coronavirus
Moderatore: Pietrino
-
Per me non ci siamo per niente, Ceccardi è indifendibile.Se vuoi sapere come è fatto il leone chiedi a un livornese di spiegarti un gatto
Tornando in tema: un conoscente che se n'è sbattuto dei divieti,e sabato sera è andato a farsi la serata,è stato fermato da una pattuglia,e non è stato ne multato ne denunciato.Lunedì invece mentre tornavo dal lavoro,mi sono fermato all'alimentari del mio paese per prendere il panino per il giorno dopo,c'era la pattuglia dei carabinieri che si sono avvicinati,ed invece di chiedermi l'autocertificazione per vedere se ero in giro per un motivo valido,mi hanno detto che l'auto Dove l'avevo parcheggiata ci poteva stare solo se arrivavo nel senso di marcia opposta.Ora un po la gente se ne sbatte,un po i controlli li fanno all'acqua di rose,penso che per uscire da questa emergenza bisogna sentire se il governo cinese oltre a mascherine,respiratori e dottori ci presti anche l'esercito perché sennò la vedo dura.Il bello arriverà tra un mesetto e mezzo con la bella stagione,quando la gente stressata e ormai vicina ad una crisi di nervi dovrà continuare a restare chiusa in casa,perché ho paura che la situazione non sarà tanto diversa da ora
....non ti lasceremo mai....sola...
Che hanno la sanità piu efficiente dopo il veneto è comunque vero, immaginati se fosse toccato ad un'altra regione.DPS74 ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 11:34
Si vantavano di avere la migliore sanità d'Italia, ora stanno venendo fori tutte le lacune di decenni dominati da Formigoni (noto comunista piddino) e soci a favore dei privati......Sono bono anch'io a far quadrare i bilanci tagliando servizi, non bisonnia esse' laureati alla Bocconi.
Di sicuro se dal governo avvessero ascoltato la regione fin da quando il virus ancora non era in italia, e poi a seguire successivamente, oggi starebbero meglio i lombardi e si starebbe meglio tutti.
Ogni decisione presa tardivamente da Roma era stata pima richiesta e poi sollecitata dalla regione.
"....C'è anche la canzone Pisa olè sei la droga per me, secondo me non si può paragonare una squadra alla droga, la droga è troppo meglio."
(Maurizio Mian)
(Maurizio Mian)
Non so se vi riferivate al mio post.
Non sapevo della questione se non per sentito dire e sui vostri messaggi qui sul forum, ho letto il suo resoconto ed in pratica da quel che ho letto dopo che le sono arrivate mail con richieste di aiuto di gente bloccata o per lavoro o in Erasmus o negli hotel e a cui la Farnesina aveva risposto "facciamo il possibile ma intanto comprate gli ultimi biglietti aerei da 1200-1500 euro a biglietto" lei dopo aver inviato PEC ed avvertito tutti ma nessuna risposta via PEC ma solo via telefono (ecco i cuor di leone di Roma) le hanno detto ok, vai pure di tua iniziativa, lei è partita e a spese del partito immagino ha riportato a casa vari italiani tra cui molti toscani bloccati.
Ha lasciato solo una studentessa in Erasmus con raffreddore che non ha avuto il permesso di partire...
Questo è quello che ho letto ed ho tratto le mie conclusioni che sono state: non meravigliamoci se la Lega fa il pieno di voti.
Sarei curioso di sapere se la studentessa in Erasmus è in contatto con la Farnesina e cosa la Farnesina farà per lei...vediamo.
Io ho un amica in Belgio che sta facendo uno stage per il Ministero,
Un'altra, che si è laureata con Marsan/Negro, che sta lavorando in Inghilterra.
La Ceccardi non è andata da loro, ma in Spagna a raccattare la sua cognata, fine !
Non c'è bisogno di aggiungere altro ...
Un'altra, che si è laureata con Marsan/Negro, che sta lavorando in Inghilterra.
La Ceccardi non è andata da loro, ma in Spagna a raccattare la sua cognata, fine !
Non c'è bisogno di aggiungere altro ...
"Ho superato il punto di non ritorno. Sai qual è? È il punto in cui, in un viaggio, è più conveniente proseguire che tornare indietro"
Quotone....alla damrakDPS74 ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 11:34Se si vuole essere obiettivi, bisogna sempre apprezzare queste iniziative, a prescindere da chi le porta avanti. QUindi brava, nel caso in questione. Ma un politico, proprio perchè tale, si giudica nel tempo. Tutti sbagliano, per carità, ma quando dici una cosa se sei al potere e un'altra quando sei all'opposizione (penso alla questione europea o alle relazioni internazionali in genere), allora lì si vede la coerenza. E questo vale per tutti. Credo che ultimamente non ci sia nessuno che abbia fatto più inversioni a U del M5S proprio per questo motivo.MetatoGroup ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 11:04 Non sapevo della storia della Ceccardi in Spagna se non per le richieste di dimissioni o offese varie, ho letto oggi il suo racconto dei fatti su pisatoday ...a prescindere dal colore politico e non voglio commentare per evitare 100 messaggi politici che annoiano, però dico solo che ...non lamentiamoci se la Lega fa il pieno di voti.
Dalla Farnesina e dalle istituzioni ufficiali rispondono "arrangiatevi", stiamo facendo il possibile, lei ....prende e va a prenderli... sembra rispettando le regole... chapeau!
Andare a prendere un gruppo di vacanzieri all'estero in difficoltà è meritorio, non altrettanto si può dire, che so, sul silenzio cinico sulla questione Regeni. L'anno scorso mi pare fecero togliere lo striscione dal Comune perchè "c'era il Gioco del Ponte".....un controsenso, perchè è proprio in certe occasioni che quantomeno sensibilizzi al massimo!!!
Oggi ho sentito Garavaglia lamentarsi degli studi di settore che andavano sospesi. Magari qualche p.iva può confermare se durante il governo giallo-verde erano sempre in vigore? Perchè non l'ha cancellati lui? Hanno riempito piazze al grido di "morte agli studi di settore".
Si vantavano di avere la migliore sanità d'Italia, ora stanno venendo fori tutte le lacune di decenni dominati da Formigoni (noto comunista piddino) e soci a favore dei privati......Sono bono anch'io a far quadrare i bilanci tagliando servizi, non bisonnia esse' laureati alla Bocconi.
Cmq, da persona equilibrata, ripeto, le faccio clap clap![]()


...andrà tutto bene….
Allora prenderà la su cognata e gli altri lasceranno li....logico è una razzista fascista leghista ...e via dicendo....IlRandellatore ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 14:12 Io ho un amica in Belgio che sta facendo uno stage per il Ministero,
Un'altra, che si è laureata con Marsan/Negro, che sta lavorando in Inghilterra.
La Ceccardi non è andata da loro, ma in Spagna a raccattare la sua cognata, fine !
Non c'è bisogno di aggiungere altro ...
...andrà tutto bene….
gli ha condiviso un articolo un livornese ritardato.Giangi2014 ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 12:04 Su Twitter Pedulla' ci sta accanando perché ci stiamo continuando ad allenare a ranghi ristretti. C'è un articolo su tutto.com
Commenti?
"Ho superato il punto di non ritorno. Sai qual è? È il punto in cui, in un viaggio, è più conveniente proseguire che tornare indietro"
Dico la mia su vari temi, senza stare a quotare.
1. E' assolutamente evidente che il governo si sia mosso con almeno una settimana di ritardo. Per chi guardava l'andamento dei dati era evidente e se n'è discusso anche qui. Però è diventato evidente anche che l'aspetto psicologico e politico è stato fondamentale. Da un lato basta vedere le altre nazioni: stanno facendo, con 10-15 giorni di ritardo, esattamente quello che facciamo noi, sia a livello politico che a livello di persone comuni. Semplicemente se non hai chiaro il senso di cos'è una crescita esponenziale, non percepisci il rischio fino a che i numeri non superano una certa soglia limite. E' successo anche in questo forum, a persone che reputo sveglie e intelligenti su tantissimi argomenti, ma che non lavorando con esponenziali per campare, hanno inizialmente sottostimato. Ecco, se bloccavi tutto una settimana prima, forse la cosa falliva, perché la gente non capiva il problema e l'avrebbe presa per una restrizione autoritaria e senza senso. Allo stesso modo, le pressioni di confindustria e confcommercio sono state palesi e ridicole, ed è una cosa di cui poi si dovrà tenere conto, perché gli inviti a riaprire tutto sono venuti sopratutto da politici interessati agli interessi dei commercianti. Ora, è legittimo tutelare le proprie categorie, ma io personalmente alla fine di tutto il disastro mi aspetto delle scuse, una presa di coscienza o un qualche atto simbolico, perché la stronzata di #riapriamomilano è costato e costerà centinaia di vite.
2. La Germania. Ma di cosa si ragiona? Ci sono due aspetti, quello economico e quello propagandistico. Il primo è chiaro: sono 12 anni che tutti i paesi europei si scagliano contro la Germania perché si è sempre rifiutata di spendere il suo tesoretto commerciale. Evidentemente ha fatto bene la Merkel a tenere chiusi i borsoni perché ora che c'è un'emergenza vera, che rischia di paralizzare interi settori produttivi, hanno il cash da parte. Di che ci si lamenta? Sembra la favola della cicala e della formica, ognuno guardi in casa sua. Oltretutto, e si passa alla propaganda, questi 550 miliardi sono la sparata del giorno, per tranquillizare i tedeschi e i mercati, non sono i soldi che effettivamente saranno utilizzati. Anche perché, leggevo non ricordo più dove, che se uno considerasse le possibili ricadute dei decreti del governo in termini di accesso al credito da parte di Cassa Depositi e Prestiti, usando lo stesso metodo usato dalla Merkel, anche noi arriviamo a quasi 350 miliardi. Non sono soldi reali, al momento, né quelli tedeschi né quelli italiani. Sono discorsi di cui si nutre la finanza, ed evidentemente, anche qualche chiacchierone da bar in cerca di nuovi capri espiatori per i problemi di casa.
1. E' assolutamente evidente che il governo si sia mosso con almeno una settimana di ritardo. Per chi guardava l'andamento dei dati era evidente e se n'è discusso anche qui. Però è diventato evidente anche che l'aspetto psicologico e politico è stato fondamentale. Da un lato basta vedere le altre nazioni: stanno facendo, con 10-15 giorni di ritardo, esattamente quello che facciamo noi, sia a livello politico che a livello di persone comuni. Semplicemente se non hai chiaro il senso di cos'è una crescita esponenziale, non percepisci il rischio fino a che i numeri non superano una certa soglia limite. E' successo anche in questo forum, a persone che reputo sveglie e intelligenti su tantissimi argomenti, ma che non lavorando con esponenziali per campare, hanno inizialmente sottostimato. Ecco, se bloccavi tutto una settimana prima, forse la cosa falliva, perché la gente non capiva il problema e l'avrebbe presa per una restrizione autoritaria e senza senso. Allo stesso modo, le pressioni di confindustria e confcommercio sono state palesi e ridicole, ed è una cosa di cui poi si dovrà tenere conto, perché gli inviti a riaprire tutto sono venuti sopratutto da politici interessati agli interessi dei commercianti. Ora, è legittimo tutelare le proprie categorie, ma io personalmente alla fine di tutto il disastro mi aspetto delle scuse, una presa di coscienza o un qualche atto simbolico, perché la stronzata di #riapriamomilano è costato e costerà centinaia di vite.
2. La Germania. Ma di cosa si ragiona? Ci sono due aspetti, quello economico e quello propagandistico. Il primo è chiaro: sono 12 anni che tutti i paesi europei si scagliano contro la Germania perché si è sempre rifiutata di spendere il suo tesoretto commerciale. Evidentemente ha fatto bene la Merkel a tenere chiusi i borsoni perché ora che c'è un'emergenza vera, che rischia di paralizzare interi settori produttivi, hanno il cash da parte. Di che ci si lamenta? Sembra la favola della cicala e della formica, ognuno guardi in casa sua. Oltretutto, e si passa alla propaganda, questi 550 miliardi sono la sparata del giorno, per tranquillizare i tedeschi e i mercati, non sono i soldi che effettivamente saranno utilizzati. Anche perché, leggevo non ricordo più dove, che se uno considerasse le possibili ricadute dei decreti del governo in termini di accesso al credito da parte di Cassa Depositi e Prestiti, usando lo stesso metodo usato dalla Merkel, anche noi arriviamo a quasi 350 miliardi. Non sono soldi reali, al momento, né quelli tedeschi né quelli italiani. Sono discorsi di cui si nutre la finanza, ed evidentemente, anche qualche chiacchierone da bar in cerca di nuovi capri espiatori per i problemi di casa.
PETRONI VATTENE
IlRandellatore ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 14:12 Io ho un amica in Belgio che sta facendo uno stage per il Ministero,
Un'altra, che si è laureata con Marsan/Negro, che sta lavorando in Inghilterra.
La Ceccardi non è andata da loro, ma in Spagna a raccattare la sua cognata, fine !
Non c'è bisogno di aggiungere altro ...
Uno in qua, due in la per quanto abbiano diritto a rientrare non sono paragonabili a 300 in un unico posto.
Da 20 giorni chiedevano di rientrare e gli veniva risposto picche.
Un politico è partito per recuperarne un pulman, ha portato visibilità ad una vicenda vergognosa e lo stato dopo 20 giorni di nullafacenza si è attivato. Ha gia riportato o riporterà entro 1 giorno gli altri 250.
Non ci voleva niente, ci voleva di volerlo fare e se qualcuno non si muoveva quei 300 erano sempre li, ora sono a casa
Il resto sono discorsi
E per precisazione a me la ceccardi non piace e non è mai piaciuta
Ultima modifica di ale.pisa il mercoledì 18 marzo 2020, 14:55, modificato 1 volta in totale.
"....C'è anche la canzone Pisa olè sei la droga per me, secondo me non si può paragonare una squadra alla droga, la droga è troppo meglio."
(Maurizio Mian)
(Maurizio Mian)