coronavirus

argomenti liberi e off topic a volontà

Moderatore: Pietrino

  • IVANO69 ha scritto: domenica 22 marzo 2020, 16:58 Non sono e non voglio fare l esperto di quello che non conosco, ma conosco la natura umana italica.
    Il mio grosso sospetto è che la diffusione più subdola e sfuggita di mano all'inizio sia avvenuta in ambulatori cliniche e ospedali, dove 1 operatore ha trasmesso a innumerevoli persone.
    Non è colpa di nessuno, ovviamente, ma temo sia andata così.
    ...credo anch'io che sia così...un dottore o un infermiere contagiato asintomatico, è una bomba...ma come dici te, non è colpa di nessuno...forse tutti (compreso chiunque di noi), hanno pensato che fori dalla Cina, il virus sarebbe stato marginale...
    Il tifoso deve essere consapevole che di calcio capisce poco (chi l'ha detto 'un me lo riordo, ma è vero)
  • la vergogna sono gli oltre 2500 operatori sanitari positivi e i 17 medici morti x la mancanza di mascherine. Sapevamo che questo virus sarebbe arrivato e nei due mesi che avevamo per prepararci non abbiamo fatto nulla. Le mascherine arrivano adesso, molte delle quali distribuite dalla protezione civile che sembrano swiffer e inutili. Poi dobbiamo restare tutti a casa ma questa carenza di DPI idonei è stata la causa principale di diffusione del virus e di carenza di operatori sanitari
  • Vero.
    Molte ne stanno requisendo gli "amici" europei, ho letto di 350.000 destinate all'italia requisite dalla Repubblica Ceca perché non ne avevano.

    Altra cosa: è abbastanza sicuro che il virus era già in Europa un mese prima di quando è stato ufficializzato, molte polmoniti erano già il virus.
    La Cina ha taciuto per troppo tempo.

    Discorso economico: la Germania ha dichiarato molti morti per polmoniti anche quando era coronavirus, faceva molto comodo dire che l'Italia era l'untore europeo.
  • Parole testuali di una mia amica medica: "le mascherine sono meglio di nulla ma dire che 'proteggono' è dirla grossa".

    La mia impressione è che senz'altro ci siano responsabilità- da chi gestisce la cosa pubblica fino ai medici, dai comuni cittadini fino ai media- però mi pare che sia difficile OGGI indicare quale sia stato l'errore decisivo, il colpevole, il rimedio giusto.
    Non voglio sembrare fatalista, ma è una situazione oggettivamente inedita difficile sotto ogni punto di vista... l'errore è non averla prevista in passato, più che non averla saputa gestire ora.
    Io ovviamente sono dalla parte dei lavoratori che si trovano a repentaglio, e lo dico da chi invece è da tre settimane bloccato nel sicuro della propria casa. Però non è semplice neanche decidere di fermare le attività produttive (mai successo nelgi ultimi due secoli, neanche nella Londra sotto le bombe, nella Mosca assediata dai nazisti o nella Berlino dell'aprile '45), così come non è semplice decidere chi è un lavoratore "non essenziale" e chi lo è, lasciando solo questi ultimi nell'ingrata posizione di essere gli unici che lavorano- esposti a rischi- e supportano un'intera nazione.
    Con tutta la scarsa simpatia che ho per loro, onestamente oggi non vorrei trovarmi nei panni di un Conte o di un Fontana
    Non potete pagarmi tanto poco quanto poco io possa lavorare (anonimo jugoslavo)
  • MetatoGroup ha scritto: domenica 22 marzo 2020, 23:56 Vero.
    Molte ne stanno requisendo gli "amici" europei, ho letto di 350.000 destinate all'italia requisite dalla Repubblica Ceca perché non ne avevano.

    Altra cosa: è abbastanza sicuro che il virus era già in Europa un mese prima di quando è stato ufficializzato, molte polmoniti erano già il virus.
    La Cina ha taciuto per troppo tempo.

    Discorso economico: la Germania ha dichiarato molti morti per polmoniti anche quando era coronavirus, faceva molto comodo dire che l'Italia era l'untore europeo.
    Scusami eh, a chi faceva comodo dire una cosa del genere? Non mi pare che abbia fatto comodo a nessuno...
    Non potete pagarmi tanto poco quanto poco io possa lavorare (anonimo jugoslavo)
  • djakomo ha scritto: domenica 22 marzo 2020, 23:56 Parole testuali di una mia amica medica: "le mascherine sono meglio di nulla ma dire che 'proteggono' è dirla grossa".

    La mia impressione è che senz'altro ci siano responsabilità- da chi gestisce la cosa pubblica fino ai medici, dai comuni cittadini fino ai media- però mi pare che sia difficile OGGI indicare quale sia stato l'errore decisivo, il colpevole, il rimedio giusto.
    Non voglio sembrare fatalista, ma è una situazione oggettivamente inedita difficile sotto ogni punto di vista... l'errore è non averla prevista in passato, più che non averla saputa gestire ora.
    Io ovviamente sono dalla parte dei lavoratori che si trovano a repentaglio, e lo dico da chi invece è da tre settimane bloccato nel sicuro della propria casa. Però non è semplice neanche decidere di fermare le attività produttive (mai successo nelgi ultimi due secoli, neanche nella Londra sotto le bombe, nella Mosca assediata dai nazisti o nella Berlino dell'aprile '45), così come non è semplice decidere chi è un lavoratore "non essenziale" e chi lo è, lasciando solo questi ultimi nell'ingrata posizione di essere gli unici che lavorano- esposti a rischi- e supportano un'intera nazione.
    Con tutta la scarsa simpatia che ho per loro, onestamente oggi non vorrei trovarmi nei panni di un Conte o di un Fontana
    dal momento in cui in cina hanno congelato la vita di 50 milioni di persone si poteva intuire la gravitá della situazione. Ma poi? Si poteva fare scorte di mascherine ma con quali soldi? Pure la Francia che aveva un piano emergenziale con un contingente di milioni di mascherine quando poi sono andati a aprire i depositi erano vuoti. Il destino era segnato c'è poco da fare ora l'unica cosa da fare è limitare i danni. 0-4 per il virus e pensare alla prossima...
  • djakomo ha scritto: domenica 22 marzo 2020, 23:58
    MetatoGroup ha scritto: domenica 22 marzo 2020, 23:56 Vero.
    Molte ne stanno requisendo gli "amici" europei, ho letto di 350.000 destinate all'italia requisite dalla Repubblica Ceca perché non ne avevano.

    Altra cosa: è abbastanza sicuro che il virus era già in Europa un mese prima di quando è stato ufficializzato, molte polmoniti erano già il virus.
    La Cina ha taciuto per troppo tempo.

    Discorso economico: la Germania ha dichiarato molti morti per polmoniti anche quando era coronavirus, faceva molto comodo dire che l'Italia era l'untore europeo.
    Scusami eh, a chi faceva comodo dire una cosa del genere? Non mi pare che abbia fatto comodo a nessuno...
    Economicamente?
    Il made in italy è forte in molti settori, Francia e Germania hanno fatto a gara a sputtanarci il più possibile sul fatto che il virus fosse in Italia perché sanno bene che se non esportiamo noi esportano di più loro.
    È un'unione di facciata...ma Francia e Germania su tutte pensano solo ai loro interessi mascherandoli dietro l'unione europea
  • E secondo te in queste due settimane (perché tali sono) di differenza nella diffusione del virus Francia e Germania hanno venduto cosse a mezzo mondo al posto nostro? E chissà, dato che noi usciremo dal tunnel due settimane prima venderemo noi al posto loro forse.
    L'UE ha colpe immense per come non ha né pianificato né gestito questa vicenda, ma da qui a dire che la Francia e la Germania avessero interesse alla propagazione di un virus IN UN PAESE CONFINANTE... permettimi ma è una baggianata
    Non potete pagarmi tanto poco quanto poco io possa lavorare (anonimo jugoslavo)
  • focopia ha scritto: domenica 22 marzo 2020, 20:06
    Burioni a me sta sulle palle ma non l'ho mai sentito minimizzare la faccenda. Anzi dice che siamo nella xxxxx da quando si è scoperto della contagiosità degli asintomatici (era fine gennaio). Una bella differenza da quanto affermava la signora del sacco... Sul resto che dire, fermare un paese letteralmente non è possibile, nessuno lo sta facendo e nessuno lo fara'. Si poteva gestire meglio all'inizio dell'epidemia ma ricordiamoci che in regime di capitalismo bloccare un paese con 3 contagiati è come fermare un treno in corsa mettendosi davanti. Te lo immagini?
    Perdonami ma mi sa che ti sei perso qualcosa. Ascoltati questa puntata, dal minuto 13, parla Burioni. Siamo al 2 febbraio.
    Ascolta bene, sono le stesse parole che hanno detto TUTTI, era il periodo in cui allo Spallanzani si isolava il virus:

    https://www.raiplay.it/video/2020/01/Ch ... b9a4e.html

    Mi sta sulle palle, ma sarebbe ingiusto prendersela con lui. Ma lo posto solo per dimostrare che ha detto le sue fesserie, tipo elogiare i provvedimenti sugli voli da e per la Cina. Quando c'era da bloccare non i cinesi ma chi era stato da quelle parti, tutti, come logico. Ma qui avevamo l'ideologia buonista imperante che urlava alla discriminazione. E lì s'è perso tempo. Notare poi una vaga e melliflua blandizie verso un perfetto incapace come Speranza. Riscoltare quella puntata fa venire i brividi per il livello di ipocrisia, si parla di precauzioni, sottintendendo eccessive, dei cinesi che chiudono tutto.
    A me Burioni sta sur cazzo, ma ha anche detto cose giuste, di buon senso, però è veramente ridicolo prendersela con Bassetti o con la Gismondo. Questi hanno sempre ripetuto quello che questo virus è e quello che tutti gli scienziati sanno: una fottuta banale influenza che colpisce i polmoni e data la sua contagiosità, ha provocato sfacelli nel SSN. Riascoltiamo bene quella puntata, piena di leggerezza e lassismo. Oggi tutti a gridare "l'avevo detto", in realtà le misure che furono prese allora erano totalmente inadeguate. Abbiamo preso in giro i cinesi per eccesso di zelo, peccato che coreani e giapponesi abbiano fatto più o meno uguale. Solo che come detto allo sfinimento, hanno potuto affrontare una banale influenza scaglionando i pazienti più gravi nei reparti di terapia intensiva grazie ad un sistema sanitario eccellente. I cinesi, che l'avevano messo peggio del nostro (se non altro in rapporto agli abitanti), hanno preso misure cautelative serie, noi abbiamo gigioneggiato. Tutti a ripetere che avevamo un SSN eccellente e perfettamente in grado di reggere l'urto di una eventuale pandemia, tutti: Galli, Ricciardi, Pregliasco, Burioni.
    Alla fine dei conti, i virologi e gli infettivologi meno appariscenti e presenti in tv che si azzardavano a ripetere che si trattava di un virus influenzale sono stati criminalizzati ma se ascoltate le parole della Capua, il problema sono due parole: banale influenza. L'influenza non è MAI banale, visto che ogni anno fa fuori 10 mila persone, esattamente come questo virus i più a rischio sono anziani e immunodepressi, ma un po' tutti possiamo avere complicanze. Solo che qui tutti non si sono resi conto del problema del contagio troppo veloce che avrebbe potuto mettere a repentaglio la tenuta del SSN. Mentre noi si faceva gli splendidi a suon di retorica sulla presunta discriminatorietà di certe misure, gli altri paesi si sono preparati. Le misure di contenimento andavano prese subito, subito tamponi a tappeto per tracciare il virus. E invece abbiamo avuti pure dementi che nn hanno tenuto sotto controllo quei ricoverati dell'ospedale di Codogno che è diventato un incubatore enorme....ve le ricordate le bordate di Conte e le risposte di Fontana?
    E quelle a Zaia? Le offese che si prese perchè proponeva di bloccare chiunque era stato in Cina? Che voleva dire anche italiani, imprenditori, non solo cinesi. Ma è stato accusato di discriminazioni, è stato perculato perchè il Veneto, regione ricca guardacaso dove la gente ha un po' più di cultura sanitaria oltre la media, è da sempre troppo poco in linea con i dettami degli "scienziati", leggasi opposizione consapevole ai vaccini. Da notare che Burioni aveva difeso Zaia, vale sempre il principio di precauzione.
    Oggi forse qualcuno si deve rendere conto che più che dare addosso ai pochissimi cittadini irrispettosi delle ordinanze, forse quel principio è stato tradito da ben altre persone, a ben altri livelli e se qualcuno pensa che se qui non s'inverte la tendenza è perchè è colpa dei cittadini che non stanno a casa, si sbaglia di grosso, ma parecchio....Qui la colpa è di gente come i perbenisti ipocriti come la Fusani stasera da Giletti che andava ancora cianciando di diritti, discriminazione, esemplarità del Governo, di inutilità dell'esercito e di diritti costituzionali. Siamo in mano a questa gente, che in tutto questo bailamme non ha alzato la voce nemmeno coi cechi che si sono tenuti le nostre mascherine facendole passare per un sequestro alla malavita e nemmeno ci hanno chiesto scusa.
    Non so voi ma se un ci pensa il caldo, la vedo dura....
    Пошёл ты на хуй ! :mrgreen:
  • DPS74 ha scritto: domenica 22 marzo 2020, 19:53
    focopia ha scritto: sabato 21 marzo 2020, 17:15
    lei e' una di quelle bocche devote al capitale che sono costate migliaia di morti.

    neanche un mese fa sfanfaronava in TV che eravamo di fronte ad una normale influenza, ha un peso grosso sulla coscienza che in qualche modo va pur lavata....
    Siamo sicuri? Consiglio a tutti di cercare cosa dicevano i Burioni i Pregliasco i Ricciardi un mese e mezzo fa.....virus paragonabile a influenza, sanità perfettamente in grado di gestire....Lo stesso Lopalco diceva che non aveva senso prevedere un picco (per via che non si conosce l'ampiezza del contagio), ora sproloquia di picchi come se non ci fosse un domani. Vogliamo dirla tutta? Nessuno ci ha fatto una bella figura finora, alla luce della conta dei morti. Ho collezionato tutte le precedenti dichiarazioni, è ingiusto prendersela solo con una che, cmq, almeno rimane coerente con le sue posizioni, che poi sono quelle dei più grandi virologi italiani, tipo la Capua o Tarro che, per inciso, si vedono poco o niente rispetto ad altri, tra i quali c'è anche chi ha scritto un libro. L'errore madornale di questa gente è stato solo quello di creare paura e ansia, invece di fare dibattiti aperti e obiettivi, di informare, tranquillizzare, spiegare cosa avevamo di fronte, fino a provare a spiegare come mai oggi nel triangolo lombardo brescia bergamo e cremona ci sia stato un numero così elevato di morti. Gli altri non li contano come morti e guardano solo i morti "per" Coronavirus? Non ce ne frega, morti primo o dopo non cambia, colpo di grazia o letalità mortale non deve contare adesso, ci sarà il tempo di chieder conto. Il dato di fatto è che tutti hanno sbagliato, anche quelli che continuano a ripetere che è poco più di un'influenza, perchè veramente ora come ora non sono credibili, la gente è troppo incazzata. Io sono ottimista ma appena finirà tutto, so bene a chi chieder conto. Qui siamo in emergenza da gennaio, sapevano e non hanno preso contromisure, a dimostrazione che TUTTI gli esperti hanno sottovalutato la cosa, soprattutto l'impatto sulla nostra sanità. Ma la cosa sconvolgente è che stanno ancora perdendo tempo prezioso invece di chiudere tutto per 2 sett. sul serio, magari cominciando a fare quello che hanno fatto Veneto, cioè tracciare il virus e isolare i focolai sicuri. Forse non ce ne rendiamo ancora conto ma quando si riaprirà, quando non si sa, qui ci sarà un deserto. E la gente se la prende con tre stronzi che non rispettano le misure prese.....PIL a -8% secondo le stime, sicuramente colpa di chi porta a giro il cane sotto casa...
    Banda di incapaci attorniata da squallidi sciacalli che strumentalizzano l'emergenza, questa è la verità. Se non ci svegliamo, tra limitazioni della libertà e imposizione dei ricatti del MES, l'anno prox toccherà emigrare come alternativa al suicidio.
    Ti quoto come è vero che son le 3 di notte e non mi riesce di chiude occhio. Ovviamente quoto anche tutti gli altri interventi che hai fatto.