coronavirus

argomenti liberi e off topic a volontà

Moderatore: Pietrino

  • ale.pisa ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 22:41
    bosco ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 22:20 non condivido, se dai del fazioso vuol dire che in qualche modo ti senti attaccato. Come feltri che se la prende con greta.
    Non ho seguito feltri ma se se l'è presa con greta ha fatto bene ;)
    Tutto confermato, grazie.
    Vado a letto felice.
    Buona serata ;)
    SNSP
  • Garu ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 22:40
    claudio71 ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 22:21
    fusillo ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 21:15 Ma perché ci fanno la Supercazzola dei nuovi positivi? Es. Oggi sono 1648 ma i contagiati in più sono 4050... Se da questi mi ci togli i guariti e i deceduti non vedo un risultato realistico sulla diffusione quotidiana(oltre che falsato perché il guarire o il morire hanno ciascuno una portata diversa sull'impatto sociale). Qualche statistico mi aiuti a capire.
    Dove l'hai preso il numero di 4050 contagiati in più? I 1648 sono i nuovi contagiati di oggi in Italia.Forse 4050 è il numero totale di contagi fino ad adesso ma in Toscana?
    No no, è corretto. Oggi +4050 casi totali in Italia. Ma ci sono stati anche 1590 guariti e 812 decessi. Per cui il saldo di positivi attivi in più oggi è appunto di 1648
    Allora ammetto candidamente di non averci capito un cazzo.Io pensavo che 1648 fosse il numero di casi giornalieri risultati positivi ai tamponi,perché sia i morti che i guariti sono persone già conteggiate in precedenza.Io nel bollettino della protezione civile il dato dei 4050 nuovi casi non l'ho sentito rammentare
    ....non ti lasceremo mai....sola...
  • Perchè non lo dicono. Devi fare la somma dei tre dati giornalieri: positivi, guariti, decessi
    Schedina 3500
    Serie AAAAAAAAAAAAA
  • Garu ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 22:40
    claudio71 ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 22:21
    fusillo ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 21:15 Ma perché ci fanno la Supercazzola dei nuovi positivi? Es. Oggi sono 1648 ma i contagiati in più sono 4050... Se da questi mi ci togli i guariti e i deceduti non vedo un risultato realistico sulla diffusione quotidiana(oltre che falsato perché il guarire o il morire hanno ciascuno una portata diversa sull'impatto sociale). Qualche statistico mi aiuti a capire.
    Dove l'hai preso il numero di 4050 contagiati in più? I 1648 sono i nuovi contagiati di oggi in Italia.Forse 4050 è il numero totale di contagi fino ad adesso ma in Toscana?
    No no, è corretto. Oggi +4050 casi totali in Italia. Ma ci sono stati anche 1590 guariti e 812 decessi. Per cui il saldo di positivi attivi in più oggi è appunto di 1648
    Se andate su questo sito, si capisce meglio:
    http://covid19.intelworks.io/
    se andate a pag 2 e selezionate la regione toscana, trovate i positivi (current cases) decurtati dei deceduti, ricoverati e guariti. Se andate nei rettangolini bianchi in altro e selezionate Total Cases, li somma tutti dall'inizio.
    E' in iNglese, ma i grafici e i numeri si dovrebbero capire.
    Provate. ;)
    Team vincenti condividono gli stessi principi: Spinta maniacale all’eccellenza,
    Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
    In Pratica
    niente teste di cazzo.
  • Garu ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 23:11 Perchè non lo dicono. Devi fare la somma dei tre dati giornalieri: positivi, guariti, decessi
    Allora perdonami un esempio banale (so un po duro):faccio la somma di tutti e tre i dati,viene 4050.se domani la somma dei tre dati mi da 4000 si può dire che il trend è in calo,e quindi il risultato è positivo.se dopo domani ipoteticamente i contagiati fossero 0,i decessi fossero 0 e le guarigioni 5000?la somma totale farebbe 5000,il dato sarebbe negativo ma in realtà sarebbe positivo o meglio miracoloso...non so se mi sono spiegato
    ....non ti lasceremo mai....sola...
  • claudio71 ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 23:27
    Garu ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 23:11 Perchè non lo dicono. Devi fare la somma dei tre dati giornalieri: positivi, guariti, decessi
    Allora perdonami un esempio banale (so un po duro):faccio la somma di tutti e tre i dati,viene 4050.se domani la somma dei tre dati mi da 4000 si può dire che il trend è in calo,e quindi il risultato è positivo.se dopo domani ipoteticamente i contagiati fossero 0,i decessi fossero 0 e le guarigioni 5000?la somma totale farebbe 5000,il dato sarebbe negativo ma in realtà sarebbe positivo o meglio miracoloso...non so se mi sono spiegato
    Si ti sei spiegato. E in entrambi i casi i dati sono positivi, ma nel secondo caso c'è una imprecisione. 

    Nel primo caso abbiamo un trend di decrescita e quindi è ovviamente un dato positivo. Nel secondo caso il dato è super positivo, ma non abbiamo 5000 casi, bensì 0 casi. La Protezione Civile avrebbe detto -5000 positivi, +0 decessi, + 5000 guariti.

    Nel nostro esempio saremmo rimasti a 24050 casi totali perché non ci sono stati nuovi contagiati (i casi totali non possono calare, possono solo crescere perché è la conta di chi è e è stato positivo). Saremmo invece scesi a 11648 positivi attivi perché dei 16648 positivi, 5000 appunto sono guariti, quindi -5000 positivi.

    Dirò una cosa orribile. Matematicamente otterremmo lo stesso identico risultato anche con 5000 decessi perché anche i deceduti sono positivi che non lo sono più...... ma va da se che vogliamo risolvere i 75000 positivi attuali con le guarigioni e non con i decessi....
    Ultima modifica di Garu il martedì 31 marzo 2020, 0:11, modificato 2 volte in totale.
    Schedina 3500
    Serie AAAAAAAAAAAAA
  • Garu ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 23:43
    claudio71 ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 23:27
    Garu ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 23:11 Perchè non lo dicono. Devi fare la somma dei tre dati giornalieri: positivi, guariti, decessi
    Allora perdonami un esempio banale (so un po duro):faccio la somma di tutti e tre i dati,viene 4050.se domani la somma dei tre dati mi da 4000 si può dire che il trend è in calo,e quindi il risultato è positivo.se dopo domani ipoteticamente i contagiati fossero 0,i decessi fossero 0 e le guarigioni 5000?la somma totale farebbe 5000,il dato sarebbe negativo ma in realtà sarebbe positivo o meglio miracoloso...non so se mi sono spiegato
    Si ti sei spiegato. E in entrambi i casi i dati sono positivi, ma nel secondo caso c'è una imprecisione. 

    Nel primo caso abbiamo un trend di decrescita e quindi è ovviamente un dato positivo. Nel secondo caso il dato è super positivo, ma non abbiamo 5000 casi, bensì 0 casi. La Protezione Civile avrebbe detto -5000 positivi, +0 decessi, + 5000 guariti.

    Nel nostro esempio saremmo rimasti a 24050 casi totali perché non ci sono stati nuovi contagiati (i casi totali non possono calare, possono solo crescere perché è la conta di chi è e è stato positivo). Saremmo invece scesi a 11648 positivi attivi perché dei 16648 positivi, 5000 appunto sono guariti, quindi -5000 positivi.

    Dirò una cosa orribile. Matematicamente otterremmo lo stesso identico risultato anche con 5000 decessi perché anche i deceduti sono positivi che non lo sono più...... ma va da se che vogliamo risolvere i 75000 positivi attuali con le guarigioni e non con i decessi....
    Un'altra cosa orribile è che i deceduti liberano posti nelle terapie intensive. La Lombardia, che è al collasso sanitario, per assurdo con le tante morti che ha riesce a essere abbastanza stabile nel numero dei malati critici....
    IoStoSoloColPisa: gli allenatori, i giocatori, i dirigenti, i presidenti passano, il Pisa resta.
  • Repubblicadpisa ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 21:39 Qualcuno che lo sta vedendo che sintetizzi qui i punti essenziali?
    Ti rispondo per punti.

    1) Intervista ad un divulgatore scientifico, David Quammen, per spiegare che di questi rischi, a parte gli esperimenti in laboratorio che lo confermano (vedi video Leonardo), se ne sapeva da anni. Questo autore ha scritto un libro, “Spillover” (salto di specie), in cui otto anni fa si preconizza il prossimo NBO (Next Big One), ovvero una pandemia su scala mondiale dagli effetti devastanti, più grave dell'HIV perchè basata su un patogeno molto contagioso. Nel libro si accusa l'uomo sia per l'inquinamento ambientale e le alterazioni degli ecosistemi, sia per il suo “andar a rompere i coglioni” ad altre specie che ospitano i propri virus. Riferimento alla possibilità che certi virus si propaghino in posti affollati dove si vendono animali esotici, tipo appunto i mercati cinesi, dove queste specie esotiche si vendono perchè ritenute status simbol. Inoltre si sottolinea, come hanno detto altri specialisti, che tali epidemie e virus non si eradicano, ma si controllano e i sistemi sanitari devono essere preparati ad affrontarle perchè l'aspetto più subdolo è la contagiosità da parte degli asintomatici. Secondo l'autore gli esperti del settore sanno di questi rischi sui corona virus dal 2003, cioè dalla Sars. Libro scritto nel 2012.
    2) Intervista al dott. Ciccozzi che ha condotto lo studio per risalire alle mutazioni del virus. In sostanza, l'inizio della pandemia viene fatto risalire a novembre scorso. Mentre a gennaio in Cina si comunicavano 600 casi, le stime parlano dai 2 mila ai 20 mila contagi.
    3) Storia dei primi contagi italiani, Codogno ecc.....Riflettori sul fatto che già a dicembre-gennaio nella zona tra emilia (PC) e Lombardia (Codogno, Lodi...) si verificano ricoveri inconsueti e polmoniti anomale (dott. Vajani).
    4) Servizio sulle sconcertanti condizioni in cui sono costretti a lavorare gli operatori sanitari e su come gli ospedali siano inevitabili incubatori per nuovi contagi. Ipotesi che il paziente uno si sia ammalato a PC un po' prima che venisse ufficializzato il primo paziente covid a Codogno. Questione della definizione di caso sospetto con tre circolari del Ministero della Salute (prima due criteri, poi uno solo, poi di nuovo due: contatti con persone che sono state in zone a rischio e polmoniti anomale e persistenti).
    5) Caso di Codogno scoperto per caso e intuito, violando i protocolli sanitari che non prevedevano il tampone per il caso in questione. Poiché il ministero aveva tolto dai criteri la ricerca delle polmoniti resistenti, e notando una dottoressa la resistenza nel paziente di Codogno alle cure, questa ha insistito per il tampone intuendo che potesse trattarsi di covid. In parole povere, se non era per questo intuito, l'ufficialità della scoperta del primo caso sarebbe slittata più là nel tempo, con le conseguenze che si possono immaginare.
    6) Domande su cosa avrebbero potuto prevedere i governi, non solo italiano, visto che già a fine 2019 si erano notati casi di influenze atipiche e ricoveri anomali anche all'estero, tipo Irlanda o New York.
    7) Altri servizi sul lavoro degli operatori sanitari e situazione al Sud, Sicilia e Calabria, con denuncia non solo delle mancanze dei presidi sanitari primari (mascherine, ventilatori...) ma anche dei fondi che avrebbero dovuto rendere il Sud, in qualità di porto sul mediterraneo, un fronte all'avanguardia per il contenimento di rischi pandemici, secondo piani emergenziali risalenti a qualche anno fa (dott. Pintaudi).
    8) Reportage sulla quarantena in Cina
    9) Conclusioni generali sulle mancanze politiche, sull'impreparazione sanitaria, sugli avvisi inascoltati, sulle richieste di risorse rimaste disattese (aumento personale, posti letto...), sulla disorganizzazione totale nella gestione dell'emergenza. Impietoso quadro generale dipinto dall'imprenditore Vittorio De Blasis produttore di mascherine (scorte date a cinesi e francesi, che si sono mossi per tempo al riguardo) che, nonché esternazioni disilluse di un ex responsabile epidemiologo all'ISS (dott. Greco) sul mancato aggiornamento dei piani emergenziali per il rischio pandemie. Amara classifica dell'indice di sicurezza sanitaria GHS che piazza il SSN al 31° posto nel mondo (dietro a paesi come Slovenia, Tailandia, Argentina, Lettonia) per prevenzione e risposta ai rischi sanitari.

    Insomma, pandemia prevista da qualcuno, che fa il paio con gli studi cinesi mostrati nel servizio rai del 2015. Scienziati impreparati che hanno sottovalutato tutto. Sorvolo sui politici perchè per quello ci sarà tempo per polemizzare dopo, certo è che non stanno proprio dando una bella prova, specie sulla questione economica....
    Пошёл ты на хуй ! :mrgreen:
  • Garu ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 22:37
    fusillo ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 21:15 Ma perché ci fanno la Supercazzola dei nuovi positivi? Es. Oggi sono 1648 ma i contagiati in più sono 4050... Se da questi mi ci togli i guariti e i deceduti non vedo un risultato realistico sulla diffusione quotidiana(oltre che falsato perché il guarire o il morire hanno ciascuno una portata diversa sull'impatto sociale). Qualche statistico mi aiuti a capire.
    Non sono uno statistico, ma provo a spiegare.

    I 4050 sono i totali contagiati in più, non i positivi attivi. Ti faccio un esempio. Se ieri avevamo 20.000 contagiati da inizio epidemia, oggi siamo arrivati a 24.050. Quindi in questo esempio abbiamo avuto una crescita giornaliera del 20,25%

    Ma questo è il numero totale, e tra questi alcuni sono guariti e alcuni sono (purttoppo) morti. Per cui i positivi attivi in questo momento sono meno.
    Ipotizziamo sempre per esempio che da inizio epidemia siano guarite e morte 5.000 persone. A ieri saremmo stati a 15.000 positivi attivi.
    Se nella giornata di oggi ho 4050 contagiati in più, ma sempre oggi sono guarite e morte 2402 persone, oggi abbiamo in totale 16.648 positivi attivi, ovvero 1648 in più rispetto a ieri.

    E questo dato è importante perché i positivi attivi sono quelli che devo gestire in questo momento (curare in ospedale, isolare a casa, ecc...). E posso fare il rapporto 1648/15000 e vedere che nel nostro esempio oggi abbiamo avuto una crescita del 10,98% e raffrontarla a quella di ieri e vedere se cresce o diminuisce...

    Non so se sono riuscito a essere chiaro...
    Certo, questo metodo di calcolo è chiaro e credo che questi siano i numeri utilizzati per sviluppare la famosa curva. La mia critica verte sul non divulgare esplicitamente anche il numero di nuovi contagi "lordi" che, all'uomo della strada come me, appare il dato più diretto per capire quanto il virus stia ancora infettando senza dover fare i calcoli da solo.
    Se vuoi sapere come è fatto il leone chiedi a un livornese di spiegarti un gatto
  • Vedi Dps74, io appartengo ad una realtà lavorativa ad alto rischio infortunistico (non certo paragonabile a quanto sta succedendo ora, ci mancherebbe), dove l errore di valutazione operativo o di mancanza di attenzione può avere in due secondi effetti devastanti.
    Il mio ex capo soleva replicare alle mie domande " Ma come cazzo è possibile fare cazzate del genere???", quando si verificava quanto sopra:
    Andrea! Non te ne occupare!!!!! Concentrati è gestiamo il problema!
    Poi dopo si guarda!!!

    Ecco, servizi del genere per quanto verosimili o meno ORA NON SERVONO A UNA BENEMERITA CIPPA se non ad alimentare ulteriori cazzate a gogo.
    Che venga eventualmentr ritirato fuori quando saremo fuori da questa storia. Ad ora non ci aiuta in nulla, sempreché sia tutto vero
    La compensazione sai, è come il vento; che fa dimenticare chi ci arbitra