubito, oltretutto notoriamente le banconote sono ricettacolo di microbi.
    Verissimo, infatti in Cina, finita la fase culmine dell’emergenza, hanno dato il via alla disinfezione delle banconote in circolo, partendo dalle banche
    Progetto impianti sportivi: fatto! Progetto nuovo stadio: fatto!
    Serie A: working progress, intanto stiamo iniziando a progettare bene...mica siamo qui a Pettinari le bambole :mrgreen:
  • DPS74 ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 19:56
    annibale ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 16:01
    sirjodic ha scritto: lunedì 6 aprile 2020, 10:55 Ma come, non avevano in Giappone il famoso medicinale che li rendeva immuni al coronavirus secondo il video dello pseudofarmacista?????

    Fonte della notizia:
    https://www.ilpost.it/2020/04/06/notizi ... -6-aprile/
    Ricordo bene tutto e anche come i "complottisti" si erano scatenati su questa sconvolgente notizia. Il giorno dopo l'inviato in Giappone di sky tg aveva fatto un servizio in cui aveva intervistato dei medici giapponesi che avevano negato tutto ed aveva anche mostrato il msg con cui l'autore della notizia gli aveva dato buca all'appuntamento.
    Ma si sa le notizie vere sono sempre meno interessanti.
    Premesso che il ragazzo secondo me non si è reso conto della portata delle sue parole e che è da coglioni usare certi toni (poteva dare la notizia in modo meno sensazionale, sicuro) e che al momento nessun farmaco è sicuro nel curare il virus, il complottismo semmai in quel video l'alimentava il dottore giapponese che, dietro capziosa domanda, lascia intendere che forse il governo nascondeva qualcosa. Ma non ha minimamente negato nulla, solo detto che è stato ritirato dalle farmacie, cosa vera.
    Detto questo, il farmaco non è stato ritirato dal mercato ma sequestrato dalle autorità giapponesi affinchè la gente non ne facesse incetta e fosse disponibile solo dove serve davvero, negli ospedali. Che dietro questo farmaco si siano alimentate troppe, inutili speranze, è fuor di dubbio, così come è accertato che come tanti farmaci ha importanti effetti collaterali. Ma anche il giornalista non ha fatto un bel lavoro, perchè si vede lontano un miglio che era prevenuto. Il ragazzo, in altre interviste, ha spiegato i motivi del rifiuto, e anche lì ha sbagliato (il terzo errore poi l'ha fatto andando da Giletti dove l'hanno massacrato). Ha lasciato intendere che il giornalista fosse andato a cercarlo solo per metterlo in cattiva luce e per smontare il sensazionalismo creatosi. Forse giustamente, direi. Però lasciar intendere che sia tutto basato sul nulla, no davvero. AIFA ha dato il via alla sperimentazione (Giappone e Cina lo stavano già testando) e il Veneto ha dato via libera. Che poi non ci sia da alimentare false speranze, siam tutti d'accordo....
    Fra dire che c'è un farmaco che forse potrebbe dare dei risultati (ma è tutto da dimostrare) e dire che in Giappone non avranno problemi perché hanno trovato una cura miracolosa (ma non lo dicono a nessuno) mi pare ci sia una bella differenza.
    “Nel calcio il divertimento è il 30% e la fatica pure. Il restante 40% è la perdita e la riconquista della palla, cioè una grande rottura di coglioni”, Luciano Spalletti