In effetti al nord é inspiegabile il moltiplicarsi di focolai, prima Codogno e lodi, poi i comuni veneti, poi Brescia e Bergamo e ora ragazzi Milano e il suo circondario popolatissimi . . Dai devono fermare tutto . . . Ma ci sono altre soluzioni? .focopia ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 19:32 Mi sembra che le misure abbiano avuto un importante effetto, la crescita si e' rallentata, ma in alcune regioni, specialmente del nord non e' sufficiente. In toscana per esempio le misure potrebbero essere sufficienti perche' l'incremento e' costante e siamo a meta' del cammino verso il picco. Ma siccome non possiamo permetterci che altre regioni vadano in crisi credo che ci sara' una ulteriore stretta in tutta Italia a breve...
coronavirus
Moderatore: Pietrino
-
Non può sempre piovere (cit.)
leggevo che a bergamo e nella val seriana quasi tutte le famiglie hanno un parente ricoverato. E' ovvio che se il virus si innesta in molte famiglie il lockout e' molto meno efficace e servono soluzioni piu' dure.martino pisano ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 19:46In effetti al nord é inspiegabile il moltiplicarsi di focolai, prima Codogno e lodi, poi i comuni veneti, poi Brescia e Bergamo e ora ragazzi Milano e il suo circondario popolatissimi . . Dai devono fermare tutto . . . Ma ci sono altre soluzioni? .focopia ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 19:32 Mi sembra che le misure abbiano avuto un importante effetto, la crescita si e' rallentata, ma in alcune regioni, specialmente del nord non e' sufficiente. In toscana per esempio le misure potrebbero essere sufficienti perche' l'incremento e' costante e siamo a meta' del cammino verso il picco. Ma siccome non possiamo permetterci che altre regioni vadano in crisi credo che ci sara' una ulteriore stretta in tutta Italia a breve...
Tra 50 anni ne parleranno i libri di storia, forse con qualche dato "edulcorato":
https://www.bloomberg.com/news/features ... s-lockdown
https://www.bloomberg.com/news/features ... s-lockdown
Team vincenti condividono gli stessi principi: Spinta maniacale all’eccellenza,
Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
In Pratica niente teste di cazzo.
Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
In Pratica niente teste di cazzo.
Spero non sia una notizia vera....
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/ ... 1-S1.12-T1
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/ ... 1-S1.12-T1
Team vincenti condividono gli stessi principi: Spinta maniacale all’eccellenza,
Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
In Pratica niente teste di cazzo.
Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
In Pratica niente teste di cazzo.
Non mi stupireisirjodic ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 20:32 Spero non sia una notizia vera....
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/ ... 1-S1.12-T1
Parrucchino avrà fatto un offerta irrinunciabile
Pisa pesa il pepe al papa
Libero mercato?.....chiedo....perché a me puzza tutto il disco.....cioè si parla di tre giorni fa quando eravamo nel pieno emergenza di trovare una mascherina der ca.zzo....possibile che nessuno sapesse che c’era una azienda che produce i tamponi e che poteva essere presa in accordo con lo stato italiano per produrre prima a noi e poi agli altri...un po’ come fanno gli altri con le mascherine le hanno ma se le tengono......boh vorrei che la verità venisse fuori ...perché per me è una cosa molto grave se così fosse....ma aspetterei prima di dare sentenze...vediamo
...andrà tutto bene….
Il problema un'e' inzuppa' un tampone, il problema credo sia analizzarlo...
È il mercato bellezza!sirjodic ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 20:32 Spero non sia una notizia vera....
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/ ... 1-S1.12-T1
Per me il lock down totale va fatto in Lombardia, essenzialmente x salvare Milano. Ma serio eh, no treni, no auto, no scuse, no cazzate. Nessuno entra, nessuno esce.
Nel resto d'Italia non credo.
Nel resto d'Italia non credo.
D'accordo. Quasi tutte le regioni d'Italia sono due settimane indietro nel contagio alla lombardia stiamo ancora pagando il dazio del periodo dove si poteva sta a sede ai tavolini. I benefici dell'ultimo decreto si vedranno nel prossimi 4/5 gg. Anche al nord i benefici dell'ultimo decreto non sono ancora percettibili, ma aime' hanno gia' saturato le terapie intensive.PacoTramontana ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 22:25 Per me il lock down totale va fatto in Lombardia, essenzialmente x salvare Milano. Ma serio eh, no treni, no auto, no scuse, no cazzate. Nessuno entra, nessuno esce.
Nel resto d'Italia non credo.
Vittu ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 9:36Tutto perfetto. Se non fosse che la BCE ha appena detto che comprerà 750 miliardi di titoli. Che facciamo, lo rimandiamo il funerale dell'europa? Che poi tanto chi vuole una scusa per "sentirsi più italiano e meno europeo" la troverà anche in questa valanga di soldi senza precedenti. Soldi in minima parte nostri, e in larga parte tedeschi.DPS74 ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 19:31Punto uno, condivisibile al 100%. Ora non è il momento delle polemiche, ma qualche esperto (non bado alla distinzione stucchevole tra "allarmisti" e "irresponsabili", parlo di misure concrete) dovrà spiegare perchè prima si fa tamponi come se non ci fosse un domani, poi si limitano e ora si pensa a rifarli a tappeto. Non faccio nomi, tanto basta leggere le polemiche tra virologi, infettivologi, epidemiologi e compagnia cantante.Vittu ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 14:28 Dico la mia su vari temi, senza stare a quotare.
1. E' assolutamente evidente che il governo si sia mosso con almeno una settimana di ritardo. Per chi guardava l'andamento dei dati era evidente e se n'è discusso anche qui. Però è diventato evidente anche che l'aspetto psicologico e politico è stato fondamentale. Da un lato basta vedere le altre nazioni: stanno facendo, con 10-15 giorni di ritardo, esattamente quello che facciamo noi, sia a livello politico che a livello di persone comuni. Semplicemente se non hai chiaro il senso di cos'è una crescita esponenziale, non percepisci il rischio fino a che i numeri non superano una certa soglia limite. E' successo anche in questo forum, a persone che reputo sveglie e intelligenti su tantissimi argomenti, ma che non lavorando con esponenziali per campare, hanno inizialmente sottostimato. Ecco, se bloccavi tutto una settimana prima, forse la cosa falliva, perché la gente non capiva il problema e l'avrebbe presa per una restrizione autoritaria e senza senso. Allo stesso modo, le pressioni di confindustria e confcommercio sono state palesi e ridicole, ed è una cosa di cui poi si dovrà tenere conto, perché gli inviti a riaprire tutto sono venuti sopratutto da politici interessati agli interessi dei commercianti. Ora, è legittimo tutelare le proprie categorie, ma io personalmente alla fine di tutto il disastro mi aspetto delle scuse, una presa di coscienza o un qualche atto simbolico, perché la stronzata di #riapriamomilano è costato e costerà centinaia di vite.
2. La Germania. Ma di cosa si ragiona? Ci sono due aspetti, quello economico e quello propagandistico. Il primo è chiaro: sono 12 anni che tutti i paesi europei si scagliano contro la Germania perché si è sempre rifiutata di spendere il suo tesoretto commerciale. Evidentemente ha fatto bene la Merkel a tenere chiusi i borsoni perché ora che c'è un'emergenza vera, che rischia di paralizzare interi settori produttivi, hanno il cash da parte. Di che ci si lamenta? Sembra la favola della cicala e della formica, ognuno guardi in casa sua. Oltretutto, e si passa alla propaganda, questi 550 miliardi sono la sparata del giorno, per tranquillizare i tedeschi e i mercati, non sono i soldi che effettivamente saranno utilizzati. Anche perché, leggevo non ricordo più dove, che se uno considerasse le possibili ricadute dei decreti del governo in termini di accesso al credito da parte di Cassa Depositi e Prestiti, usando lo stesso metodo usato dalla Merkel, anche noi arriviamo a quasi 350 miliardi. Non sono soldi reali, al momento, né quelli tedeschi né quelli italiani. Sono discorsi di cui si nutre la finanza, ed evidentemente, anche qualche chiacchierone da bar in cerca di nuovi capri espiatori per i problemi di casa.
Punto due, parzialmente d'accordo. Spesso si tratta di propaganda ma, parlando di tedeschi, parliamo di gente che le cose le fa davvero, roba che fino a qualche tempo fa facevamo anche noi. E' dal piano Marshall che fanno innovazione tecnologica e ammodernamento di infrastrutture con la KFW. Ma da noi, ad un certo punto, qualcuno si è inventato le paroline magiche "carrozzonepubblico" "concorrenza sleale di Stato" "debito pubblico" ecc...
Ma come si fa a definire tesoretto 550 miliardi? La Germania fa così da sempre, ogni anno con quell'istituto finanzia, a condizioni normali, investimenti per 50-70 miliardi ogni anno. L'avanzo primario tedesco ad oggi era 12 miliardi, tanto per chiarirsi. Perchè continuare a non guardare la realtà? Quando i soldi servono, si stanziano e basta, a seconda delle esigenze. Siamo talmente ottenebrati da 20 anni di BUGIE su debito e finanze pubbliche, che riesce difficile oggi rendersi conto di una semplice e lampante verità: l'europa non esiste più, e non lo dico io ma gli esponenti (Sole24ore, Corriere...) che per primi hanno difeso queste cretinate europeiste su vincoli di bilancio, 3%, debito e stronzate antieconomiche che non esistono in nessun libro di testo. Se fosse un tesoretto, immagino allora che ci hanno raccontato cazzate anche sulla Spagna e non ci hanno detto che era quasi al livello della Germania, visto che oggi ha detto di metter a disposizione 200 miliardi (più della metà pubblici), il 20% del PIL.......alla faccia del tesoretto!!!!!!!!!!! Ora, va bene le sparate, ma può un politico fare certe rodomontate? Oddio, gli spagnoli, boni anche loro, ma i tedeschi? Quando ci pare sono i virtuosi da imitare, quando fanno cose non capiamo, fanno sparate......
Scusa se cerco di essere preciso e pedante, tuttavia faccio presente che non importa dove l'hai letto ma paragonare la CDP alla KFW è un'enorme cretinata. E col tipico metodo di stravolgimento delle argomentazioni altrui (), entro nel MERITO della MIA argomentazione, basata su FATTI. Poi ognuno creda quello che vole...
La CDP è parzialmente privata, risponde ad azionisti, cerca profitti, paga tasse e soprattutto i soldi che mette a disposizione rientrano nel computo del debito di Stato.
La KFW è totalmente pubblica (20% in mano ai Lander), può finanziare (almeno fino all'emergenza) entro certe soglie per non rientrare nella definizione di "aiuto di Stato", controlla banche, non ha azionisti nè paga tasse e, soprattutto, i suoi bilanci non rientrano nel conteggio del debito pubblico tedesco. La CDP è un intermediario finanziario, una grande banca e poco più; la KFW ha tutte le caratteristiche di un prestatore di ultima istanza che mette soldi in circolo dove servono.
E' dura da accettare, sembra un'ovvietà, ma in economia non si può accontentare tutti, creditori e debitori, risparmiatori e consumatori e investitori, importatori ed esportatori, protezionisti e liberisti. In Germania i piccoli risparmiatori e le Sparkasse hanno un interesse opposto a quello dei grandi gruppi, esattamente come uno stato che finanzia a tassi agevolati le imprese, fa gli interessi contrari di chi vole tassi alti (investitori e risparmiatori). Non a caso i piccoli risparmiatori sono INCAZZATI con le politiche portate avanti dalla Merkel, è qui che si spiega il successo di criptonazi come AFD. E' sempre stato così, è assurdo ma semplice, come l'idea per cui in microeconomia un costo (la paga dell'operaio per un imprenditore) in macroeconomia diventa una risorsa per lo Stato: porca troia, ma gli stipendi di dottori, insegnanti , poliziotti, ecc....sono una ricchezza o un debito? E' così difficile accettare l'idea che il debito di uno Stato è il reddito dei cittadini, al netto di spese inutili corruzione sprechi ecc ecc... e che lo Stato, a parte i suoi poteri, finanzi la sua spesa con delle promesse di pagamento esattamente come ogni famiglia? Il che non vuol dire, come ci hanno fatto credere all'ossesso, che basti stampare moneta per essere ricchi, come le iperinflazioni della storia dimostrano ma solo che il capitalismo NON FUNZIONA SENZA DEBITO, semplicemente perchè si basa sul concetto di debito.
Anni e anni di mistificazioni per perdere di vista quali sono le prerogative del pubblico (interesse comune) e quelle del privato (profitti), a sentire lezioncine di qualcuno sullo Stato "bravo padre di famiglia che deve far quadrare i conti", eterna puttanata, visto che lo Stato (come oggi queste misure dimostrano) ha poteri che una famiglia non ha, tipo imporre tasse, far l'usuraio e batter moneta. Senza dimenticare i bottini di guerra. E visto che oggi le guerre sono di matrice economico-finanziaria, forse qualcuno si accorgerà che ci stanno facendo la guerra da almeno 20 anni.
Sembra dura da accettare, è un brusco risveglio ma sempre meno difficile di continuare a rinfacciare la logica del capro espiatorio addotto per autoassolverci delle nostre colpe. Basta leggersi gli editoriali di questi giorni per capire che l'Europa non esiste più (forse non era mai esistita?) come dimostrano il complice silenzio degli ultrà europeisti di fronte alle vergognose uscite della Lagarde ( i Fubini, i Giavazzi, i Puglisi, i Boldrin, i Plateroti, i Giannino, i Phastidio......!) o gli editoriali da canto del cigno su Milano Finanza*. Le nostre uniche colpe sono quelle di chi ci ha portato a tutto questo sin dai tempi di Andreatta e di chi ha permesso che gli altri si fregiassero dell'aurea di virtuosi, bravi, perfetti esportatori e produttori di ricchezza......
*“ […] Oggi, 12 marzo 2020, è morto il Trattato di Maastricht, ucciso da quei burocrati che lo hanno scritto, immemori dell’insegnamento dei padri della patria europea: la strada è difficile e lunga ma va intrapresa. Oggi siamo tutti meno europei e più italiani, da oggi la storia d’Europa forse cambia definitivamente con il ritorno delle piccole patrie. Ognun per sé. Tanti auguri Bruxelles, puoi anche chiudere i battenti”.
Tutto perfetto....se non fosse che 750 mld della BCE (privata) sono moneta a debito, i soldi che i singoli stati si mettono a disposizione da soli (Spagna 200, Francia 350, Germania 550) sono garanzie statali a fondo perduto o a tassi agevolati (spread-free pe' capissi), sono soldi loro. Così, en passant, in barba ad ogni regola trattato o vincolo europeo.
Lo sai che significa che la BCE ti compra i titoli? Che sei in debito, come sempre stato finora. Poi arriva il conto: si chiamano interessi. Che per venti anni sono stati il motivo per cui siamo in crisi. Siamo in avanzo primario da sempre ma dobbiamo pagare gli interessi per i soldi del QE. Figurati su 750 mld quanto pagherai, diventeranno nostri padroni. Con quei soldi terrai botta, certo, poi dopo arriverà il conto da saldare: IVA al 25%, altri tagli, pensioni azzerate......La lezione Grecia? Già dimenticata? Scusate, gli altri trovano soldi dal nulla e stanziano fondi, agevolazioni, finanziamenti quello che vi pare e noi ci si deve mettere il cappio al collo? Riusciamo a mettere da parte le ideologie e guardare alla realtà, o dobbiamo andare avanti col masochismo ancora....per quanto?
Ragazzi, rendiamoci conto, gente come Fubini sul CdS era il più fervido sostenitore dell'austerità europea e perfino lui ha mosso critiche. Perfino il Presidente della Repubblica non ha potuto esimersi dall'intervenire, pacatamente ma è intervenuto come dire "ma di che cazzo si ragiona? Siete matti?". Mettiamocelo in testa, vi prego, vi scongiuro, dobbiamo far pressione sui politici affinchè facciano come tutti gli altri paesi. Le misure di contenimento sono necessarie perchè il danno è stato fatto (da loro e dai loro consiglieri) ma non possono durare a lungo.....QUando avremo moltissimi medici malati (non infettati e basta, malati) e ci siamo vicini, chi andrà a curare chi ha bisogno? E' un'emergenza, non solo i cittadini sono chiamati alla responsabilità ma anche e soprattutto i politici. Ora non è il caso di fare polemiche ma non possono scaricare le loro colpe sui coglioni che vanno a giro e non rispettano le disposizioni o, come fa Trump, sui cinesi che non hanno comunicato i dati.....Imbecille di un parrucchino, gli direi, "ma non l'hai visto che noi abbiamo cominciato a fare tamponi a tutti? Non hai visto che abbiamo iniziato a contare morti a febbraio sempre più esponenzialmente quando te facevi lo sborone?". Stesso errore che abbiamo fatto noi coi cinesi, chi non ha sottovalutato la cosa (Giappone, Corea ecc...) ha preso subito misure drastiche (meno dei cinesi) e non hanno dovuto chiudere, continuando a curare chi aveva bisogno (infatti i morti sono pochissimi rispetto a noi) e circostanziando quello che comunque è un virus come altri, non è vaiolo o peste. Noi oggi abbiamo pseudo esperti che un mese fa sono stati altrettanto colpevoli, dicevano che il virus non è letale più di altri (vero) e che la nostra sanità era perfettamente in grado di sopportare eventuali pandemie (evidentemente falso), come già accaduto in passato. Non hanno tenuto conto della relazione contagiosità e condizioni sanitarie. QUesto virus mette a nudo le colpe di decenni di distruzione del settore pubblico che secondo qualcuno doveva avere i bilanci in ordine, quando qualcuno come Strada urlava ai quattro venti che "la sanità non deve essere considerata un'azienda" (esattamente come altri settori, tipo i trasporti).
Ma la colpa è della gente che porta a giro il cane......perchè, chi va a lavora' non trasmette, da asintomatico o no, il virus? E' un incubo, un incubo.....Io ho spento la tv, non ne posso più.
Пошёл ты на хуй ! 
