Non ho seguito feltri ma se se l'è presa con greta ha fatto bene

Moderatore: Pietrino
Tutto confermato, grazie.
Allora ammetto candidamente di non averci capito un cazzo.Io pensavo che 1648 fosse il numero di casi giornalieri risultati positivi ai tamponi,perché sia i morti che i guariti sono persone già conteggiate in precedenza.Io nel bollettino della protezione civile il dato dei 4050 nuovi casi non l'ho sentito rammentareGaru ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 22:40No no, è corretto. Oggi +4050 casi totali in Italia. Ma ci sono stati anche 1590 guariti e 812 decessi. Per cui il saldo di positivi attivi in più oggi è appunto di 1648claudio71 ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 22:21Dove l'hai preso il numero di 4050 contagiati in più? I 1648 sono i nuovi contagiati di oggi in Italia.Forse 4050 è il numero totale di contagi fino ad adesso ma in Toscana?fusillo ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 21:15 Ma perché ci fanno la Supercazzola dei nuovi positivi? Es. Oggi sono 1648 ma i contagiati in più sono 4050... Se da questi mi ci togli i guariti e i deceduti non vedo un risultato realistico sulla diffusione quotidiana(oltre che falsato perché il guarire o il morire hanno ciascuno una portata diversa sull'impatto sociale). Qualche statistico mi aiuti a capire.
Se andate su questo sito, si capisce meglio:Garu ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 22:40No no, è corretto. Oggi +4050 casi totali in Italia. Ma ci sono stati anche 1590 guariti e 812 decessi. Per cui il saldo di positivi attivi in più oggi è appunto di 1648claudio71 ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 22:21Dove l'hai preso il numero di 4050 contagiati in più? I 1648 sono i nuovi contagiati di oggi in Italia.Forse 4050 è il numero totale di contagi fino ad adesso ma in Toscana?fusillo ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 21:15 Ma perché ci fanno la Supercazzola dei nuovi positivi? Es. Oggi sono 1648 ma i contagiati in più sono 4050... Se da questi mi ci togli i guariti e i deceduti non vedo un risultato realistico sulla diffusione quotidiana(oltre che falsato perché il guarire o il morire hanno ciascuno una portata diversa sull'impatto sociale). Qualche statistico mi aiuti a capire.
Allora perdonami un esempio banale (so un po duro):faccio la somma di tutti e tre i dati,viene 4050.se domani la somma dei tre dati mi da 4000 si può dire che il trend è in calo,e quindi il risultato è positivo.se dopo domani ipoteticamente i contagiati fossero 0,i decessi fossero 0 e le guarigioni 5000?la somma totale farebbe 5000,il dato sarebbe negativo ma in realtà sarebbe positivo o meglio miracoloso...non so se mi sono spiegato
Si ti sei spiegato. E in entrambi i casi i dati sono positivi, ma nel secondo caso c'è una imprecisione.claudio71 ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 23:27Allora perdonami un esempio banale (so un po duro):faccio la somma di tutti e tre i dati,viene 4050.se domani la somma dei tre dati mi da 4000 si può dire che il trend è in calo,e quindi il risultato è positivo.se dopo domani ipoteticamente i contagiati fossero 0,i decessi fossero 0 e le guarigioni 5000?la somma totale farebbe 5000,il dato sarebbe negativo ma in realtà sarebbe positivo o meglio miracoloso...non so se mi sono spiegato
Un'altra cosa orribile è che i deceduti liberano posti nelle terapie intensive. La Lombardia, che è al collasso sanitario, per assurdo con le tante morti che ha riesce a essere abbastanza stabile nel numero dei malati critici....Garu ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 23:43Si ti sei spiegato. E in entrambi i casi i dati sono positivi, ma nel secondo caso c'è una imprecisione.claudio71 ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 23:27Allora perdonami un esempio banale (so un po duro):faccio la somma di tutti e tre i dati,viene 4050.se domani la somma dei tre dati mi da 4000 si può dire che il trend è in calo,e quindi il risultato è positivo.se dopo domani ipoteticamente i contagiati fossero 0,i decessi fossero 0 e le guarigioni 5000?la somma totale farebbe 5000,il dato sarebbe negativo ma in realtà sarebbe positivo o meglio miracoloso...non so se mi sono spiegato
Nel primo caso abbiamo un trend di decrescita e quindi è ovviamente un dato positivo. Nel secondo caso il dato è super positivo, ma non abbiamo 5000 casi, bensì 0 casi. La Protezione Civile avrebbe detto -5000 positivi, +0 decessi, + 5000 guariti.
Nel nostro esempio saremmo rimasti a 24050 casi totali perché non ci sono stati nuovi contagiati (i casi totali non possono calare, possono solo crescere perché è la conta di chi è e è stato positivo). Saremmo invece scesi a 11648 positivi attivi perché dei 16648 positivi, 5000 appunto sono guariti, quindi -5000 positivi.
Dirò una cosa orribile. Matematicamente otterremmo lo stesso identico risultato anche con 5000 decessi perché anche i deceduti sono positivi che non lo sono più...... ma va da se che vogliamo risolvere i 75000 positivi attuali con le guarigioni e non con i decessi....
Ti rispondo per punti.Repubblicadpisa ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 21:39 Qualcuno che lo sta vedendo che sintetizzi qui i punti essenziali?
Certo, questo metodo di calcolo è chiaro e credo che questi siano i numeri utilizzati per sviluppare la famosa curva. La mia critica verte sul non divulgare esplicitamente anche il numero di nuovi contagi "lordi" che, all'uomo della strada come me, appare il dato più diretto per capire quanto il virus stia ancora infettando senza dover fare i calcoli da solo.Garu ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 22:37Non sono uno statistico, ma provo a spiegare.fusillo ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 21:15 Ma perché ci fanno la Supercazzola dei nuovi positivi? Es. Oggi sono 1648 ma i contagiati in più sono 4050... Se da questi mi ci togli i guariti e i deceduti non vedo un risultato realistico sulla diffusione quotidiana(oltre che falsato perché il guarire o il morire hanno ciascuno una portata diversa sull'impatto sociale). Qualche statistico mi aiuti a capire.
I 4050 sono i totali contagiati in più, non i positivi attivi. Ti faccio un esempio. Se ieri avevamo 20.000 contagiati da inizio epidemia, oggi siamo arrivati a 24.050. Quindi in questo esempio abbiamo avuto una crescita giornaliera del 20,25%
Ma questo è il numero totale, e tra questi alcuni sono guariti e alcuni sono (purttoppo) morti. Per cui i positivi attivi in questo momento sono meno.
Ipotizziamo sempre per esempio che da inizio epidemia siano guarite e morte 5.000 persone. A ieri saremmo stati a 15.000 positivi attivi.
Se nella giornata di oggi ho 4050 contagiati in più, ma sempre oggi sono guarite e morte 2402 persone, oggi abbiamo in totale 16.648 positivi attivi, ovvero 1648 in più rispetto a ieri.
E questo dato è importante perché i positivi attivi sono quelli che devo gestire in questo momento (curare in ospedale, isolare a casa, ecc...). E posso fare il rapporto 1648/15000 e vedere che nel nostro esempio oggi abbiamo avuto una crescita del 10,98% e raffrontarla a quella di ieri e vedere se cresce o diminuisce...
Non so se sono riuscito a essere chiaro...