Se ancora qualcuno non se me era accorto:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/0 ... e/5761571/



Moderatore: Pietrino
Esatto, anche questo li ha facilitati molto.Marsan 4.0 ha scritto: ↑lunedì 6 aprile 2020, 18:51 In Korea hanno avuto buon gioco, si fa per dire, perché il primo focolaio era limitato ai membri di una setta, per cui è stato semplice contenere l'infezione monitorando quei primi casi
Premesso che il ragazzo secondo me non si è reso conto della portata delle sue parole e che è da coglioni usare certi toni (poteva dare la notizia in modo meno sensazionale, sicuro) e che al momento nessun farmaco è sicuro nel curare il virus, il complottismo semmai in quel video l'alimentava il dottore giapponese che, dietro capziosa domanda, lascia intendere che forse il governo nascondeva qualcosa. Ma non ha minimamente negato nulla, solo detto che è stato ritirato dalle farmacie, cosa vera.annibale ha scritto: ↑lunedì 6 aprile 2020, 16:01Ricordo bene tutto e anche come i "complottisti" si erano scatenati su questa sconvolgente notizia. Il giorno dopo l'inviato in Giappone di sky tg aveva fatto un servizio in cui aveva intervistato dei medici giapponesi che avevano negato tutto ed aveva anche mostrato il msg con cui l'autore della notizia gli aveva dato buca all'appuntamento.sirjodic ha scritto: ↑lunedì 6 aprile 2020, 10:55 Ma come, non avevano in Giappone il famoso medicinale che li rendeva immuni al coronavirus secondo il video dello pseudofarmacista?????
Fonte della notizia:
https://www.ilpost.it/2020/04/06/notizi ... -6-aprile/
Ma si sa le notizie vere sono sempre meno interessanti.
Postando il link mi riferivo a Questo passaggio dell'articolo:DPS74 ha scritto: ↑lunedì 6 aprile 2020, 19:56Premesso che il ragazzo secondo me non si è reso conto della portata delle sue parole e che è da coglioni usare certi toni (poteva dare la notizia in modo meno sensazionale, sicuro) e che al momento nessun farmaco è sicuro nel curare il virus, il complottismo semmai in quel video l'alimentava il dottore giapponese che, dietro capziosa domanda, lascia intendere che forse il governo nascondeva qualcosa. Ma non ha minimamente negato nulla, solo detto che è stato ritirato dalle farmacie, cosa vera.annibale ha scritto: ↑lunedì 6 aprile 2020, 16:01Ricordo bene tutto e anche come i "complottisti" si erano scatenati su questa sconvolgente notizia. Il giorno dopo l'inviato in Giappone di sky tg aveva fatto un servizio in cui aveva intervistato dei medici giapponesi che avevano negato tutto ed aveva anche mostrato il msg con cui l'autore della notizia gli aveva dato buca all'appuntamento.sirjodic ha scritto: ↑lunedì 6 aprile 2020, 10:55 Ma come, non avevano in Giappone il famoso medicinale che li rendeva immuni al coronavirus secondo il video dello pseudofarmacista?????
Fonte della notizia:
https://www.ilpost.it/2020/04/06/notizi ... -6-aprile/
Ma si sa le notizie vere sono sempre meno interessanti.
Detto questo, il farmaco non è stato ritirato dal mercato ma sequestrato dalle autorità giapponesi affinchè la gente non ne facesse incetta e fosse disponibile solo dove serve davvero, negli ospedali. Che dietro questo farmaco si siano alimentate troppe, inutili speranze, è fuor di dubbio, così come è accertato che come tanti farmaci ha importanti effetti collaterali. Ma anche il giornalista non ha fatto un bel lavoro, perchè si vede lontano un miglio che era prevenuto. Il ragazzo, in altre interviste, ha spiegato i motivi del rifiuto, e anche lì ha sbagliato (il terzo errore poi l'ha fatto andando da Giletti dove l'hanno massacrato). Ha lasciato intendere che il giornalista fosse andato a cercarlo solo per metterlo in cattiva luce e per smontare il sensazionalismo creatosi. Forse giustamente, direi. Però lasciar intendere che sia tutto basato sul nulla, no davvero. AIFA ha dato il via alla sperimentazione (Giappone e Cina lo stavano già testando) e il Veneto ha dato via libera. Che poi non ci sia da alimentare false speranze, siam tutti d'accordo....
O Ivano, a me dispiace dare questa impressione, ma ti sei fatto un’idea completamente sbagliata. Io sono fatto così, quando mi diagnosticarono la mia malattia, nel 2007, tra un po’ era più dispiaciuto quello che mi dovette dare la notizia che io stesso. Sono abituato ad affrontare quel che mi capita a testa alta, senza piangermi addosso, sarà per quello che dico sempre quello che sento per certo, e lo riporto senza filtri. A me purtroppo, ad una bella bugia, ho sempre preferito una brutta verità, ma che sia appunto vera, le pacche sulle spalle...per la serie vedrai che passa, non mi hanno mai aiutato, anzi.
Fra dire che c'è un farmaco che forse potrebbe dare dei risultati (ma è tutto da dimostrare) e dire che in Giappone non avranno problemi perché hanno trovato una cura miracolosa (ma non lo dicono a nessuno) mi pare ci sia una bella differenza.DPS74 ha scritto: ↑lunedì 6 aprile 2020, 19:56Premesso che il ragazzo secondo me non si è reso conto della portata delle sue parole e che è da coglioni usare certi toni (poteva dare la notizia in modo meno sensazionale, sicuro) e che al momento nessun farmaco è sicuro nel curare il virus, il complottismo semmai in quel video l'alimentava il dottore giapponese che, dietro capziosa domanda, lascia intendere che forse il governo nascondeva qualcosa. Ma non ha minimamente negato nulla, solo detto che è stato ritirato dalle farmacie, cosa vera.annibale ha scritto: ↑lunedì 6 aprile 2020, 16:01Ricordo bene tutto e anche come i "complottisti" si erano scatenati su questa sconvolgente notizia. Il giorno dopo l'inviato in Giappone di sky tg aveva fatto un servizio in cui aveva intervistato dei medici giapponesi che avevano negato tutto ed aveva anche mostrato il msg con cui l'autore della notizia gli aveva dato buca all'appuntamento.sirjodic ha scritto: ↑lunedì 6 aprile 2020, 10:55 Ma come, non avevano in Giappone il famoso medicinale che li rendeva immuni al coronavirus secondo il video dello pseudofarmacista?????
Fonte della notizia:
https://www.ilpost.it/2020/04/06/notizi ... -6-aprile/
Ma si sa le notizie vere sono sempre meno interessanti.
Detto questo, il farmaco non è stato ritirato dal mercato ma sequestrato dalle autorità giapponesi affinchè la gente non ne facesse incetta e fosse disponibile solo dove serve davvero, negli ospedali. Che dietro questo farmaco si siano alimentate troppe, inutili speranze, è fuor di dubbio, così come è accertato che come tanti farmaci ha importanti effetti collaterali. Ma anche il giornalista non ha fatto un bel lavoro, perchè si vede lontano un miglio che era prevenuto. Il ragazzo, in altre interviste, ha spiegato i motivi del rifiuto, e anche lì ha sbagliato (il terzo errore poi l'ha fatto andando da Giletti dove l'hanno massacrato). Ha lasciato intendere che il giornalista fosse andato a cercarlo solo per metterlo in cattiva luce e per smontare il sensazionalismo creatosi. Forse giustamente, direi. Però lasciar intendere che sia tutto basato sul nulla, no davvero. AIFA ha dato il via alla sperimentazione (Giappone e Cina lo stavano già testando) e il Veneto ha dato via libera. Che poi non ci sia da alimentare false speranze, siam tutti d'accordo....